ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

24/11/2023 11:50:00 Il sistema di sorveglianza segnala casi di polmonite senza chiara diagnosi

Polmoniti sospette in Cina, nuovo allarme
Casi di polmonite senza una chiara matrice infettiva in Cina. La frase suona sinistra nella mente di ognuno di noi, ma è quanto si evince dall’avviso che arriva da ProMed, sistema di sorveglianza delle malattie emergenti dell’International Society for Infectious Diseases (Isid), che ha emanato una nota parlando di «polmonite non diagnosticata» nei bambini, con febbre alta e tracce nei polmoni, ma senza tosse.
L’altra preoccupante analogia è che fu proprio ProMed alla fine del 2019 a ... (Continua)

24/11/2023 11:00:00 Informazioni e suggerimenti

Alla scoperta delle allergie stagionali
Chi soffre di allergie sa bene che ogni stagione dell'anno riserva le sue sorprese, decisamente poco piacevoli. Le reazioni alle allergie stagionali, infatti, possono risultare molto fastidiose e influenzare in maniera significativa le giornate di chi patisce questo problema. Inoltre, per via del problema del climate change, oggi è sempre più difficile definire un calendario pollinico preciso, e di riflesso attrezzarsi per prevenire e per combattere tali circostanze. Vediamo dunque alcune ... (Continua)

24/11/2023 10:12:00 Ridotte in generale le morti per le malattie cardiovascolari

Il vaccino antinfluenzale riduce il rischio di infarto
Il vaccino antinfluenzale sembra un buon investimento in termini di salute generale. Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports rivela infatti che la somministrazione del vaccino per l’influenza stagionale ha l’effetto di ridurre il rischio di infarto e di morte per qualsiasi malattia cardiovascolare.
"Questi risultati evidenziano il potenziale della vaccinazione antinfluenzale come strategia aggiuntiva nella prevenzione delle malattie cardiovascolari", osservano i coordinatori della ... (Continua)

22/11/2023 14:40:00 Il trattamento sembra aumentare i rischi di una nuova positività

Covid, rischio rebound con Paxlovid
I pazienti con sintomi gravi di Covid-19 trattati con nirmatrelvir-ritonavir (Paxlovid) possono rischiano più di altri un rebound virologico. In un soggetto su 5, infatti, dopo un iniziale test negativo si è manifestata una nuova positività, come testimoniato da uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine.
«Studi precedenti avevano dimostrato l’efficacia del farmaco nel ridurre l’ospedalizzazione e la morte nei casi di grave infezione da Covid-19, ma da quando è stato usato, alcuni ... (Continua)

07/11/2023 12:20:00 Molti farmaci si dimostrano impotenti contro le infezioni pediatriche

Gli antibiotici sono sempre meno efficaci
Un’efficacia anche dimezzata. È questo il drammatico dato emerso da una nuova ricerca che ha analizzato il comportamento di molti antibiotici nei confronti delle infezioni pediatriche più comuni, da quelle che causano la polmonite a quelle che causano la meningite.
Lo studio, condotto dall'Università di Sydney e pubblicato sulla rivista Lancet Regional Health-Southeast Asia, è basato sull’analisi di 6.648 campioni batterici provenienti da 11 paesi e 86 pubblicazioni sul tema.
Le aree del ... (Continua)

02/11/2023 09:15:59 Tecniche alternative al filler

Bellezza, 7 cose che non tutti sanno sul ritocco labbra
Labbra piene e sensuali sono da sempre considerate simbolo di bellezza e fascino: i ritocchi in questa zona del volto sono infatti tra gli interventi estetici più praticati e diffusi e coprono un ampio range d’età.
“Si va dai giovanissimi e giovanissime, spesso incentivati da influencer sui social, a over 60, che desiderano rimediare alla fisiologica perdita di eversione e volume”, spiega il professor Raffaele Rauso, chirurgo plastico, già presidente (Federazione italiana medici estetici) ... (Continua)

27/10/2023 11:40:00 Il trattamento sembra preservare la produzione residua di insulina

Diabete di tipo 1, due antivirali potrebbero aiutare
Bambini e adolescenti potrebbero beneficiare di un trattamento antivirale con pleconaril e ribavirina in caso di diabete di tipo 1. Lo dimostra uno studio apparso su Nature Medicine e coordinato da Lars Krogvold dell’Oslo University Hospital.
La letteratura medica dimostra che alcuni virus possono causare il diabete in modelli animali e contribuire allo sviluppo dell’autoimmunità delle isole pancreatiche negli esseri umani.
In particolare, gli enterovirus sembrano quelli maggiormente ... (Continua)

26/10/2023 10:10:00 La molecola stimola la risposta individuale

Long Covid, pealut previene la neuroinfiammazione
Ci si continua ad ammalare di Covid, tante le persone che si reinfettano più volte. “Aumentando il numero delle infezioni aumentiamo il rischio di Long Covid perché la risposta immunitaria determina la persistenza dei sintomi, per un periodo di almeno 3 mesi”. E anche la famosa tosse che non passa può essere la spia di una neuroinfiammazione.
Parte da qui la fotografia sul rischio di cui ha parlato alla Dire la neuroscienziata e docente all’Università di Catania, Arianna Di Stadio. Tante le ... (Continua)

20/10/2023 11:00:00 Protezione duratura per chi ha più di 60 anni

Il vaccino contro il virus sinciziale protegge per 2 anni
Vaccinarsi contro il virus sinciziale sembra essere un’ottima scelta, dal momento che la protezione fornita dal vaccino dura anche 2 anni. Il dato emerge da uno studio presentato nel corso del congresso annuale della Infectious Diseases Society of America.
La sperimentazione è stata realizzata in diversi paesi, fra cui l’Italia, e ha valutato la durata della protezione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale di Gsk (Arexvy), approvato in Europa nel giugno scorso.
Alla ... (Continua)

20/10/2023 09:54:53 L’efficacia di una nuova piattaforma per ingegnerizzare le cellule immunitarie

La terapia genica elimina le metastasi al fegato
Durante la progressione tumorale, le cellule cancerose possono colonizzare altri organi, incluso il fegato, dando origini a metastasi epatiche. Queste sono caratterizzate da una modesta risposta alle terapie farmacologiche attuali, compresa la più recente immunoterapia. La resistenza alle terapie farmacologiche nelle metastasi epatiche è associata alla scarsa attivazione delle cellule immunitarie presenti nel fegato.
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale