|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
13/01/2025 12:10:00 Tanti i microorganismi in circolazione |
Dall'australiana all’aviaria, i virus da controllare
L'inverno è ormai nel vivo e l'Italia, come ogni anno, sta facendo i conti con i virus dell’influenza che al momento stanno costringendo a letto oltre cinque milioni di persone di tutte le fasce di età, ma in particolare i bambini, e che non hanno ancora fatto registrare il loro apice di casi. Complici anche le temperature miti di questa prima parte dell’inverno, per ora la stagione influenzale è infatti in ritardo rispetto allo scorso anno, quando il picco arrivò già nella prima metà di ... (Continua)
|
13/01/2025 09:08:59 I benefici vanno oltre l’aspetto nutrizionale |
Perché l’allattamento al seno è così importante
L’allattamento al seno è uno dei modi più efficaci per garantire la salute e la sopravvivenza dei bambini. L’OMS raccomanda che i bambini vengano alimentati esclusivamente con latte materno per i primi sei mesi di vita, continuando a essere la principale fonte di nutrizione anche dopo l’introduzione degli alimenti complementari, fino ai due anni di età o oltre, e comunque finché la madre e il bambino lo desiderano. "Il latte materno è un alimento completo e naturale che fornisce al bambino ... (Continua)
|
10/01/2025 09:14:23 Un approfondimento sulla nuova minaccia virale |
Influenza aviaria, cosa sapere
L’influenza aviaria preoccupa sempre più le autorità sanitarie mondiali. Con il termine influenza aviaria si definisce una infezione virale che si verifica principalmente negli uccelli. In particolare, gli uccelli selvatici, soprattutto acquatici, sono il veicolo principale di diffusione di questi virus, che poi possono essere trasmessi, ad esempio, agli animali da allevamento, provocando danni economici ingenti, e, sporadicamente, all’uomo. I virus aviari hanno una grande capacità di mutare e, ... (Continua)
|
08/01/2025 12:40:00 Come contenere l’avanzata dei contagi |
Influenza, arriva il picco
Mezza Italia è a letto con l’influenza. La diffusione del virus influenzale è prossima al picco, che secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarà tra metà e fine gennaio. In questa situazione sono fondamentali alcune misure precauzionali e scelte appropriate nelle terapie farmacologiche, da eseguire sempre sotto stretto controllo medico. Questi sono i messaggi lanciati dalla Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie – SIMG. “Il virus circolante dell’influenza [A ... (Continua)
|
07/01/2025 12:34:00 L’HMPV sta destando allarme in Cina |
Un nuovo vecchio virus
Un virus respiratorio sta preoccupando le autorità sanitarie in Cina. Una trama tristemente nota, ma che ha come protagonista non più Sars-CoV-2, ma l’HMPV o Human Metapneumovirus, che appartiene alla famiglia dei virus che causano il raffreddore e altre infezioni delle vie respiratorie. Il virus in realtà è già noto dai primi anni 2000, ma è tornato ora al centro delle cronache perché sta colpendo con più frequenza soprattutto alcune categorie di persone, fra cui bambini, anziani e persone ... (Continua)
|
31/12/2024 Intervento salva la gamba a un uomo di 80 anni |
Una protesi di caviglia su misura
Il signor Mario ha 80 anni e, dopo aver lavorato per tutta la vita come coltivatore diretto, ancora oggi, nonostante gli anni e gli acciacchi, continua a occuparsi del suo orticello in una campagna in provincia di Viterbo. Ma Mario ha una sua storia clinica complessa e articolata, iniziata 10 anni fa quando, a causa di un dolore sempre più forte e insistente alla gamba destra effettuava una visita ortopedica. Dopo una serie di esami, lo specialista consultato comunicava a Mario che quei ... (Continua)
|
30/12/2024 10:30:00 Documento di consenso mette ordine nel Far West dei test diagnostici |
I test sul microbiota intestinale
Il microbiota intestinale è un mediatore chiave di alcune funzioni umane essenziali: dal metabolismo, alla regolazione immunitaria, alla risposta ai farmaci. Gli squilibri della sua composizione (disbiosi) risultano inoltre associati a diverse patologie intestinali ed extra-intestinali e possono influenzare la risposta ai trattamenti (anche oncologici). Sebbene questo settore sia ancora pionieristico, ci sono già delle ricadute nella pratica clinica. La manipolazione del microbiota, per mezzo ... (Continua)
|
30/12/2024 09:43:00 Le infezioni respiratorie virali rappresentano un grave rischio |
Il rischio delle infezioni per i malati onco-ematologici
Si chiamano CARV, o infezioni virali respiratorie acquisite in comunità e rappresentano una minaccia per gli anziani e per i più fragili, come le persone affette da malattie oncoematologiche (mielomi, linfomi, leucemie croniche). Un fatto noto da tempo, ma adesso c’è chi è andato a quantificare questo rischio. “Per alcuni anni, a partire dal 2021 – ricorda il professor Livio Pagano, Associato di Ematologia Università Cattolica, direttore della UOC di Ematologia geriatrica ed emopatie rare ... (Continua)
|
16/12/2024 10:11:00 Diuretici e antipertensivi potrebbero avere effetti deleteri |
Influenza, meglio sospendere alcuni farmaci
Oltre al riposo e a bere molti liquidi, con l’influenza sarebbe bene ridurre il dosaggio o addirittura sospendere l’assunzione di alcuni farmaci antipertensivi come i diuretici. «In presenza di sintomi intestinali, come vomito e diarrea, ma anche in caso di febbre elevata, si tende a perdere liquidi. Perciò continuare ad assumere un diuretico o un antipertensivo può favorire un’ulteriore disidratazione e un abbassamento della pressione arteriosa che può influire sulla capacità dei reni di ... (Continua)
|
11/12/2024 Per gli imprevisti di natura medica |
Farmaci da portare in viaggio
Quando ci si prepara per un viaggio, che sia per una vacanza o per impegni di lavoro, è sempre opportuno pianificare tutto con estrema attenzione. Questo significa non soltanto pensare al vestiario necessario e a cosa inserire nel beauty-case, ma anche preparare una piccola “farmacia da viaggio” per affrontare eventuali imprevisti di natura medica, soprattutto nel caso ci si rechi in uno di quei Paesi in cui le condizioni igienico-sanitarie sono al di sotto degli standard cui siamo normalmente ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|