ARTICOLI TROVATI : 20

Risultati da 1 a 10 DI 20

28/02/2025 Rischi allergici e tossicologici legati ai prodotti più economici

I rischi legati alle maschere di Carnevale
Carnevale arriva al culmine e il numero dei bambini mascherati aumenta. Oltre al divertimento, però, ci sono anche concreti rischi per la salute dei più piccoli, legati soprattutto all’utilizzo di maschere e costumi economici che possono provocare allergie di vari tipi.
L’immunologo Mauro Minelli, docente dell’Università Lum, commenta ad Adnkronos: "Questi articoli possono nascondere rischi per la salute, specialmente per chi soffre di allergie o ha la pelle sensibile. Molti costumi e ... (Continua)

04/10/2024 11:00:00 Le principali fonti dell’inquinamento domestico

Un decalogo per migliorare la qualità dell’aria in casa
Il 90% della nostra vita scorre al chiuso: in ufficio, a scuola, nelle strutture sanitarie e in automobile, autobus o metro. Ma soprattutto in casa. È la casa l’ambiente nel quale trascorriamo ogni notte e molta parte dei nostri giorni: la nostra abitazione è il nostro primo habitat.
Il primo lunedì di ottobre di ogni anno ricorre il World Habitat Day, la data designata dalle Nazioni Unite Giornata Mondiale dell’Habitat con l’obiettivo di promuovere una riflessione sullo stato delle città ... (Continua)

12/08/2024 11:20:00 Il vero e il falso per la salute della mamma e del bambino

L’alimentazione in gravidanza
Tra falsi miti, incertezze e informazioni spesso trascurate, l'alimentazione della donna durante la gravidanza suscita numerose domande. Una delle credenze più diffuse è che una donna incinta debba "mangiare per due". Ma quanto è fondata questa affermazione? E le famose "voglie" vanno sempre assecondate oppure è meglio evitare?
Durante la gravidanza, è essenziale soddisfare i bisogni nutrizionali sia della madre che del nascituro, ma ciò non significa necessariamente mangiare per ... (Continua)

11/04/2024 12:25:48 Come evitare l’assunzione di interferenti endocrini

Fertilità al sicuro in 6 punti
Gli interferenti endocrini sono sostanze di origine naturale o sintetica in grado di influenzare il sistema endocrino e modificare il metabolismo e l’equilibrio ormonale, minando l’azione degli ormoni e interagendo con i loro recettori.
Secondo l’OMS, più di 800 sostanze sono classificabili come interferenti endocrini. Si trovano ovunque: nell’aria, nei prodotti alimentari, nei cosmetici, nell’abbigliamento, nelle medicine, nei mobili, nei computer e nella plastica. Una quantità molto ... (Continua)

05/01/2024 09:29:28 Uno studio italiano rileva la presenza di interferenti endocrini

Gli inquinanti nel latte materno
Uno studio italiano presentato nel corso del congresso della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica svela la presenza di numerosi interferenti endocrini nel latte materno e quindi nelle urine di madri e figli.
Ftalati, bisfenolo A, glifosati e parabeni minacciano la salute delle mamme e soprattutto dei piccoli appena nati che si alimentano naturalmente.
Lo studio Life Milch (Mother and Infants dyads: Lowering the impact of endocrine disrupting Chemicals in milk for a ... (Continua)

23/05/2023 14:30:00 La loro combustione è associata al rischio di sviluppare la malattia

Artrite reumatoide, gli idrocarburi ne aumentano il rischio
L’esposizione agli idrocarburi policiclici aromatici (PAH) è strettamente connessa con il rischio di sviluppare artrite reumatoide. Lo dice uno studio pubblicato sul British Medical Journal da un team del Center for Functional Medicine presso la Cleveland Clinic di Cleveland.
Queste sostanze chimiche sono generate dalla combustione di carbone, petrolio, gas, legno o tabacco, oltre che dalla grigliatura alla fiamma di carne e altri alimenti.
«Prove crescenti collegano diverse sostanze ... (Continua)

16/11/2022 15:40:00 Le sostanze chimiche favoriscono l’insorgenza della neoplasia

Fibromi uterini, un nesso con gli ftalati
Un team di ricercatori della Northwestern University ha scoperto un collegamento tra l’esposizione agli ftalati ambientali e le probabilità di insorgenza dei fibromi uterini.
I fibromi rappresentano i tumori femminili benigni più comuni. Colpiscono una donna su tre e possono causare sanguinamenti, anemia, aborti spontanei e infertilità. Gli ftalati vengono utilizzati per il confezionamento di diversi prodotti di uso comune, dai contenitori alimentari agli smalti per unghie, pur essendo nota ... (Continua)

04/11/2022 12:30:00 La cura dell’ambiente è la cura del respiro

Siamo l’aria che respiriamo
«Possiamo stare 1 giorno senza bere, 3 giorni senza dormire e magari 4 giorni o più senza mangiare, ma non possiamo vivere che pochissimi minuti senza ossigeno. Questa è l’importanza dei polmoni che grazie all’ossigeno rendono possibili tutti i meccanismi cellulari a livello dei vari organi».
A ricordarlo è Luca Richeldi, past president della Società Italiana di Pneumologia e presidente della Federazione Italiana di Pneumologia, professore ordinario e direttore dell’Unità operativa complessa ... (Continua)

26/03/2019 15:08:00 Presenza di metalli pesanti e batteri pericolosi

Tatuaggi, attenti agli inchiostri killer
Amanti dei tatuaggi, attenti a quel che fate. Il ministero della Salute ha disposto il ritiro di tre coloranti utilizzati per comporre tatuaggi: Green Beret, Black Mamba e Sailor Jerry Red. Sono considerati potenzialmente cancerogeni e quindi molto pericolosi per la salute.
Anche l'Associazione italiana tatuatori riuniti, attraverso il presidente Geppi Serra, lancia un allarme sulla presenza di un inchiostro potenzialmente pericoloso.
«Questo inchiostro - spiega Serra all'AdnKronos Salute ... (Continua)

08/07/2016 09:54:57 Pesante accusa di un gruppo di scienziati tedeschi

I Kinder causano il cancro?
Tenetevi forte, la notizia potrebbe essere scioccante. Le barrette di cioccolato Kinder favorirebbero l'insorgenza del cancro. A sostenerlo è un gruppo di scienziati dell'associazione tedesca Foodwatch, che si occupa appunto del controllo degli alimenti.
I ricercatori tedeschi hanno evidenziato all'interno del cioccolato delle barrette un quantitativo elevato di Moah, ovvero oli minerali a base di idrocarburi saturi. Queste sostanze sono ritenute potenzialmente cancerogene dall'Agenzia ... (Continua)

  1|2

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale