|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
27/02/2025 10:10:00 Miglioramenti significativi in tutti i parametri clinici |
Nuovi risultati per guselkumab nella colite ulcerosa
Presentati da Johnson & Johnson nuovi dati su guselkumab in occasione del Congresso della European Crohn’s and Colitis Organisation (ECCO) 2025. In particolare, i nuovi risultati si riferiscono allo studio di fase 3 ASTRO sulla terapia di induzione con guselkumab somministrato per via sottocutanea (SC) in adulti con colite ulcerosa (CU) attiva di grado da moderato a grave. I risultati dello studio relativi alla settimana 12 hanno mostrato miglioramenti statisticamente significativi e ... (Continua)
|
13/02/2025 15:19:52 Effetto positivo della semaglutide sulla dipendenza |
I farmaci anti-obesità contro l’alcolismo
Semaglutide, l’ormai famoso farmaco nato per il diabete e ora largamente utilizzato per dimagrire, potrebbe avere un’altra applicazione. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Jama Psychiatry da un team dell’Università della California del Sud guidato da Christian Hendershot, che ha notato come le persone che assumono l’Ozempic e farmaci simili per l’obesità o il diabete perdono improvvisamente il desiderio di bere alcolici. Nel corso della sperimentazione, i ricercatori hanno reclutato 48 ... (Continua)
|
07/02/2025 09:06:38 Riduce le adiposità localizzate e il rilassamento cutaneo |
Un cocktail di enzimi per la cellulite
Nella medicina estetica si fa sempre più spazio la terapia iniettabile a base di enzimi, una soluzione non invasiva che mira a trattare inestetismi comuni come cellulite, accumuli di grasso localizzati e lassità cutaneo. Questa metodica, ampiamente utilizzata all’estero, piace sempre di più anche da noi. Il motivo è semplice, spiega la dottoressa Patrizia Gilardino, chirurgo estetico di Milano: «In modo sicuro, con poche sedute e senza controindicazioni, è possibile combattere gli inestetismi ... (Continua)
|
03/02/2025 La sperimentazione mostra l’efficacia dell’approccio |
Editing dell’Rna per la maculopatia essudativa
Sono in corso di reclutamento negli Stati Uniti i pazienti su cui verrà testata la prima terapia di editing dell’Rna con Crispr-Cas13 per trattare la maculopatia essudativa, nota anche come degenerazione maculare legata all’età di tipo neovascolare (nAMD) o “umida”. Lo studio clinico BRIGHT in aperto, multicentrico, dovrebbe partire questo aprile, almeno a quanto attesta l’azienda sviluppatrice sul sito americano clinicaltrials.org. La terapia, nota come HG202 e sviluppata da un’azienda ... (Continua)
|
13/01/2025 10:40:00 La terapia prevede due sole somministrazioni all’anno |
Un farmaco rivoluzionario per il colesterolo
Una vera e propria rivoluzione nell’ambito delle terapie per la riduzione del colesterolo LDL. Inclisiran, disponibile già da 2 anni, è un farmaco basato sulla tecnologia a mRna in grado di ridurre del 51% dopo 3 mesi dalla prima dose il livello del colesterolo LDL. Il farmaco agisce disattivando l’mRna che trasmette le informazioni per la proteina PCSK9, implicata nel trasporto e nella distruzione dei recettori che legano il colesterolo con il risultato di ridurre il livello di colesterolo ... (Continua)
|
26/11/2024 11:10:00 Sintomi, cause più comuni e principali trattamenti |
Foro maculare: cos’è e come curarlo
Il foro maculare è una piccola rottura o lacerazione nella macula, la parte centrale della retina, responsabile della visione centrale dettagliata e fondamentale per attività come la lettura, la guida o il riconoscimento dei volti. Quando si forma un foro maculare, la visione centrale quindi ne risente e può diventare sfocata, rendendo difficile svolgere tutto ciò che richiede una visione accurata degli oggetti vicini a causa della mancanza di chiarezza. Inoltre, in sua presenza le linee rette ... (Continua)
|
28/10/2024 12:40:00 Il dolore cronico legato all’ernia del disco può essere contenuto |
L’agopuntura migliora la sciatica
In caso di dolore cronico dovuto alla sciatica legata a un’ernia del disco, l’agopuntura può rivelarsi molto utile. Uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine mostra che la tecnica riesce a ridurre il dolore e migliora la funzionalità, con benefici duraturi per almeno un anno. Lo studio ha coinvolto oltre 200 pazienti in uno studio randomizzato per mettere a confronto l’agopuntura e un trattamento placebo in cui vengono utilizzati gli stessi aghi, ma posizionati in punti del corpo ... (Continua)
|
03/09/2024 11:50:00 Diverse ricerche presentano risultati importanti |
Semaglutide potrebbe rallentare l’invecchiamento?
Alcuni farmaci che contengono il principio attivo semaglutide sarebbero in grado di rallentare l’invecchiamento biologico. Il farmaco, sviluppato per il trattamento del diabete di tipo 2, è diventato famoso per i suoi potenti effetti dimagranti, ma secondo i ricercatori il principio attivo potrebbe fare di più, ad esempio «invertire la malattia renale, prevenire l'insufficienza cardiaca, ridurre l'ipertensione resistente ai farmaci tradizionali e ridurre di un terzo (in chi è cardiopatico) il ... (Continua)
|
14/08/2024 Nuova modalità di somministrazione dell’adrenalina |
Uno spray per lo shock anafilattico
La somministrazione di adrenalina in caso di shock anafilattico potrebbe diventare più facile grazie a un nuovo spray approvato dall’Agenzia europea per i medicinali (Ema). "Il Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) dell'Ema – ha annunciato l'agenzia europea – ha raccomandato che venga autorizzata l'immissione in commercio nell'Unione europea di Eurneffy", il primo spray nasale a base di epinefrina (o adrenalina) per il trattamento dell'anafilassi. Il farmaco ha affrontato un trial ... (Continua)
|
07/06/2024 12:45:00 Valutata l’efficacia di donidalorsen |
Un farmaco per l’angioedema ereditario
Annunciati i nuovi risultati degli studi di fase 3 OASIS-HAE e OASISplus, condotti da Ionis, che hanno valutato donidalorsen (80 mg) con iniezione sottocutanea somministrata ogni 4 settimane (Q4W) oppure ogni 8 settimane (Q8W), nei pazienti affetti da angioedema ereditario (HAE). I risultati di OASIS-HAE sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM). Lo studio OASIS-HAE ha dimostrato un tasso di attacchi mensili di angioedema (HAE) inferiore dell’81% con donidalorsen ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|