ARTICOLI TROVATI : 68

Risultati da 41 a 50 DI 68

12/07/2018 15:38:04 Aggiunto a temozolomide aumenta la sopravvivenza

Glioblastoma, acetazolamide efficace
L’aggiunta di acetazolamide a temozolomide ha l’effetto di aumentare la sopravvivenza nei pazienti affetti da glioblastoma. Lo rivela uno studio apparso su Science Translational Medicine a firma di ricercatori dell’Università di Chicago.
L’acetazolamide è utilizzato di norma per trattare il mal di montagna, ma anche il glaucoma, l’epilessia e l’insufficienza cardiaca. “Il farmaco è economico da produrre, facile da assumere e ha pochi effetti collaterali", ha detto l’autore principale dello ... (Continua)

12/06/2018 09:45:00 Le nuove scoperte su p53
Un gene può fermare il cancro
Del gene p53 genetisti e oncologi si occupano da tempo per via del suo coinvolgimento nei meccanismi di insorgenza del cancro. Ora una nuova ricerca, pubblicata su Nature Medicine da parte dei ricercatori dell'Istituto Walter ed Eliza Hall e dell'Università di Melbourne, svela nuovi dettagli sull’azione del gene.
Gli scienziati australiani hanno scoperto che p53 si avvale dell’opera di alcuni alleati nel suo lavoro di riparazione del Dna danneggiato. Uno di questi è MLH1, gene che ha ... (Continua)
29/03/2018 Per la corretta gestione della dieta chetogena

Un’app per il Deficit di Glut1
È stata ideata un'app per la gestione della dieta chetogena.
L’app, che si chiama KETONET, è stata creata da un team di ricercatori del Politecnico di Milano guidati da Luciano Baresi con la collaborazione dell'Associazione italiana Glut1 e del Centro di Studi e Ricerche sulla Nutrizione umana e i disturbi del comportamento alimentare dell'Università di Pavia.
Si tratta di uno strumento per gestire questo tipo particolare di nutrizione, ad oggi l'unico trattamento conosciuto per il ... (Continua)

04/01/2018 Nuova scoperta di ricercatori italiani

Tumori, un’alterazione genetica li provoca
La fusione di due geni ha come effetto l’insorgenza di alcuni tipi di tumore, fra cui il glioblastoma, temibile cancro del cervello.
A scoprirlo è un team della Columbia University di New York guidato dai ricercatori italiani Antonio Iavarone e Anna Lasorella. Quando si incontrano, FGFR3 e TACC3 mettono in moto un meccanismo molecolare che aumenta l’attività mitocondriale. Grazie alla maggiore disponibilità di energia, le cellule tumorali ricevono così una spinta fondamentale alla loro ... (Continua)

23/10/2017 12:20:00 Studio apre la porta a nuove possibili terapie

Scoperti nuovi meccanismi di resistenza dei tumori
Uno studio getta nuova luce su alcuni meccanismi molecolari responsabili della resistenza delle cellule tumorali alla chemio e radioterapia.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications e alla stesura ha partecipato l’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Ispaam-Cnr) di Napoli.
“Applicando moderne tecniche di analisi genomica e proteomica abbiamo individuato un nuovo meccanismo funzionale della ... (Continua)

07/09/2017 10:02:26 Studio americano svela l’effetto del virus sul glioblastoma

Il virus Zika cura il cancro del cervello
Trasformare un’emergenza sanitaria in un’opportunità per trovare una cura a un’altra grave malattia. È ciò che si profila leggendo le conclusioni di uno studio apparso sul Journal of Experimental Medicine a firma di un team della Washington University School of Medicine di St. Louis diretto da Milan G. Chheda.
Secondo i ricercatori americani, infatti, il virus Zika non avrebbe solo effetti negativi sull’uomo, ma potrebbe rappresentare un potenziale alleato per sconfiggere il glioblastoma, il ... (Continua)

06/09/2017 14:47:17 Fondamentale il trattamento nei centri multidisciplinari

Come trattare l’epilessia tumorale
Un numero molto elevato di persone colpite da tumore cerebrale sperimenta anche crisi epilettiche. La percentuale varia dal 35 al 70% e il fenomeno necessita di un approccio multidisciplinare per una cura ottimale sia dell'epilessia che del tumore.
È quindi importante che i pazienti siano presi in carico da centri di riferimento regionali dove è disponibile un team multidisciplinare. È importante, altresì, che tutti i centri specialistici “facciano rete” e che i piccoli centri siano in ... (Continua)

26/06/2017 16:14:38 La molecola hispolon rivela la sua attività antineoplastica

Dai funghi una via per combattere il glioblastoma
L’hispolon, una sostanza polifenolica presente in diversi tipi di funghi, sta destando molto interesse nella comunità scientifica internazionale per le sue proprietà antitumorali.
Una ricerca del Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’Unità di Neuropatologia dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli ha dimostrato la sua potente azione anche nel bloccare la crescita del glioblastoma, il più aggressivo tipo di tumore cerebrale.
Pubblicato sulla rivista Environmental Toxicology, lo studio è ... (Continua)

08/05/2017 09:40:00 Trasformare le cellule di glioblastoma in normali neuroni
Cancro, come normalizzare le cellule malate
La rapamicina, farmaco inizialmente usato solo come immunosoppressore nei casi di trapianto d’organo, viene attualmente studiata in tutto il mondo anche per le sue proprietà antitumorali.
Una ricerca dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) chiarisce ora i dettagli del suo meccanismo di azione, evidenziando un concetto innovativo: si potrebbe combattere il glioblastoma non solo uccidendo le cellule tumorali con le terapie oggi in uso, ma anche “convincendole” a diventare neuroni ... (Continua)
14/04/2017 12:47:00 Servirà a cercare più efficaci cure personalizzate

Scienziati italiani riproducono in provetta il glioblastoma
Dalla riproduzione in laboratorio del glioblastoma, il più aggressivo tumore cerebrale, allo studio di cure personalizzate in grado di colpire selettivamente le cellule staminali tumorali che ne favoriscono la recidiva.
È questo in sintesi il risultato dello studio realizzato da un’équipe multidisciplinare di ricercatori dell’Università Cattolica - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma e dell’Istituto Superiore di Sanità e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale