ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 61 a 70 DI 100

22/03/2024 10:10:00 Rischio di effetti gravi a causa dell’interazione farmacologica

Covid, Paxlovid da evitare se si usano immunosoppressori
Chi sta assumendo una terapia immunosoppressiva dovrebbe evitare l’utilizzo dell’antivirale Paxlovid per la cura di Covid-19. Lo segnala una nota dell’Agenzia italiana del farmaco a causa di «interazioni farmacologiche potenzialmente gravi e fatali». L'Agenzia italiana del farmaco Aifa ha diffuso specifiche raccomandazioni, dopo le conclusioni del Comitato di sicurezza dell'Agenzia europea del farmaco Ema (Prac), comunicate dall'ente regolatorio Ue a febbraio.
«La co-somministrazione di ... (Continua)

21/03/2024 12:59:00 Strategia inedita per il tumore pediatrico

Nuova speranza per il neuroblastoma
Il neuroblastoma rappresenta una sfida complessa per la pediatria oncologica, il tasso di sopravvivenza a cinque anni per questo tumore si aggira intorno al 50% per i bambini con forme ad alto rischio. Tuttavia, i risultati di uno studio, condotto dal gruppo di ricerca guidato dal Prof. Roberto Chiarle del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino, e professore presso il Boston Children's Hospital e la Harvard Medical School, ha delineato una ... (Continua)

18/03/2024 10:20:00 Il farmaco è ora rimborsabile per tutte le indicazioni

Scompenso cardiaco, efficace dapagliflozin
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità dell’estensione di indicazione di dapagliflozin per il trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico indipendentemente dalla frazione di eiezione. Sono oltre un milione gli italiani colpiti da scompenso cardiaco – anche denominato insufficienza cardiaca – una malattia cronica che peggiora nel tempo causando una ridotta ossigenazione di organi e tessuti e la compromissione della qualità di vita e che rappresenta in Italia ... (Continua)

12/03/2024 09:53:00 Cosa si può fare per migliorare la qualità di vita e ridurre la mortalità

Gli interventi per i pazienti con insufficienza cardiaca
Una terapia medica prescritta sulla base delle linee guida può garantire benefici evidenti in termini di mortalità e morbilità nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF). Tuttavia, spesso le linee guida non vengono implementate a dovere.
È quanto evidenzia uno studio pubblicato su Jama Cardiology da un team dell’Università della California di Los Angeles diretto da Amber Tang. Gli scienziati americani hanno consultato gli archivi PubMed, Embase, ... (Continua)

11/03/2024 12:48:00 Nuove indicazioni per il trattamento della malattia

Come curare l’ipertensione resistente
Su Jama International Medicine è stato pubblicato un aggiornamento sulla gestione dell’ipertensione resistente ai trattamenti. Per ipertensione resistente (HR) si intende una pressione sanguigna di 130/80 mmHg o più nonostante le dosi massime tollerate di 3 o più farmaci antipertensivi (con almeno 1 diuretico) o un’ipertensione controllata (HTN) con 4 o più antipertensivi.
L’articolo di approfondimento è a cura di John Giacona, cardiologo del Dipartimento di medicina interna al Centro medico ... (Continua)

07/03/2024 12:00:00 Cruciale nella risposta all’immunoterapia

La proteina hMENA nel tumore del polmone
La proteina hMENA e alcune sue varianti sono in grado di influenzare il microambiente tumorale, un ecosistema molto eterogeneo che può contribuire alla crescita, la progressione o remissione del tumore. La scoperta è avvenuta nell’ambito di uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE).
I risultati, appena pubblicati sulla rivista eBioMedicine, dimostrano che l’espressione delle varianti di hMENA nelle cellule tumorali e nei fibroblasti hanno un ruolo ... (Continua)

05/03/2024 09:36:45 Nei soggetti malati la sua espressione è fortemente alterata

Il ruolo della proteina Cdk9 nel cancro
Una nuova scoperta sul cancro potrebbe aprire la strada a trattamenti più efficaci. A realizzarla è un gruppo di lavoro italo-americano formato da scienziati dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia, guidato da Antonio Giordano, e dell'Istituto nazionale tumori di Napoli Fondazione Pascale.
Il lavoro è stato pubblicato su Oncogene ed è stato coordinato dal prof. Luigi Alfano dell’Istituto ... (Continua)

22/02/2024 10:00:00 Revisione pone l’accento sul possibile effetto collaterale

L’immunoterapia può causare esofagite da reflusso
I pazienti trattati con immunoterapia sublinguale per superare la loro allergia agli alimenti potrebbero sviluppare esofagite eosinofila (EoE). A mostrarlo è uno studio pubblicato su European Annals of Allergy and Clinical Immunology da un team dell’Università di Cipro a Nicosia guidato da Constantinos Pitsios.
Si tratta di una revisione condotta seguendo le linee guida della dichiarazione PRISMA. Nella metanalisi riguardante i pazienti sottoposti a OIT (immunoterapia orale ... (Continua)

13/02/2024 11:20:00 Se associata a farmaci epigenetici

Cancro, la restrizione calorica è efficace
I risultati dello studio di un gruppo di ricercatori, guidati da Pier Giuseppe Pelicci e Luca Mazzarella dell’Istituto Europeo di Oncologia, rivelano una complessità inattesa sul rapporto fra nutrizione e cura del cancro: la riduzione del cibo nell’alimentazione quotidiana (Restrizione Calorica), pur ottenendo inizialmente uno stop alla crescita delle cellule tumorali, in realtà nel tempo favorisce il ritorno della malattia in forma più aggressiva.
Fortunatamente i ricercatori non si sono ... (Continua)

09/02/2024 10:00:00 Efficace a lungo termine nella protezione dell’organo

Diabete, dapagliflozin protegge i reni
Circa 4 milioni di italiani sono affetti da Diabete Mellito Tipo 2 (DMT2); di questi 1 persona su 3 sviluppa la malattia renale cronica, patologia che può portare a dialisi e trapianto renale, riducendo l’aspettativa di vita fino a 16 anni.
Nuovi dati, raccolti in oltre 50 centri italiani di diabetologia, hanno evidenziato l’efficacia a lungo termine di dapagliflozin nel proteggere le persone con Diabete Tipo 2 dal danno renale rispetto alle altre classi di farmaci antidiabetici.
A ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale