|
ARTICOLI
TROVATI : 68
|
Risultati da 51 a 60 DI 68
|
03/11/2016 11:52:45 Ricerca italiana svela possibilità di predire la prognosi della malattia |
Tumori cerebrali nel bambino, diagnosi con un test cognitivo
Un team di ricercatori italiani ha individuato un nuovo metodo per la diagnosi dei tumori cerebrali infantili. I neuropsicologi e neurochirurghi infantili del Gemelli di Roma hanno pubblicato su Child's Nervous System gli esiti di uno studio sull'argomento. Il team ha rilevato che con una valutazione neurocognitiva in fase pre-operatoria è possibile ipotizzare una prognosi rispetto all’entità istologica di tumori cerebrali in età pediatrica (1 caso di neoplasia su 4, sono i più frequenti nei ... (Continua)
|
05/09/2016 10:21:00 Nuove prospettive di cura anche per altre neoplasie |
Cancro al polmone, il ruolo chiave di un oncogene
Il tumore del polmone è la prima causa di morte per cancro, la sopravvivenza dei pazienti rimane scarsa e le opzioni terapeutiche limitate. Un gruppo di ricerca internazionale ha condotto uno studio sulle cause della sua insorgenza, promosso dalla Harvard Medical School presso il Beth Israel Deaconess Medical Center (Bidmc) di Boston e coordinato da Elena Levantini, ricercatrice dell’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Itb-Cnr) di Pisa con incarichi anche a ... (Continua)
|
21/06/2016 17:35:22 Allo studio un dispositivo per aprire un varco nella barriera ematoencefalica |
Ultrasuoni contro il glioblastoma
Un team di ricercatori francesi sta studiando la messa a punto di un dispositivo a ultrasuoni da impiegare in caso di glioblastoma. Il dispositivo consentirebbe di aprire un varco nella barriera ematoencefalica e somministrare così in maniera più efficace i farmaci utili a combattere la neoplasia. La barriera ematoencefalica svolge una funzione protettiva, ostacolando l'accesso al cervello di tossine e sostanze pericolose. Tuttavia, lo stesso meccanismo impedisce la somministrazione dei ... (Continua)
|
21/01/2016 11:46:57 Gravi rischi per la salute testimoniati dal rapporto dell'Iss |
Terra dei fuochi, necessaria la bonifica immediata
Un rapporto dell'Istituto superiore di sanità fa luce sui potenziali rischi connessi con l'inquinamento presente nella cosiddetta Terra dei Fuochi. A chiedere una bonifica immediata del territorio è Bruno Daniele, coordinatore del Collegio dei primari oncologi Cipomo per Campania e Basilicata. Il rapporto dell'Iss ha rilevato, infatti, un'incidenza più elevata della media di una serie di tumori. Gaetano Rivezzi, presidente Isde Napoli, concorda: «Dopo questo rapporto anche il più "prudente" ... (Continua)
|
10/12/2015 17:46:46 Meglio di altre tecniche ematologiche per diagnosi e trattamento dei tumori |
L'utilità dell'analisi dell'Rna piastrinico
Per la diagnosi e le possibilità di trattamento dei tumori, l'analisi dell'Rna piastrinico è più utile di altre tecniche ematologiche. Sono le conclusioni di uno studio apparso su Cancer Cell a firma di un gruppo di ricerca olandese e americano. I profili costruiti in base all'Rna piastrinico riescono a distinguere i soggetti sani da quelli con 6 tipi di cancro, consentendo di individuare la posizione del tumore primario e di identificare le mutazioni in grado di incidere sulle scelte ... (Continua)
|
11/09/2015 15:04:00 Le nuove frontiere della ricerca secondo il dott. Zvi Ram |
Nuove applicazioni per la cura dei tumori cerebrali
Quali sono le prospettive di cura per i tumori cerebrali? Alla domanda risponde il neurochirurgo Zvi Ram, capo del dipartimento di neurochirurgia del Sourasky Medical Center di Tel Aviv, che durante il Congresso Mondiale di Neurochirurgia ha rilasciato questa lunga intervista sulle nuove applicazioni per la cura dei tumori cerebrali Secondo l’esperto si sta tentando di trovare terapie mirate verso le aberrazioni molecolari che portano alla cancerogenesi. “Fino ad ora afferma l’esperto - i ... (Continua)
|
24/07/2015 La sostanza naturale inibisce la crescita cellulare incontrollata |
La lattoferrina come risorsa contro i tumori cerebrali
La lattoferrina, una proteina scoperta nel 1939 e di cui già si conoscono proprietà antibatteriche, antivirali, antinfiammatorie e immunomodulanti, potrebbe rappresentare un valido strumento da affiancare alle terapie tradizionali per il glioblastoma, uno dei tumori cerebrali a prognosi più infausta. Sono i risultati emersi da uno studio condotto nel Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’Unità di Neuropatologia dell’IRCCS Neuromed di Pozzilli. Il progetto è frutto dell’idea della ... (Continua)
|
02/07/2015 17:00:00 I benefici indotti dalla Ruta graveolens |
La pianta che ferma il tumore al cervello
Una pianta mediterranea uccide le cellule maligne di un tumore cerebrale. Una ricerca effettuata da ricercatori della Seconda Università degli Studi di Napoli ha dimostrato che l’estratto acquoso della pianta Ruta graveolens è capace di uccidere cellule di glioblastoma risparmiando tuttavia le cellule neuronali non proliferanti. “Il glioblastoma multiforme – spiega Luca Colucci-D’Amato, docente di Patologia generale del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche della Seconda ... (Continua)
|
26/03/2015 11:53:00 Studio sugli effetti antitumorali del farmaco per il diabete |
Tumori, passo avanti sulla metformina
La metformina è un farmaco ipoglicemizzante molto noto e utilizzato nel diabete di tipo 2 che negli ultimi anni sta richiamando crescente attenzione per la sua attività antitumorale, suggerita da una serie di studi. Uno studio dell'Università di Genova ha scoperto che il farmaco impedisce alle cellule tumorali di assorbire gli zuccheri dal sangue, rallentando così la crescita della neoplasia. Lo studio, pubblicato su Cell Cycle, è partito dalla consapevolezza della necessità che ha il cancro ... (Continua)
|
12/03/2015 12:30:00 Approccio innovativo nella lotta al tumore cerebrale |
Il vaccino contro il tetano utile per il glioblastoma
L'uso del vaccino contro il tetano potrebbe potenziare l'efficacia della terapia a base di cellule dendritiche per la cura del glioblastoma. Lo afferma uno studio pubblicato su Nature da ricercatori del Duke Cancer Institute di Durham che evidenzia l'efficacia di questo procedimento nei pazienti affetti da tumore cerebrale. I ricercatori sono partiti dall'idea di potenziare la risposta immunitaria grazie alla somministrazione del vaccino contro il tetano e la difterite, da proporre insieme ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7
|