|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
14/09/2022 09:06:45 Non solo conseguenze positive della nuova modalità di lavoro |
Gli effetti dello smart working su corpo e mente
La pandemia da Covid-19 ha apportato allo stile di vita di molti di noi cambiamenti più o meno evidenti; tra questi rientra anche un nuovo modo di lavorare: lo smart working. I lavoratori costretti allo smart working si sono trovati, da un giorno all'altro, a dover abbandonare la comoda postazione di lavoro dell'ufficio e a doverne creare una improvvisata in un angolo della casa, magari in cucina oppure nella camera da letto. Sedie, scrivanie, ma anche computer, mouse e tastiera, tutto è ... (Continua)
|
08/09/2022 16:32:00 Negli anziani sono maggiori le probabilità di un declino della memoria |
L’insonnia aumenta i problemi di memoria
Soffrire di insonnia aumenta le probabilità di un declino della memoria nei soggetti più anziani. A dirlo è un nuovo studio coordinato dal Canadian Sleep and Circadian Network di Montreal e pubblicato su Sleep. Allo studio hanno partecipato oltre 26.000 persone fra i 45 e gli 85 anni. I ricercatori hanno messo a confronto le valutazioni auto-riferite del sonno con i risultati di una serie di test della memoria realizzati nel 2019 e poi di nuovo nel 2022. Gli anziani che hanno riportato un ... (Continua)
|
22/08/2022 16:20:00 Dal mal di testa agli sbalzi d’umore |
La sindrome da rientro nei bambini
L’estate sta finendo e con essa i ritmi di vita diversi che i bambini hanno sperimentato finora. Il rientro imminente alla normalità può portare con sé problemi e disagi per i più piccoli, dall’insonnia al mal di testa e agli sbalzi d’umore. È una vera e propria sindrome da rientro che colpisce i piccoli nei primi giorni dopo la fine delle vacanze. "Si presenta soprattutto nei bambini under 10 ed è determinata dalla necessità dell'adattamento alla riacquisizione dello stile di vita e ... (Continua)
|
25/07/2022 10:40:00 Nella versione aggiornata con la stimolazione elettrica |
L’agopuntura contro l’insonnia
Benefici gli effetti dell’elettroagopuntura nei pazienti che soffrono di insonnia dovuta a depressione. Lo rivela uno studio pubblicato su Jama Network Open da Xuan Yin dello Shanghai Municipal Hospital of Traditional Chinese Medicine e della Shanghai University of Traditional Chinese Medicine di Shanghai. Uno dei primi sintomi a carico dei soggetti depressi è il sonno disturbato. Secondo lo studio, 8 settimane di elettroagopuntura sarebbero efficaci nel combattere l’insonnia e ... (Continua)
|
11/07/2022 11:45:00 Vitamina D, zinco, melatonina e non solo |
Le carenze che non sapevi di avere in estate
Quanto tempo passiamo durante l’anno a sognare le vacanze? Facciamo progetti e pianifichiamo tutto per goderci quel momento perfetto, convinti che l’estate e le vacanze saranno il periodo in cui ci sentiremo al massimo, in cui niente potrà rovinare il tanto agognato good mood. Attenzione, però, a non sottovalutare le carenze e i sintomi di quel malessere stagionale tipico dell’estate chiamato “Natsubate”, letteralmente “esaurimento estivo”. A cosa prestare attenzione? VitaVi – azienda che ... (Continua)
|
16/06/2022 15:40:00 Oppioidi e antidepressivi compromettono la capacità di guida |
I farmaci da evitare alla guida
Meglio non mettersi alla guida di un veicolo se si stanno assumendo determinati farmaci. Oppioidi e antidepressivi, infatti, hanno l’effetto di compromettere la capacità di stare alla guida. A ricordarlo è una nota della Food and Drug Administration americana. I farmaci più pericolosi sono gli oppioidi antidolorifici, i farmaci per l'ansia (come le benzodiazepine), gli antiepilettici, gli antipsicotici, alcuni antidepressivi, prodotti che contengono la codeina e alcuni per raffreddori e ... (Continua)
|
31/05/2022 17:15:00 Le informazioni fondamentali sul funzionamento della ghiandola |
Un decalogo per la prevenzione delle patologie tiroidee
Tiroide e salute, binomio spesso inscindibile. Per prevenire le patologie tiroidee è fondamentale una corretta informazione. Per contrastare il fenomeno dilagante delle fake news che viaggiano in Rete e su social privi di veridicità scientifica, l’ISS ha contribuito, insieme alle Società Scientifiche e alle Associazioni dei Pazienti, alla stesura di un vero e proprio decalogo per svelare e sfatare falsi miti, per rispondere in modo corretto e in parole semplici a tante domande sulla salute ... (Continua)
|
03/05/2022 16:25:00 La pandemia da Covid ha generato un aumento dei ricoveri |
Il boom dei disturbi alimentari
L’ansia e l’insicurezza che hanno colpito tutti noi a causa della pandemia da Covid-19 si riflettono anche sui disturbi alimentari, in netta crescita negli ultimi anni. I sintomi sono aumentati del 36% e i ricoveri addirittura del 48% rispetto al periodo pre-pandemia. I dati provengono da uno studio pubblicato sull’International Journal of Eating Disorder, una metanalisi condotta su 53 ricerche sul tema che hanno coinvolto oltre 36.000 pazienti con età media di 24 anni e nella maggior parte ... (Continua)
|
15/04/2022 09:42:00 Nei pazienti già colpiti da infarto aumenta il rischio di nuovi eventi cardiaci |
L’insonnia aumenta i rischi per il cuore
Riposare bene è prerequisito fondamentale per tutti, ma in particolare per chi ha subito un infarto o è stato sottoposto a intervento di by-pass o di posizionamento di uno stent. Lo segnala un nuovo studio pubblicato su Sleep Advances e presentato all’ESC Preventive Cardiology 2022. L’insonnia si tradurrebbe in un rischio aumentato del 16% di nuovi eventi cardiaci, una percentuale significativa ma comunque inferiore al 27% delle sigarette e al 21% della mancanza di attività fisica. "Il ... (Continua)
|
01/04/2022 17:30:00 Salute psicofisica a rischio anche con utilizzo moderato |
Anche 2 ore di schermi accesi fanno male ai ragazzi
Bastano due ore di utilizzo di tv, pc o videogiochi per mettere a rischio la salute psicofisica dei ragazzi. Lo dice una ricerca pubblicata su American Journal of Preventive Medicine e condotta su oltre 400.000 adolescenti dalla University of Queensland, in Australia, e dalle Queen's University e University of Ottawa in Canada. La ricerca ha messo in relazione il tempo trascorso davanti allo schermo con la frequenza con cui si soffriva di disturbi psicosomatici come mal di testa, dolore ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|