ARTICOLI TROVATI : 68

Risultati da 31 a 40 DI 68

03/06/2020 15:30:00 Progetto Nevermind dei ricercatori della Fondazione Don Gnocchi

Nanovettori per migliorare le terapie neurologiche
Le persone affette da disturbi neurologici sono aumentate notevolmente negli ultimi 25 anni e alcune tra le malattie neurodegenerative e i tumori cerebrali più gravi hanno cure purtroppo ancora scarsamente efficaci. Nella ricerca di migliori terapie contro patologie come l’Alzheimer o il glioblastoma non c’è solo la sfida di sviluppare farmaci più efficaci. È anche necessario migliorare la capacità di raggiungere con questi farmaci le aree cerebrali coinvolte nei processi infiammatori alla base ... (Continua)

31/01/2020 17:00:00 Nei pazienti con tumore con fusione genica TRK

Tumori gastrointestinali, efficace larotrectinib
Larotrectinib, terapia oncologica di precisione, in pazienti adulti con tumori gastrointestinali con fusione TRK ha dimostrato un tasso di risposta obiettiva (ORR) del 43%.
In questo sottogruppo di pazienti, la sopravvivenza globale mediana era pari a 33,4 mesi dopo 19 mesi di follow-up, la sopravvivenza libera da progressione (PFS) mediana era di 5,3 mesi e il tempo mediano alla risposta 1,9 mesi. Questi dati, che emergono da una nuova analisi, sono stati presentati in un poster al 2020 ... (Continua)

04/11/2019 Aiuta a personalizzare la terapia

Un esame che predice l'aggressività del glioblastoma
Una nuova forma di biopsia liquida per il glioblastoma è stata messa a punto da un team di ricercatori dell'Abramson Cancer Center della University of Pennsylvania.
Lo studio, pubblicato su Clinical Cancer Research, descrive le proprietà dell'esame che traccia l'identikit genetico e molecolare del cancro, ovvero riesce a evidenziare i cambiamenti genetici alla base della malattia o anche addirittura individuare aspetti del tumore che potrebbero sfuggire alla classica biopsia ... (Continua)

28/10/2019 10:38:00 Regorafenib assicura una sopravvivenza più alta

Nuova terapia per il glioblastoma
Tassi di sopravvivenza più elevati nel trattamento del glioblastoma grazie a regorafenib. Lo rivela uno studio di fase II (REGOMA) pubblicato su Lancet Oncology e presentato nel corso del Congresso nazionale dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom).
Sulla base dei risultati, l'Agenzia italiana del farmaco ha inserito regorafenib nella lista dei farmaci erogabili con procedura anticipata, ovvero a carico del Servizio Sanitario Nazionale nei casi in cui non vi sia un'alternativa ... (Continua)

25/06/2019 14:40:00 Sperimentazione su gliomi di alto grado

Cancro al cervello, efficace l’immunoterapia
Una sperimentazione italiana promette buoni risultati per la terapia del cancro al cervello grazie all’approccio immunoterapico.
Lo studio, condotto dall’Istituto oncologico veneto, è stato presentato nel corso del congresso della Società americana di oncologia clinica.
"Per la prima volta - spiega Giuseppe Lombardi, responsabile del dipartimento di Neuro-oncologia allo Iov e primo autore dello studio - presentiamo un'analisi sull'efficacia dell'immunoterapia in pazienti con gliomi di ... (Continua)

12/06/2019 11:29:00 Messo a punto nell’officina farmaceutica FaBioCell dell’Iss

Nuovo farmaco immunoterapico contro il linfoma
La combinazione tra le cellule immunitarie del paziente, isolate e attivate in laboratorio, e rituximab (anticorpo diretto contro le cellule tumorali, detto anti-CD20), può costituire una promettente terapia personalizzata per i pazienti con linfoma follicolare avanzato resistente a terapie convenzionali, un tumore caratterizzato dalla proliferazione incontrollata dei linfociti B.
A questa conclusione sono giunti i ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità che, in collaborazione con i ... (Continua)

12/02/2019 14:37:00 Due studi si concentrano sulla disattivazione di alcune molecole
Glioblastoma, come contrastarne l’aggressività
Una nuova “firma molecolare” per predire il decorso di pazienti affetti da glioblastoma, uno tra i più aggressivi tumori del cervello.
Lo ha scoperto un team di ricercatori, di cui fanno parte biologi, bioinformatici, ricercatori clinici, neurochirurghi e patologi, coordinato da Valentina Vaira, ricercatrice esperta in oncologia molecolare del Policlinico Ospedale Maggiore e dell’Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM), e da Thomas Vaccari, docente del Dipartimento di Bioscienze ... (Continua)
17/09/2018 14:20:00 La sostanza potenzia le terapie contro il tumore cerebrale
Un estratto naturale contrasta il cancro al cervello
Dalla pianta di aloe potrebbe arrivare una potenziale arma in più contro una delle forme di cancro più insidiose: il glioblastoma multiforme.
Sono i risultati di una ricerca condotta dal Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’Unità di Neuropatologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli.
Il glioblastoma multiforme è il più grave e più comune tumore cerebrale negli adulti. Il trattamento standard è quello chirurgico, associato a chemio e radioterapia. Ma le cellule di questa forma ... (Continua)
14/09/2018 14:19:00 CLIC1 accelera il ciclo cellulare nelle staminali tumorali
Glioblastoma, scoperta la proteina che lo alimenta
Il glioblastoma è il più diffuso e aggressivo tumore cerebrale. Le prospettive più promettenti per l’individuazione di terapie guardano ai progressi della medicina molecolare e in particolare allo studio delle cellule staminali tumorali, ovvero quella parte di cellule responsabili dell’insorgenza, della crescita e della recidiva del tumore.
In questo quadro, si colloca la ricerca coordinata dal Professor Michele Mazzanti e dal suo gruppo al Dipartimento di Bioscienze dell’Università Statale ... (Continua)
08/08/2018 La loro applicazione aumenta l’efficacia dei farmaci

Le nanotecnologie per il tumore al cervello
C’è una nuova speranza per chi è affetto da tumore cerebrale, e da glioblastoma multiforme in particolare.
Una ricerca condotta dal Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù e la Harvard Medical School, apre infatti una nuova strada al trattamento della malattia.
Lo studio, pubblicato sulla rivista ACS Chemical Neuroscience, ha impiegato il farmaco standard per la ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale