ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

08/01/2025 09:38:15 Rischio cardiovascolare nella norma per chi sceglie la riproduzione assistita

La PMA è sicura per il cuore delle donne
Le tecniche di riproduzione assistita non aumentano il rischio cardiovascolare. È questo il risultato di un’analisi pubblicata sull’European Heart Journal a firma di Giulio Stefanini, cardiologo responsabile della Ricerca Clinica del Cardio Center di Humanitas – diretto dal prof. Gianluigi Condorelli – e di Nicoletta Di Simone, ginecologa responsabile del Centro Multidisciplinare di Patologia della Gravidanza di Humanitas San Pio X, entrambi professori di Humanitas University.
La ... (Continua)

19/12/2024 11:40:00 Il trattamento adiuvante dimostra di poter allungare la sopravvivenza

Cancro al seno, l’efficacia di olaparib
Quasi l’88% dei pazienti con tumore del seno in stadio precoce e mutazione BRCA trattati con olaparib adiuvante è vivo a sei anni. L’aggiornamento a sei anni dei dati dello studio di Fase III OlympiA ha dimostrato miglioramenti prolungati e clinicamente rilevanti della sopravvivenza globale (OS), della sopravvivenza libera da malattia invasiva (IDFS) e della sopravvivenza libera da malattia a distanza (DDFS) in pazienti con tumore della mammella in stadio precoce negativo per HER2, ad alto ... (Continua)

28/11/2024 I consigli del tricologo su caduta, lavaggio e alimentazione

12 dubbi sulla salute dei capelli
Tra novembre e dicembre i nostri capelli vivono uno dei momenti più critici dell'anno. In generale, gli esperti stimano che in autunno ne perdiamo il 10-20% in più rispetto ad altri periodi. Non a caso, nella tradizione popolare, questi sono noti proprio come i mesi delle castagne e della caduta di foglie e capelli.
Ma sarà vero che tagliare i capelli li rinforza e ne rallenta la caduta?
E che i lavaggi frequenti li danneggiano?
Massaggiare il cuoio capelluto fortifica i bulbi oppure ... (Continua)

27/09/2024 11:15:00 Ricercatori italiani tentano lo sviluppo di due diversi trattamenti

Nuove terapie per la sindrome di Leigh
Sviluppare una terapia farmacologica neonatale e una terapia genica fetale in utero per la sindrome di Leigh.
È questo l’ambizioso progetto coordinato dal Dott. Dario Brunetti, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e di comunità dell’Università Statale di Milano e Principal Investigator presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta, vincitore del bando Multi-round promosso da Fondazione Telethon che ha selezionato 22 progetti di ricerca in tutta Italia dedicati alle malattie ... (Continua)

25/07/2024 12:20:00 Influenza lo sviluppo fetale e pregiudica l’immunità dei piccoli

Il virus Zika e le conseguenze a lungo termine sui bambini
L’infezione da virus Zika può causare conseguenze a lungo termine sui bambini. A dirlo è uno studio pubblicato su EBioMedicine da un team della Cleveland Clinic guidato da Suan-Sin Foo, Jae Jung, Weiqiang Chen, Karin Nielsen-Saines e Fundação Oswaldo Cruz, che ha esaminato i dati raccolti da una ondata di epidemia del virus Zika in Brasile responsabile di numerosi casi di infezione.
Sono stati raccolti campioni di sangue di neonati e bambini di 2 anni le cui madri erano state infettate dal ... (Continua)

26/06/2024 11:16:00 Problema comune, soprattutto fra le donne giovani

Calcoli biliari: cosa fare d'estate per non peggiorarli
I calcoli biliari sono un problema molto comune, soprattutto fra le donne. Nell'80% circa dei casi non danno sintomi, tuttavia, se iniziano a muoversi o rimangono bloccati nelle vie biliari, possono causare dolore o gravi complicanze. Una delle conseguenze più frequenti è la colica biliare, caratterizzata da un improvviso dolore in regione addominale superiore destra, con nausea e/o vomito, associati o meno ad alterazione di alcuni parametri ematici.
"Una volta che i calcoli hanno causato ... (Continua)

09/05/2024 12:41:00 Può monitorare parametri vitali in gravidanza

Un dispositivo indossabile per prevedere i parti pretermine
Il semplice utilizzo di un dispositivo indossabile potrebbe prevedere i parti pretermine e ridurre di conseguenza i rischi ad essi associati. I dispositivi indossabili possono infatti monitorare in maniera semplice e non invasiva alcuni parametri vitali in gravidanza come la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) materna.
«Nonostante i parti prematuri possano avere conseguenze sulla salute materna e infantile, la loro frequenza non è cambiata molto negli ultimi anni anche perché mancano ... (Continua)

18/04/2024 Somministrata al primo paziente al Policlinico di Milano

La terapia genica per l’emofilia
È un giovane uomo il primo paziente ad aver ricevuto la terapia genica contro l'emofilia A grave. L'infusione della terapia è avvenuta a inizio aprile al Policlinico di Milano e la procedura ha avuto pieno successo. Ciò avviene a distanza di poche settimane dall’autorizzazione regionale che individua il Policlinico come unico centro hub per trattare l'emofilia di tipo A grave in pazienti adulti.
"Questo risultato - spiega Flora Peyvandi, direttrice della Medicina - Emostasi e Trombosi del ... (Continua)

02/04/2024 11:58:00 Uno squilibrio nei livelli può prevedere dei rischi

Gravidanza, i livelli di hCG predicono le complicanze
Livelli troppo alti o troppo bassi di gonadotropina corionica umana (hCG) possono annunciare eventi avversi materni e fetali durante la gravidanza. A dirlo è un nuovo studio dell’Università di Melbourne pubblicato sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology.
Monique Peris, pediatra e prima firmataria della ricerca, spiega: «La hCG è coinvolta nella preparazione dell’utero per l'impianto e il mantenimento del corpo luteo, nell'angiogenesi e nel rimodellamento vascolare, ... (Continua)

18/03/2024 11:33:00 Importanti anche le caratteristiche del liquido spermatico

Aborto ricorrente, il ruolo degli uomini
C’è anche la complicità della qualità del liquido seminale in storie di donne che incorrono in aborti spontanei ricorrenti, cioè nella perdita di due o più gravidanze successive. L’insuccesso ostetrico, oggi attribuito in prevalenza a fattori femminili, come squilibri ormonali e metabolici, malformazioni uterine, infezioni del tratto genitale, alterazioni della coagulazione, avrebbe una potenziale spiegazione nell’uomo.
Recenti studi retrospettivi multicentrici, che proseguiranno anche ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale