ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

07/06/2017 16:30:00 L’abitudine altera metabolismo e livelli di insulina

Non mangiate tardi, vi fa ingrassare
Adottare orari “spagnoli” per mangiare non fa bene alla salute. Secondo uno studio della Perelman School of Medicine della University of Pennsylvania, chi è abituato a mangiare tardi, procastinando l’orario dei pasti nel corso della giornata, corre un rischio maggiore di ingrassare e di vedere alterati i livelli di insulina e colesterolo.
I ricercatori hanno chiesto a un gruppo di 9 adulti normopeso di seguire per 8 settimane un regime alimentare basato su 3 pasti e 2 spuntini fra le 8 e le ... (Continua)

21/04/2017 17:20:00 Tanti i decessi associati al consumo delle bibite

Le bevande zuccherate uccidono
Le bevande zuccherate sono sotto accusa per i loro effetti nocivi sulla salute umana. Uno studio della Fukuoka University in Giappone sostiene che le bibite gassate possono aumentare in maniera significativa il rischio di infarto e ictus.
I ricercatori giapponesi hanno analizzato le abitudini di circa 800mila pazienti rianimati dopo un arresto cardiaco nel corso di un periodo di 6 anni.
Gli studiosi hanno così trovato un legame fra gli attacchi di cuore e il consumo di bevande gassate, ... (Continua)

10/03/2017 La lipocalina 2 è stata localizzata nelle ossa

Scoperto l'ormone che spegne l'appetito
All'interno delle nostre ossa ci sarebbe un ormone in grado di spegnere l'appetito. Si chiama lipocalina 2 ed è stato individuato da un team di ricercatori del Columbia University Medical Center di cui fa parte anche lo scienziato italiano Antonio Maurizi.
Lo stesso team di ricerca aveva scoperto alcuni anni fa la funzione endocrina delle ossa, rivelando quindi la presenza di molecole che non si limitavano a svolgere la consueta funzione di sostegno dello scheletro.
Il nuovo studio, ... (Continua)

09/02/2017 Le diete iperproteiche creano diversi disagi all'organismo

7 motivi per non mangiare (troppe) proteine
Troppe proteine fanno male. In tanti modi diversi. Lo conferma la nutrizionista Kaleigh McMordie, che spiega: «Le proteine sono composte di aminoacidi, che sono gli architravi dei tessuti, inclusi i muscoli, i vasi sanguigni, i capelli, la pelle e le unghie. Ci sono alcuni aminoacidi che il corpo riesce a sintetizzare ma altri che devono essere inclusi nella propria dieta, una varietà di fonti proteiche che consente di avere tutti gli aminoacidi essenziali, specialmente per i vegetariani. La ... (Continua)

24/01/2017 L'apporto energetico influenzato dalla velocità con cui si mastica

Mangiare lentamente per non ingrassare
Masticare ogni boccone con calma aiuta a controllare il senso di fame e contribuisce a ridurre l'apporto energetico totale. Lo dice un esperto britannico, Xand van Tulleken, secondo cui dedicare più tempo alla masticazione significa ridurre l'apporto calorico anche del 30 per cento.
Nel corso di un esperimento, 20 donne sono state invitate a mangiare un piatto di pasta e di fermarsi non appena si sentissero sazie. Secondo la media, un boccone viene masticato dalle 15 alle 20 volte, ma le ... (Continua)

11/01/2017 09:30:00 L'ipotesi è che non riduca i tassi di mortalità

Dubbi sulla mammografia
Uno studio danese appena pubblicato su Annals of Internal Medicine sostiene che lo screening mammografico per il cancro al seno può portare a forme di sovradiagnosi.
Karsten Juhl Jorgensen del Nordic Cochrane Center e del Rigshospitalet di Copenhagen, primo autore dello studio, commenta: «I tassi di diagnosi di carcinoma duttale in situ (DCIS) sono aumentati notevolmente negli ultimi anni poiché più donne si sottopongono a mammografie di controllo. Il nostro lavoro pone in evidenza questa ... (Continua)

28/12/2016 09:40:00 Documento condiviso da diverse società esclude il collegamento
Obesità e intolleranze, non esiste nesso
Non ci sarebbe alcun nesso fra l'eventuale presenza di un'intolleranza alimentare e la tendenza a ingrassare. A dirlo sono gli esperti di diverse società mediche italiane, che hanno redatto un documento condiviso proprio su questo argomento così dibattuto negli ultimi anni.
Al Position Paper hanno contribuito i medici della Società Italiana di Diabetologia, dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, dell’Associazione Medici Diabetologi, dell’Associazione Nazionale ... (Continua)
30/11/2016 12:11:00 L'effetto yo-yo è dovuto ai batteri che abitano nel nostro intestino

Ingrassare dopo la dieta, colpa del microbioma
Perdere con tanta fatica qualche chilo di troppo e riguadagnarlo con gli interessi in poche settimane o mesi. È il triste destino che molti di noi conosciamo e che è stato oggetto di un'analisi apparsa su Nature e firmata da ricercatori dell'Istituto Weizmann di Rehovot, in Israele.
Gli scienziati israeliani coordinati da Eran Elinav hanno realizzato una sperimentazione su modello murino durante la quale gli animali sono stati sottoposti a una dieta composta, in maniera alternata, da cibi ... (Continua)

03/11/2016 09:46:00 Quasi 400 calorie in più per chi ha problemi di sonno

Dormire poco fa ingrassare
Dormire poco non conviene per niente. Una ricerca del King's College London rivela che, oltre ai problemi di scarsa lucidità mentale, la mancanza di sonno comporta anche un rischio più elevato di ingrassare.
In media, chi dorme meno ore ha la tendenza a consumare 385 calorie in più rispetto agli altri, come emerge dallo studio pubblicato sul Journal of Clinical Nutrition.
La mancanza di sonno spinge l'organismo a mangiare di più durante il giorno e soprattutto aumenta la voglia di cibi ... (Continua)

24/05/2016 11:57:00 Diete a basso contenuto di grassi potrebbero essere negative

Non tutti i grassi vengono per nuocere
Bandire i grassi dalla propria alimentazione non è una grande idea. Lo ricordano i ricercatori del National Obesity Forum e del Public Health Collaboration, due istituzioni britanniche.
«Sarebbe meglio - sostengono gli esperti - evitare di mangiare fuori dai pasti, perché è proprio quest'abitudine che fa ingrassare».
I grassi, quindi, non andrebbero demonizzati perché, ricordano i medici inglesi, «mangiare grasso non significa sempre diventare grassi».
«Mangiare formaggi, yogurt e ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale