ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

17/03/2023 14:40:00 Il loro uso è anche associato a un maggior rischio cardiaco

I dolcificanti deprimono il sistema immunitario
Un consumo elevato del dolcificante sucralosio è associato a una risposta immunitaria inferiore, secondo i dati di uno studio pubblicato su Nature. Lo studio, realizzato dai ricercatori del Cancer Research UK Beatson Institute di Glasgow guidati da Karen Vousden, ha utilizzato su modello animale dosi molto elevate di sucralosio, utilizzato comunemente come sostituto dello zucchero in molti prodotti alimentari perché privo di calorie e dal potere dolcificante 600 volte più alto dello ... (Continua)

13/03/2023 15:30:00 I bambini concepiti con la riproduzione assistita non mostrano rischi superiori

La riproduzione assistita non causa problemi al cuore
Uno studio pubblicato sullo European Heart Journal dimostra che non esistono differenze a livello cardiometabolico fra i bambini concepiti naturalmente e quelli nati grazie a tecnologie di riproduzione assistita.
«Sin dalla prima nascita di un bambino mediante fecondazione in vitro sono state sollevate domande sui rischi per la salute per i bambini concepiti in questo modo. Purtroppo, però, gli studi precedenti sono limitati da piccole dimensioni del campione, follow-up breve e gruppi di ... (Continua)

07/03/2023 14:30:00 Chi riposa regolarmente ha più possibilità di perdere peso

Dormire per dimagrire
Dimagrire fa rima con dormire. Lo segnala un nuovo studio presentato alle Scientific Sessione dell’American Heart Association, secondo cui le persone che dormono con regolarità mostrano maggior facilità a seguire i programmi di esercizio fisico e la dieta di cui hanno bisogno per dimagrire.
"Concentrarsi sull'ottenere un buon sonno - dalle sette alle nove ore di notte con un orario regolare, insieme all'essere vigili durante il giorno - può essere un comportamento importante che aiuta le ... (Continua)

13/02/2023 17:23:00 Un programma preciso che affianchi i farmaci ha effetti importanti

Artrite reumatoide, fondamentale lo stile di vita
I pazienti con artrite reumatoide di grado lieve-moderato beneficiano di un programma specifico centrato sullo stile di vita da affiancare alla terapia farmacologica.
A dirlo è un trial clinico randomizzato pubblicato su Rheumatology da un team dell’Università di Amsterdam guidato da Wendy Walrabenstein, che spiega: “È stato ipotizzato da tempo che la prevenzione e il contrasto ai fattori avversi legati allo stile di vita potrebbe essere in grado di ridurre l’incidenza e l’impatto ... (Continua)

13/02/2023 09:45:00 I danni a lungo termine del virus sul cervello

Covid e mancanza di memoria
Alterazioni del metabolismo cerebrale e possibile accumulo di molecole tossiche: secondo una ricerca coordinata dall’Università degli Studi di Milano, a cui ha collaborato anche Auxologico, gli effetti del COVID si ripercuotono sulla memoria anche a distanza di un anno.
Questa è la conclusione a cui è giunto lo studio che ha valutato le conseguenze cognitive (memoria, attenzione, linguaggio e altro), il funzionamento del cervello e, in un caso, anche la deposizione di molecole tossiche nel ... (Continua)

10/02/2023 16:50:00 La scelta dei pazienti sembra coincidere con una maggiore efficacia

Diabete, coinvolgere il paziente nella scelta del farmaco
Uno studio dell’Università di Exeter e dell’Università di Dundee ha analizzato gli effetti di un approccio terapeutico al diabete basato sulla condivisione con il paziente della scelta del farmaco da utilizzare.
Lo studio TriMaster ha permesso ai pazienti di scegliere fra sitagliptina, canagliflozina e pioglitazone. «Le preferenze dei pazienti sono importanti per scegliere i composti da prescrivere in malattie croniche come il diabete di tipo 2, dove sono disponibili molte molecole di ... (Continua)

10/02/2023 15:10:00 Nuova molecola simile all’insulina scoperta da ricercatori australiani

Diabete, pillole di insulina al posto delle iniezioni
Forse a breve sarà possibile sostituire le fastidiose iniezioni di insulina con delle pillole. Un gruppo di ricercatori del Walter and Eliza Hall Institute di Melbourne ha scoperto una molecola che imita l’insulina e che può essere assunta oralmente.
La ricerca, apparsa su Nature Communications, apre la via allo sviluppo di nuovi farmaci orali per i pazienti diabetici.
"Da 100 anni a questa parte lo sviluppo di una pillola di insulina è stato un sogno per i ricercatori ma, dopo decenni di ... (Continua)

10/02/2023 12:52:00 Sistema diagnostico che sfrutta il metabolismo del glucosio

Un fascio di luce per individuare le cellule tumorali
Un gruppo di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha sviluppato e combinato nuove tecnologie di imaging che, analizzando la luce che attraversa le cellule e il loro metabolismo, permettono l’identificazione delle cellule tumorali circolanti nel sangue (CTC). Le CTC, verosimilmente responsabili della diffusione delle metastasi, derivano da tumori solidi e circolano nel sangue periferico ma, essendo presenti in quantità minime, sono difficili da individuare ed eliminare con i ... (Continua)

06/02/2023 14:35:17 Perché fa bene gestirlo insieme

Il diabete di coppia
Quello della condivisione è un verbo entrato nel linguaggio comune, che oltre a prevedere un coinvolgimento virtuale, trova molti riscontri nella quotidianità. Lo sanno molto bene quelle coppie che hanno deciso di gestire insieme una patologia cronica come il diabete e che stanno raccogliendo benefici nella loro routine.
“In una coppia in cui il partner ha il diabete, gioca un ruolo fondamentale la componente affettiva che si è dimostrata essere capace di migliorare la gestione di questa ... (Continua)

03/02/2023 17:40:00 Influisce sull’espressione genica della corteccia cerebrale

Il digiuno ha effetti sul cervello
Uno studio pubblicato su Cellular and Molecular Life Sciences mostra che il digiuno ha un effetto diretto sul cervello, agendo sull’espressione genica della corteccia cerebrale. Durante il digiuno l’organismo produce beta-idrossibutirrato, corpo chetonico che agisce come una potente molecola epigenetica nel cervello attraverso il rimodellamento diretto e specifico dei segni istonici nelle cellule del tessuto neurale.
«L'assenza di cibo rappresenta uno stimolo stressante per il nostro ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale