|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
24/11/2023 11:50:00 Il sistema di sorveglianza segnala casi di polmonite senza chiara diagnosi |
Polmoniti sospette in Cina, nuovo allarme
Casi di polmonite senza una chiara matrice infettiva in Cina. La frase suona sinistra nella mente di ognuno di noi, ma è quanto si evince dall’avviso che arriva da ProMed, sistema di sorveglianza delle malattie emergenti dell’International Society for Infectious Diseases (Isid), che ha emanato una nota parlando di «polmonite non diagnosticata» nei bambini, con febbre alta e tracce nei polmoni, ma senza tosse. L’altra preoccupante analogia è che fu proprio ProMed alla fine del 2019 a ... (Continua)
|
22/11/2023 16:00:00 Può rivelare in anticipo il peggioramento della condizione |
Sclerosi multipla, test del sangue per capirne l’evoluzione
Uno studio apparso su Jama Neurology mostra che i pazienti con sclerosi multipla con un valore elevato di neurofilamento a catena leggera (Nfl) - biomarcatore di danno ai nervi - hanno più probabilità di incorrere in un peggioramento della disabilità entro uno o due anni. «Il nostro studio è il primo a quantificare l'intervallo di tempo che precede il peggioramento della disabilità con una lesione al sistema nervoso centrale. Questo tempo rappresenta la finestra in cui è possibile ... (Continua)
|
21/11/2023 16:13:35 C’è associazione tra le radiazioni al midollo osseo e il rischio tumore |
Tomografia computerizzata, usare con parsimonia nei giovani
Elisabeth Cardis, del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) in Spagna, autrice senior di uno studio pubblicato su Nature Medicine asserisce: “I vantaggi della tomografia computerizzata nella gestione del paziente sono indiscussi. Tuttavia, l’uso estensivo di questa procedura negli ultimi decenni ha sollevato preoccupazioni nella comunità medica e scientifica sui potenziali rischi di cancro associati all’esposizione alle radiazioni ionizzanti, in particolare nei pazienti giovani. ... (Continua)
|
17/11/2023 11:45:00 Il rischio di complicanze aumenta nelle donne oltre i 40 anni |
Più rischi con le gravidanze da riproduzione assistita
Le gravidanze tardive sono associate a un aumento dei rischi materni e fetali, ma quelle generate da tecnologie di riproduzione assistita (ART) mostrano complicanze maggiori rispetto a quelle naturali. È la conclusione di uno studio pubblicato sull’International Journal of Gynecology & Obstetrics firmato da Maeva Landry dell’Ospedale Paule de Viguier di Tolosa. «Con l’età materna aumentano sia le complicanze legate alla gravidanza tra cui il diabete gestazionale, la preeclampsia, il ... (Continua)
|
13/11/2023 11:10:00 Più efficace del placebo nel correggere il disturbo |
Il testosterone per l’anemia degli uomini con ipogonadismo
I soggetti affetti da ipogonadismo e anemia possono beneficiare dell’assunzione di testosterone, superiore al placebo nel correggere l’anemia, come si evince da uno studio pubblicato su Jama Network Open a firma di Karol Pencina del Brigham and Women’s Hospital di Boston. Fra i non anemici, inoltre, solo una piccola percentuale di quelli trattati con testosterone finisce per sviluppare l’anemia rispetto a chi viene gestito con il placebo. «La carenza di testosterone causa una lieve ... (Continua)
|
30/10/2023 09:32:47 La loro analisi prefigura il successo della terapia |
Cancro al seno, fondamentali 3 varianti genetiche
Serve analizzare 3 varianti genetiche per capire se una terapia ormonale per il cancro del seno può avere o meno successo. Lo dimostra uno studio dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova pubblicato su Clinical Cancer Research. I ricercatori intendono così individuare la durata ideale della terapia ormonale con letrozolo, inibitore dell’enzima aromatasi, che le pazienti seguono dopo l’intervento chirurgico di rimozione di un tumore al seno positivo ai recettori per gli ... (Continua)
|
27/10/2023 12:50:00 I dati dimostrano efficacia duratura e sicurezza |
Psoriasi, efficace deucravacitinib
Bristol Myers Squibb ha annunciato i nuovi risultati a tre anni dello studio di estensione a lungo termine (LTE) POETYK PSO che analizza il trattamento con deucravacitinib nei pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata a grave. Alla Settimana 148, i tassi di risposta clinica si sono mantenuti, con il trattamento continuo, con risposte modificate per imputazione dei non-responder (mNRI) del 73,2% per PASI 75 (Psoriasis Area and Severity Index) del 48,1% per PASI 90 e del 54,1% per ... (Continua)
|
27/10/2023 11:40:00 Il trattamento sembra preservare la produzione residua di insulina |
Diabete di tipo 1, due antivirali potrebbero aiutare
Bambini e adolescenti potrebbero beneficiare di un trattamento antivirale con pleconaril e ribavirina in caso di diabete di tipo 1. Lo dimostra uno studio apparso su Nature Medicine e coordinato da Lars Krogvold dell’Oslo University Hospital. La letteratura medica dimostra che alcuni virus possono causare il diabete in modelli animali e contribuire allo sviluppo dell’autoimmunità delle isole pancreatiche negli esseri umani. In particolare, gli enterovirus sembrano quelli maggiormente ... (Continua)
|
24/10/2023 10:50:00 Durvalumab e olaparib riducono il rischio di progressione |
Una combinazione per il tumore dell’endometrio
I risultati positivi dell’analisi primaria dello studio di Fase III DUO-E mostrano che durvalumab più chemioterapia a base di platino, seguiti da durvalumab in monoterapia o durvalumab più olaparib, hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola chemioterapia nella popolazione globale dello studio di pazienti con nuova diagnosi di tumore dell’endometrio avanzato o ricorrente. I ... (Continua)
|
20/10/2023 09:54:53 L’efficacia di una nuova piattaforma per ingegnerizzare le cellule immunitarie |
La terapia genica elimina le metastasi al fegato
Durante la progressione tumorale, le cellule cancerose possono colonizzare altri organi, incluso il fegato, dando origini a metastasi epatiche. Queste sono caratterizzate da una modesta risposta alle terapie farmacologiche attuali, compresa la più recente immunoterapia. La resistenza alle terapie farmacologiche nelle metastasi epatiche è associata alla scarsa attivazione delle cellule immunitarie presenti nel fegato. Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|