|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
12/06/2025 10:40:00 Non c’è beneficio aggiuntivo rispetto ad altri orari |
Gli antipertensivi di sera non riducono il rischio
L’assunzione dei farmaci antipertensivi di sera non ha ulteriori effetti positivi oltre a quelli garantiti dalla terapia. Si pensava che l’orario di assunzione potesse determinare un vantaggio ulteriore in termini di rischio cardiovascolare, ma così non è secondo uno studio pubblicato su Jama. L’analisi, condotta su oltre 3.200 pazienti di medicina primaria, ha evidenziato come il rischio di eventi cardiovascolari maggiori o di morte sia praticamente identico al di là dell’orario di ... (Continua)
|
05/06/2025 12:32:00 Ricerca svela come spegnere i freni dei tumori |
Perché i tumori testa-collo sono resistenti
È il primo risultato della recente collaborazione scientifica tra l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) e l’Ospedale Universitario Charité di Berlino: uno studio pubblicato sulla rivista Drug Resistance Update che potrebbe cambiare il modo in cui viene affrontato uno dei tumori più comuni e difficili da trattare, il carcinoma della testa e del collo. Questa neoplasia colpisce aree come bocca, gola e laringe, e presenta ancora oggi un’alta probabilità di recidiva e una bassa ... (Continua)
|
27/05/2025 16:45:00 Scoperto come eludere la resistenza ai farmaci |
Glioblastoma: nuove terapie più vicine
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia ha scoperto, nei modelli preclinici di glioblastoma, una nuova via per eludere la resistenza ai farmaci delle cellule tumorali e rendere le cure più efficaci. La ricerca, sostenuta da Fondazione AIRC, è stata coordinata da Giuliana Pelicci, Direttrice dell’Unità di Ricerca presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale e professoressa di Biologia molecolare presso il Dipartimento di Medicina traslazionale dell’Università del ... (Continua)
|
27/05/2025 14:16:35 Olio essenziale testato in laboratorio su cellule tumorali dell’ipofaringe |
Dall’arancio amaro un aiuto contro il tumore della gola
Dall’olio essenziale di Citrus aurantium, comunemente noto come arancio amaro, potrebbe arrivare un aiuto per affiancare le terapie antitumorali verso una forma rara e aggressiva di tumore della gola. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Clinical and Translational Oncology, frutto della collaborazione tra il Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli. I ricercatori hanno analizzato gli effetti dell’olio essenziale petit grain, estratto ... (Continua)
|
22/05/2025 17:23:00 Possono attivarsi anche in assenza di acidi |
Perché è rischioso usare troppi antiacidi
Gli inibitori di pompa protonica, i farmaci che comunemente chiamiamo antiacidi, sono tra i medicinali più utilizzati al mondo. Uno studio del German Cancer Research Center svela però un possibile effetto negativo dei farmaci. Gli inibitori di pompa protonica sono farmaci inattivi che si “accendono” in presenza di protoni, cioè molecole acide che si trovano vicino alle pompe protoniche gastriche, fondamentali per creare l’ambiente acido che serve per la digestione. A volte, tuttavia, ... (Continua)
|
20/05/2025 09:25:36 Scoperto un meccanismo chiave della resistenza ai farmaci |
Perché il tumore del seno resiste alle cure
Un importante studio internazionale, pubblicato su Nature Genetics, ha individuato la causa della limitata efficacia delle cure più comuni per il tumore del seno metastatico: si tratta dell’attivazione di alcuni enzimi, in grado di promuovere la resistenza alle terapie endocrine ed a bersaglio molecolare nelle cellule tumorali. Fra gli autori figurano il Prof. Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie Innovative IEO, e il Dr. Antonio Marra, giovane ... (Continua)
|
15/04/2025 12:10:00 Nei soggetti con malattia recidivante o refrattaria |
Pirtobrutinib contro la Leucemia Linfatica Cronica
La Commissione Europea (CE) approva Pirtobrutinib, inibitore non-covalente (reversibile) della tirosin-chinasi di Bruton (BTK), per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica (CLL) recidivante o refrattaria precedentemente trattati con un inibitore di BTK. “L’approvazione europea rappresenta un passo cruciale nell’estensione delle opzioni terapeutiche dei pazienti con Leucemia Linfatica Cronica – afferma Paolo Ghia, Direttore Programma di Ricerca Strategica sulla ... (Continua)
|
19/03/2025 17:10:00 Potrebbe migliorare l’efficacia dell’immunoterapia |
Mix di batteri contro il melanoma
Grazie a un cocktail di 9 batteri intestinali è possibile migliorare l’efficacia dell’immunoterapia in caso di melanoma avanzato resistente. Per verificare l’efficacia dell’approccio un team internazionale, cui partecipano anche scienziati dell’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli, coinvolgerà decine di pazienti provenienti da 18 centri europei. "Negli ultimi anni è diventato sempre più chiaro che il microbiota intestinale, oltre a svolgere un ruolo cruciale nella ... (Continua)
|
18/03/2025 12:45:00 Sintomi, cause e come trattare questa malattia |
Psoriasi agli occhi, cos’è, da cosa dipende e come curarla
La psoriasi è una malattia cronica autoimmune che causa infiammazione e desquamazione della pelle. Può comparire su varie parti del corpo, in particolare il cuoio capelluto, i gomiti, le ginocchia e il tronco. Secondo i dati forniti da Clinica Baviera, colpisce il 2% degli italiani e, sebbene si presenti solitamente tra i 15 e i 35 anni, può manifestarsi a qualsiasi età. Se colpisce la zona oculare può coinvolgere le palpebre, la pelle intorno agli occhi, le ciglia e le sopracciglia, causando ... (Continua)
|
11/03/2025 10:12:00 Condizionano l’apprendimento e la memoria della paura |
Le piastrine nella comunicazione cervello-corpo
Accanto al ruolo cardine che le piastrine svolgono nella coagulazione del sangue e nel processo di emostasi, recenti studi hanno dimostrato che questi piccoli frammenti di cellule presenti nel sangue assolvono ad altre importanti funzioni. Se il ruolo delle piastrine nel sistema immunitario è noto, come esse agiscano nella modulazione delle interazioni neurologiche è un aspetto ancora poco indagato. Le piastrine influenzano in qualche misura il comportamento? È questa la domanda di partenza ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|