|
ARTICOLI
TROVATI : 3
|
Risultati da 1 a 3 DI 3
|
21/05/2024 11:45:00 Trattamento messo a punto da ricercatori italiani |
Nuova terapia per la glomerulosclerosi focale segmentaria
Un team di ricercatori dell’Istituto Gaslini di Genova ha pubblicato sull’American Journal of Transplantation uno studio per l’individuazione di una nuova terapia per la glomerulosclerosi focale segmentaria (Fsgs). Si tratta di una grave malattia renale caratterizzata da un rischio molto alto di recidiva dopo il trapianto. La ricerca ha coinvolto 5 ragazzi affetti da Fsgs sottoposti a trapianto di rene e con recidiva nelle primissime ore dopo il trapianto. Ai pazienti sono stati ... (Continua)
|
28/07/2015 10:55:00 Il ruolo del fattore neurotrofico cerebrale |
Una speranza per la nefropatia diabetica
Il fattore neurotrofico cerebrale (Bdnf) svolge un ruolo protettivo e di riduzione del danno a carico dei podociti renali, con diminuzione della proteinuria, nei pazienti affetti da nefropatia diabetica. Lo dimostra uno studio pubblicato sul Journal of Pathology da un team della Fondazione D’Amico per la ricerca sulle malattie renali di Milano diretto da Maria Pia Rastaldi. I podociti sono in contatto fra di loro attraverso peduncoli e dialogano grazie a mediatori chimici a risposta ... (Continua)
|
27/04/2012 Primo caso al mondo di riciclo dello stesso rene |
Secondo trapianto per lo stesso rene
È il primo rene al mondo ad esser stato ospitato nel corpo di tre persone diverse. Si tratta di un caso descritto sul New England Journal of Medicine dai medici del Northwestern Memorial Hospital di Chicago, quello di un ragazzo di 27 anni a cui viene diagnosticata la glomerulosclerosi focale segmentale (GSF), una patologia caratterizzata dalla formazione di tessuto cicatriziale sulla superficie del rene che ostacola il filtraggio delle sostanze chimiche nocive per l'organismo.
La sorella ... (Continua)
|
1
|