ARTICOLI TROVATI : 35

Risultati da 1 a 10 DI 35

24/06/2024 10:12:54 Allenarsi anche con il caldo

Estate, tempo di sport
Non c’è nulla di meglio dello sport per mantenersi giovani e per conservare nel tempo uno splendido benessere psicofisico. Maggiore prontezza mentale e un accresciuto senso di sicurezza sono gli altri benefici, ma anche la possibilità di prevenire molte malattie. D'estate, poi, la voglia di stare all'aria aperta favorisce l'esercizio fisico.

Fondamentale la scelta dello sport più adatto alle proprie esigenze:

Nuoto

Il nuoto è lo sport salutare per antonomasia. Ideale per ... (Continua)

11/10/2022 09:20:00 Disponibile il farmaco che riduce le crisi convulsive

Sindrome di Dravet, fenfluramina per le crisi epilettiche
È disponibile anche in Italia la fenfluramina per il trattamento delle crisi epilettiche associate alla sindrome di Dravet. Il farmaco sviluppato d Ucb ha ottenuto l’autorizzazione al rimborso dopo aver dimostrato, negli studi registrativi, una riduzione della frequenza delle crisi convulsive rispetto al placebo. È indicato nel trattamento di questa rara e complessa forma di epilessia, in aggiunta ad altri farmaci anticrisi, per pazienti di età pari o superiore ai due anni.
La a fenfluramina ... (Continua)

13/09/2022 12:20:00 Recupero della vista grazie al trapianto di oltre 60 milioni di mesenchimali

Le malattie che si trattano con le staminali
Leucemie, sindromi mielodisplastiche, linfomi, alterazioni nella proliferazione delle cellule del sangue, disordini neurologici, disordini autoimmuni, disordini cardiovascolari, diabete e disordini metabolici, disordini ortopedici e non solo. Queste alcune delle patologie trattabili con cellule staminali da cordone ombelicale prelevato da un familiare, con trapianto autologo-dedicato, è quanto emerso da un’analisi della Dott.ssa Stefania Fumarola, biologa e responsabile scientifica di In ... (Continua)

04/07/2022 14:15:55 Un’interfaccia uomo-macchina gli consente di tagliare il cibo

Oltre l’handicap: uomo paralizzato mangia da solo
Grazie a una nuova interfaccia sviluppata da ricercatori della Johns Hopkins University, un uomo paralizzato di 49 anni è riuscito a mangiare da solo. Il risultato è stato possibile grazie a dei bracci robotici collegati attraverso un’interfaccia cervello-macchina, che hanno consentito all’uomo di tagliare il cibo e portarlo alla bocca.
“Abbiamo implementato una strategia collaborativa di controllo condiviso per manipolare e coordinare due arti protesici modulari”, si legge nello studio ... (Continua)

03/05/2022 09:23:28 Contro i rischi di pandemia, guerra e stress

Un decalogo per proteggere la gravidanza
Il momento della gravidanza porta con sé un insieme di emozioni spesso difficili da elaborare. Tra le preoccupazioni tipiche dei neogenitori troviamo la paura di non essere all'altezza dell'arduo compito che li attende. Ora però, oltre alla ricerca dei nuovi equilibri per l'arrivo di un figlio, le coppie sono inserite in un contesto socioeconomico più incerto rispetto a qualche anno fa: una pandemia prima, e un conflitto a poca distanza da noi oggi, acuiscono ansie e frustrazioni per il futuro. ... (Continua)

15/10/2021 10:20:00 Accesso alla protesi per una vita sessuale normale molto limitato

Cancro alla prostata, solo 1 su 10 ha una protesi
Ogni anno circa 12.000 italiani colpiti da cancro alla prostata sono sottoposti a rimozione radicale dell’organo. La metà ha poi grosse difficoltà ad avere erezioni normali e avrebbe bisogno dell’impianto di protesi peniene.
Tuttavia, la maggior parte dei candidati non ha accesso alle cure perché la protesi non è prevista dai Lea e quindi la maggior parte delle Regioni non eroga la prestazione.
Su 3.000 richieste ogni anno, le protesi impiantate sono circa 400, concentrate soprattutto nel ... (Continua)

27/03/2020 16:54:00 Fra i pazienti gravi solo una piccola parte è costituita da donne

Gli ormoni proteggono le donne dal coronavirus
Oltre ai bambini, c’è un’altra categoria di persone che sembra reagire molto bene all’aggressione del nuovo coronavirus: le donne. Stando ai numeri, in Lombardia nell’82% dei casi, i ricoverati in Terapia intensiva sono uomini. I dati generali indicano una differenza maggiore di due volte nella mortalità e nelle patologie gravi fra uomini e donne.
“È indubbio: l'universo femminile resiste meglio", spiega l'immunologo Alberto Mantovani, direttore ... (Continua)

28/11/2017 Segnale d’allarme se vengono colpite dalla malattia

Psoriasi, le unghie ne rivelano la gravità
Si potrebbe pensare che le condizioni delle unghie siano l’ultimo dei pensieri per chi è affetto da psoriasi. Non è così, e a ricordarlo è una ricerca condotta da Elena Campione e Luca Bianchi dell’Università di Roma Tor Vergata.
Racconta la dott.ssa Campione al Corriere della Sera: «Una mia paziente era in difficoltà quando doveva dare la mano a qualcuno. La psoriasi ungueale potrebbe essere considerata un semplice handicap estetico, in realtà compromette la qualità di vita in maniera molto ... (Continua)

26/09/2017 La stimolazione del nervo vago sembra funzionare

Quando lo stato vegetativo non è permanente
Un risultato eccezionale quello ottenuto da un team dell’Istituto di scienze cognitive di Lione guidato da Angela Sirigu. Un uomo di 35 anni, in condizioni di stato vegetativo da 15, ha recuperato uno stato minimo di coscienza grazie a una tecnica di stimolazione del nervo vago.
Ne rendono conto i ricercatori francesi sulle pagine di Current Biology. Lo studio dimostra la possibilità di recuperare almeno parzialmente la coscienza anche dopo 10 anni di stato vegetativo, considerato finora ... (Continua)

20/09/2017 11:50:32 Team americano realizza i muscoli per i robot del futuro

Anche i muscoli sono stampati in 3D
I robot della prossima generazione avranno muscoli veri. E il merito è di un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York, che sono riusciti a realizzare, attraverso la tecnica di stampa in 3D, tessuti muscolari del tutto funzionanti.
Hod Lipson, autore principale dello studio pubblicato su Nature Communications, ha spiegato: «Stiamo facendo grandi passi avanti nell’intelligenza dei robot, ma i loro corpi sono ancora primitivi. Ora invece abbiamo superato una delle barriere ... (Continua)

  1|2|3|4

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale