ARTICOLI TROVATI : 68

Risultati da 41 a 50 DI 68

14/10/2014 09:28:15 Utile anche nella gestione psicologica degli infortuni

L'incremento dell’autoefficacia
L’autoefficacia è la convinzione della propria capacità di fare una certa cosa, o in altre parole, di raggiungere un certo livello di prestazione. L’autoefficacia viene definita dallo psicologo Albert Bandura come “la fiducia che una persona ripone nella propria capacità di affrontare un compito specifico”.
Importanti dati di ricerca sottolineano come le persone con forti convinzioni di autoefficacia sono sicure di potersi esprimere al meglio delle proprie potenzialità, hanno aspirazioni ... (Continua)

02/10/2014 Cosa fare e cosa evitare nell'approccio alla malattia

Come aiutare una persona depressa
La depressione è un disagio psicologico che interferisce significativamente sulle relazioni interpersonali della persona depressa: chi è depresso si sente solo e non amato anche quando è circondato da una rete di amici e familiari affettuosi .
D’altra parte, poche cose possono incidere negativamente su un rapporto come una prolungata depressione. Il depresso desidera ardentemente l’affetto degli altri ma allo stesso tempo tende a respingerli chiudendosi in se stesso oppure svalutando quello ... (Continua)

27/08/2014 10:51:00 Studi diversi offrono risultati contrastanti

Test del Psa, utile o no?
Sull'opportunità o meno di effettuare il test del Psa per lo screening del tumore alla prostata la discussione è ancora accesa. Un recente studio pubblicato su Lancet promuove l'utilizzo dello strumento, che abbasserebbe il rischio di morte negli uomini di mezza età del 21 per cento.
Si tratta di un grande studio europeo che ha coinvolto 162mila persone denominato European Randomised Study of Screening for Prostate Cancer, che ha preso il via nel 1993 in 8 paesi europei fra cui ... (Continua)

17/07/2014 11:10:00 Studio rassicura sul presunto legame fra lo sport e i disturbi urogenitali

Cancro alla prostata, nessun problema con la bicicletta
Pedalate pure tranquilli. Secondo un recente studio dello University College di Londra pubblicato sul Journal of Men’s Health, infatti, la bicicletta non avrebbe come effetto l’insorgenza di disturbi urogenitali come la disfunzione erettile, l’infertilità e il cancro alla prostata.
Gli studiosi hanno verificato la probabilità di ammalarsi di 5.300 ciclisti inglesi fra i 16 e gli 88 anni che passano in bicicletta dalle 3 alle 9 ore alla settimana. Gli autori spiegano: «il ciclismo è uno sport ... (Continua)

20/05/2014 Come liberarsi da questa pericolosa forma di dipendenza

La ludopatia, faites vos jeux et rien ne va plus
Lotto, scommesse sportive, corse dei cavalli, gratta e vinci e biglietti della lotteria, video poker e slot machine. Sono questi gli amici dei cosiddetti ludopati, ovvero di quelli che soffrono di disturbi legati al gioco d’azzardo patologico (Gap).
L’Organizzazione mondiale della Sanità stima a circa un milione e mezzo (il 3% della popolazione) gli adulti a rischio ludopatia.
Nella ludopatia, la persona è dominata dal desiderio di giocare e scommettere. Tale desiderio diventa ... (Continua)

13/05/2014 10:45:00 Tadalafil e sildenafil migliorano l'afflusso di sangue nei muscoli

Farmaci per l'impotenza utili in caso di Duchenne
Uno studio americano ha recentemente proposto l'utilizzo di due farmaci per la disfunzione erettile – tadalafil e sildenafil – in caso di distrofia muscolare di Duchenne.
Il team guidato da Ronald Victor e dai colleghi del Cedars Sinai Medical Center di Los Angeles ipotizza in uno studio pubblicato su Neurology che i due farmaci possano migliorare l'afflusso di sangue nei muscoli dei malati colpiti da questa forma di distrofia.
La Duchenne è al momento una malattia incurabile che porta al ... (Continua)

08/05/2014 15:34:00 Il disturbo colpisce il 70 per cento delle donne.
Candida, una minaccia per il sesso
C'è un'ombra minacciosa che si staglia sull'attività sessuale delle donne, la candidosi. A provocarla è un fungo piuttosto comune, la Candida Albicans, che causa l'infezione nel 70 per cento delle donne almeno una volta nella vita. Quando ne sono colpite, 8 su 10 rinunciano al sesso.
A riferire questi numeri è la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), che ha realizzato un sondaggio on line su un campione di 3000 donne.
Il presidente SIGO Paolo Scollo spiega: “la candida è un ... (Continua)
19/03/2014 13:04:17 Il punto sulle diverse patologie sessuali maschili

Disfunzione erettile, la protesi come soluzione estrema
Impotenza, eiaculazione precoce, varicocele: sono queste alcune tra le principali patologie andrologiche, attorno alle quali, spesso, si crea confusione. Il motivo? Gli uomini, soprattutto quelli italiani, faticano ad ammettere i problemi legati alla propria sessualità, essendo per loro un argomento fonte non solo di imbarazzo ma anche di ansia. Per avere una visione più chiara sulle diverse patologie sessuali maschili fa il punto il Prof. Giuseppe Martorana, presidente SIU (Società Italiana di ... (Continua)

14/09/2013 Nuovo parametro per segnalare i tumori a basso rischio

Tre geni per capire la gravità del cancro alla prostata
L’analisi dell’espressione di tre geni associati all’invecchiamento può aiutare a capire quali tumori alla prostata siano realmente a basso rischio e quali no. A dirlo è una ricerca pubblicata su Science Translational Medicine da un gruppo di ricercatori dell’Herbert Irving Comprehensive Cancer Center presso la Columbia University.
Lo studio appare di fondamentale importanza nel processo di individuazione del criterio più adeguato per distinguere le forme aggressive da quelle più ... (Continua)

29/03/2013 18:05:14 E come aiutare l’atleta infortunato

Prevenire l’infortunio
Relazione fra stress ed incidenti sportivi.
Tamorri, Benzi, Reda(1) hanno analizzato la relazione fra stress ed incidenti sportivi per proporre interventi che possono ridurre il rischio.
Andersen e Williams (2) hanno ipotizzato che l’aumento della tensione muscolare, la riduzione del campo visivo e l’incremento dalla distrazione, siano le principali cause della associazione tra stress ed infortunio. Infatti la contrazione simultanea non richiesta di gruppi muscolari agonisti ed ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale