|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
05/12/2023 11:40:00 Lo scopo è il controllo dell’infezione |
Hiv, si studia un nuovo vaccino
Le terapie antiretrovirali disponibili sono efficaci e garantiscono un'ottima qualità di vita alle persone che vivono con infezione da HIV, ma un vaccino che possa controllare l’infezione non è ancora disponibile. È per questo che i team di ricerca Evoluzione e Trasmissione Virale, diretto dalla dottoressa Gabriella Scarlatti, e quello dell’Unità di Malattie Infettive, diretta dalla professoressa Antonella Castagna - entrambe dell’IRCCS Ospedale San Raffaele - hanno avviato uno studio ... (Continua)
|
05/12/2023 10:40:00 8 malati su 10 sviluppano disturbi legati alla salute mentale |
L’Hiv aumenta il rischio di disturbi mentali
La disponibilità di terapie antiretrovirali efficaci ha migliorato l’aspettativa di vita delle persone che vivono con HIV, oggi paragonabile a quella della popolazione generale a patto che la terapia venga assunta correttamente. Tuttavia, le persone con HIV affrontano delle sfide importanti e il peso psicologico e clinico dell’infezione rimane alto. La depressione è una condizione comune fra queste persone e può ridurre l’aderenza alla terapia e quindi innescare un circolo vizioso che porta a ... (Continua)
|
04/12/2023 11:00:00 Gli esperti dell’Iss fanno chiarezza sulla nuova emergenza |
Polmoniti da Mycoplasma, cosa sono e come si curano
Negli ultimi giorni sui media si è parlato molto delle infezioni da Mycoplasma pneumoniae, anche in relazione all'aumento di ricoveri di bambini in diversi paesi. Ecco alcune delle domande e risposte più comuni, a cura del dipartimento Malattie Infettive dell'Iss.
Cos’è il Mycoplasma pneumoniae e perché se ne sta parlando in questi giorni?
Il Mycoplasma pneumoniae è un batterio che colonizza il tratto respiratorio, causando infezioni che vanno da sintomi lievi e spesso ... (Continua)
|
01/12/2023 15:10:00 I sintomi clinici della malattia non peggiorano |
Sclerosi multipla, il Covid non accelera la malattia
Risultati rassicuranti, come li definiscono i ricercatori, arrivano da uno studio pubblicato su Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry e guidato da Massimo Filippi, Professore Ordinario di Neurologia, direttore dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell’Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele. Lo studio, cofinanziato da AISM, ha messo a confronto persone con sclerosi multipla (SM) che hanno avuto l’infezione durante i primi mesi della ... (Continua)
|
30/11/2023 11:20:00 Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili |
I virus che si nascondono nel corpo
Alcuni virus amano nascondersi all’interno dell’organismo, simulando un’eradicazione che in realtà non c’è. Le aree del corpo privilegiate - chiamate anche siti santuario - sono il cervello, l’utero, il midollo spinale, i testicoli e gli occhi. I virus dell’influenza e Sars-CoV-2 infettano sostanzialmente le vie respiratorie, ma si spostano anche altrove. Quello dell’Hiv inserisce il proprio genoma nel Dna delle cellule immunitarie di una persona, soprattutto le cellule T e i macrofagi, ... (Continua)
|
28/11/2023 12:50:00 Nuova ricerca dà speranza a chi accusa problemi sensoriali |
Covid, quando ritornano gusto e olfatto
Entro 3 anni la maggior parte delle persone che sperimenta problemi di gusto e olfatto alterati in seguito a infezione da Covid riesce a recuperare l’integrità dei propri sensi. È la conclusione di uno studio dell’Università di Trieste pubblicato su JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery. I ricercatori hanno analizzato i dati di 88 soggetti con Covid-19 lieve, definito come assenza di malattie respiratorie inferiori e saturazione di ossigeno nel sangue pari o superiore al 94%. I dati ... (Continua)
|
22/11/2023 14:40:00 Il trattamento sembra aumentare i rischi di una nuova positività |
Covid, rischio rebound con Paxlovid
I pazienti con sintomi gravi di Covid-19 trattati con nirmatrelvir-ritonavir (Paxlovid) possono rischiano più di altri un rebound virologico. In un soggetto su 5, infatti, dopo un iniziale test negativo si è manifestata una nuova positività, come testimoniato da uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine. «Studi precedenti avevano dimostrato l’efficacia del farmaco nel ridurre l’ospedalizzazione e la morte nei casi di grave infezione da Covid-19, ma da quando è stato usato, alcuni ... (Continua)
|
16/11/2023 17:47:00 Il virus può infettare i vasi coronarici |
Covid, un pericolo per le coronarie
Il virus Sars-CoV-2 è in grado di infettare i vasi coronarici, provocando un’infiammazione che potrebbe innescare complicanze cardiovascolari acute. Lo dice uno studio pubblicato su Nature Cardiovascular Research da un team dell’Università di New York di cui fa parte Chiara Gennarelli, che spiega: «La malattia da Covid-19 è caratterizzata da una serie di presentazioni cliniche che vanno dall'infezione asintomatica al distress respiratorio acuto, alla malattia multiorgano alla morte». Tra ... (Continua)
|
14/11/2023 11:55:00 Prevenzione e trattamento dell’influenza a partire dai 6 mesi |
Influenza nei bambini, le raccomandazioni
Sono state pubblicate le nuove raccomandazioni dell’American Academy of Pediatrics sull’utilizzo di vaccino e farmaci nell’ambito del trattamento e della prevenzione dell’influenza in età pediatrica. Il documento, pubblicato su Pediatrics e redatto da medici coordinati da Kristina Bryant, docente di Pediatria dell’Università di Louisville, raccomanda la vaccinazione annuale contro l’influenza in tutti i bambini senza controindicazioni mediche a partire dai 6 mesi di età. «La vaccinazione ... (Continua)
|
09/11/2023 11:00:00 La sostanza migliora la bioenergetica dei tessuti |
La creatina per la stanchezza cronica post-Covid
I soggetti che soffrono di stanchezza cronica post-Covid possono beneficiare dell’assunzione di creatina. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Food Science & Nutrition da un team dell’Università di Novi Sad. La creatina migliorerebbe la bioenergeca dei tessuti colpiti dall’infezione e contribuirebbe a ridurre le caratteristiche cliniche della sindrome. La condizione si caratterizza per la presenza di disturbi neurologici a lungo termine che alterano la capacità dei pazienti di condurre ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|