|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
22/11/2023 16:40:00 Il sistema consente una diagnosi già a 2-4 anni |
Autismo, diagnosi precoce con l’Intelligenza Artificiale
Diagnosticare precocemente l’autismo è fondamentale per garantire una migliore qualità di vita al soggetto e a chi se ne prende cura. Per questo, i ricercatori dell’Università di Louisville guidati da Mohamed Khudri hanno presentato al meeting annuale della Radiological Society of North America i risultati di una ricerca sull’utilizzo dell’Intelligenza artificiale in questo campo. Il sistema si basa sull’analisi di immagini di risonanze magnetiche cerebrali speciali, riuscendo a ... (Continua)
|
10/11/2023 09:31:35 Supporto efficace per la personalizzazione delle cure |
L’Intelligenza Artificiale nella fecondazione assistita
L’Intelligenza Artificiale potrebbe rivelarsi molto utile anche nel campo dei trattamenti per la fertilità. Durante il congresso annuale 2023 di ESHRE, infatti, la ricercatrice Eugin Nuria Correa Manas ha presentato uno studio sviluppato in collaborazione con l’Istituto di ricerca sull’intelligenza artificiale CSIC dell’Università di Barcellona sull’applicazione del machine learning nella definizione dei dosaggi di farmaci per i trattamenti di fecondazione assistita. La ricerca ha ... (Continua)
|
02/11/2023 10:55:00 Opzione più efficace anche per gli over 75 |
Infarto, angioplastica diffusa anche per gli anziani
Il trattamento dell’infarto miocardico acuto non conosce differenze d’età. Effettuata per la prima volta 46 anni fa, l’angioplastica ha cambiato il decorso di quella che comunque ancora oggi rappresenta la prima causa di morte tra le malattie cardiovascolari. Nei pazienti più giovani che, se salvati, si candidano a una prospettiva di vita di lungo termine. Ma anche in quelli più anziani, a cui finora la comunità scientifica aveva dedicato meno attenzione. Il trattamento di tutte le ... (Continua)
|
31/10/2023 09:40:00 La scoperta faciliterà la diagnosi |
La firma dell’anemia di Falconi
Una conferma diagnostica più semplice, rapida ed efficace per l'anemia di Fanconi, una malattia genetica rara spesso associata a grave insufficienza della produzione di cellule del sangue, malformazioni congenite e predisposizione allo sviluppo di tumori è stata messa a punto dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, che hanno identificato la “firma epigenetica” di questa patologia, una sorta di impronta digitale molecolare riferita al processo che influenza le modalità in cui le ... (Continua)
|
20/10/2023 10:30:00 Approccio robotico per migliorare diagnosi e terapia |
L’intelligenza artificiale contro il cancro della prostata
Un trial clinico per misurare l’efficacia della chirurgia focale nel tumore della prostata, effettuata attraverso una piattaforma robotica. È questo l’obiettivo del progetto Profth, nato in collaborazione tra l’università di Verona, in prima linea nella ricerca sulle applicazioni della chirurgia robotica, e lo spin-off Needleye Robotics, che si è aggiudicato un grant del programma Proof of Concept dell’European Research Council (Erc). Si tratta dell’ultimo finanziamento con cui sarà ... (Continua)
|
19/10/2023 12:40:00 Sistema di intelligenza artificiale per la valutazione della malattia |
Un algoritmo per la diagnosi della retinopatia diabetica
DAIRET (Diabetes Artificial Intelligence for RETinopathy), un sistema di intelligenza artificiale per la valutazione automatizzata della retinopatia diabetica, ha dimostrato una sensibilità del 100 per cento nell'individuazione dei casi di grado moderato o severo, ovvero forme della malattia che possono mettere a rischio la vista e che richiedono quindi l’intervento dell’oculista. Questo è il risultato chiave del primo studio condotto interamente in Italia sull’intelligenza artificiale ... (Continua)
|
19/10/2023 12:00:00 Indicazioni migliori rispetto al medico di famiglia |
Depressione, ChatGpt la gestisce meglio
Uno studio pubblicato su Family Medicine and Community Health da un team dell’Imperial College London rivela che il sistema di intelligenza artificiale ChatGpt riesce a gestire meglio la depressione rispetto a un medico di base. Il medico di famiglia è il primo interlocutore cui si rivolgono molte persone colpite da depressione per avviare un percorso di cura. Gli scienziati hanno esaminato il comportamento di ChatGpt mettendo a confronto le risposte con l’operato di 1.249 medici di base ... (Continua)
|
19/10/2023 11:00:00 È veramente tutto oro quel che luccica? |
L’Intelligenza artificiale in medicina
Si fa presto a dire intelligenza artificiale. Il caso ChatGPT (l’applicazione in più rapida crescita nella storia, con oltre un miliardo di abbonati dalla sua uscita nel novembre 2022 e 100 milioni di utenti mensili attivi) ha definitivamente sdoganato il concetto di intelligenza artificiale, spostandolo da un piano fanta-immaginifico a quello di una realtà concreta, che tutti possono toccare con mano. In campo sanitario, si stima che il settore dell’intelligenza artificiale passerà dai 15 ... (Continua)
|
16/10/2023 09:42:36 Sviluppato un sistema di intelligenza artificiale che riconosce il dolore |
Il termometro del dolore
Il dolore sarà sempre più obiettivo. Una ricerca presentata al convegno della Società Americana di Anestesiologia ha sviluppato una sorta di termometro del dolore, un sistema di riconoscimento automatico del dolore basato sull’intelligenza artificiale. Il sistema interpreta le immagini facciali per valutare il dolore e si presenta come un metodo obiettivo e imparziale per la rilevazione del dolore nei pazienti prima, durante e dopo un intervento chirurgico. Allo stato attuale la ... (Continua)
|
12/10/2023 12:40:00 Tasso di individuazione del melanoma pari al 100 per cento |
L'Intelligenza Artificiale diagnostica i tumori della pelle
L’Intelligenza Artificiale si rivela fondamentale anche per la diagnosi dei tumori della pelle. A rivelarlo è una ricerca presentata al Congresso 2023 dell’Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia. L’efficacia del più recente software di riconoscimento è stata accertata su un campione di 22.356 pazienti con sospetti tumori della pelle in un lasso di tempo di 2,5 anni. Il software si è rivelato in grado di rilevare il melanoma nel 100 per cento dei casi, mentre ha fatto registrare il ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|