ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

22/12/2023 10:00:00 Nuove prospettive di cura per la patologia respiratoria

L’Intelligenza Artificiale per la fibrosi cistica
L'intelligenza artificiale (IA) è diventata un campo di interesse popolare sia all'interno che al di fuori della comunità scientifica; un gran numero di articoli pubblicati su riviste tecnologiche e non tecnologiche ha coperto argomenti legati all'IA, al machine learning (ML) e al deep learning (DL).
Le tecniche di ML possono facilitare i flussi di lavoro clinici effettuando previsioni personalizzate a livello individuale sulla prognosi di un paziente, adattate alle sue caratteristiche ... (Continua)

18/12/2023 10:19:52 Con il tempo gli algoritmi saranno più precisi dei cardiologi

L’Intelligenza Artificiale diagnostica l’infarto
È solo questione di tempo prima che l’Intelligenza Artificiale arrivi a diagnosticare l’infarto con una precisione maggiore rispetto a quella assicurata dai cardiologi. A dimostrarlo è un modello di IA sviluppato dall’Università di Seul che riesce nella diagnosi automatica dell’infarto a partire da un Ecg standard.
L’algoritmo è in fase di test su oltre 100 pazienti, dimostrando finora un’accuratezza del 98,7% nell’individuazione di un infarto miocardico grave Stemi. L’IA è riuscita anche a ... (Continua)

14/12/2023 17:23:00 Meglio evitarne l’uso per imparare le manovre salvavita

Arresto cardiaco, ChatGpt ancora non affidabile
L'arresto cardiaco suscita una serie di interrogativi tra i testimoni dell'evento, i sopravvissuti e i loro familiari. Quando coinvolge un giovane o una figura pubblica, l'attenzione su temi come l'arresto cardiaco e la rianimazione cardiopolmonare (RCP) aumenta notevolmente. Internet è spesso utilizzato come strumento per reperire informazioni su questioni mediche. Più recentemente, ChatGPT, un modello di intelligenza artificiale, offre la possibilità a chiunque di ottenere risposte umane su ... (Continua)

14/12/2023 11:40:00 I trial che potrebbero fare la differenza

Le 11 speranze della ricerca per il 2024
11 progetti di ricerca che potrebbero aprire la strada a nuove cure e alimentare le speranze di tanti malati. A fare il punto sulle sperimentazioni più promettenti in arrivo nel 2024 è la redazione di Nature Medicine, che ha chiesto a 11 esperti quali potrebbero essere i trial con l’impatto maggiore sulla medicina.
L’elenco spazia dalle nuove tecniche di editing del genoma con Crispr (base editing) per l’ipercolesterolemia al vaccino contro l’Hiv, passando per gli strumenti di intelligenza ... (Continua)

07/12/2023 15:20:00 In alcuni casi le protesi provocano infezioni

Polmoniti da Mycoplasma, il rischio delle protesi
Come diffuso dall’Istituto Superiore di Sanità, in riferimento ai casi di Mycoplasma pneumoniae relativi a bambini ricoverati con sintomi respiratori a Perugia, gli infettivologi non rilevano particolari preoccupazioni visto che si tratta di un patogeno noto, ma vi sono dei rischi legati ad alcune forme che hanno sviluppato resistenza all’azitromicina, l’antibiotico che si usa in questi casi per i bambini. Questo è un nuovo capitolo dell’antibiotico-resistenza, un problema di salute pubblica ... (Continua)

07/12/2023 11:10:00 Può predire il rischio di recidiva post-trapianto

L’intelligenza artificiale per il tumore del fegato
L’intelligenza artificiale al servizio della chirurgia per predire il rischio che un fegato trapiantato a un paziente affetto da epatocarcinoma vada incontro a una recidiva oncologica.
È una delle prospettive su cui la comunità scientifica è al lavoro, per arginare un rischio che sta limitando l’efficacia di una procedura per il resto valida e (spesso) efficace.
Con buoni risultati, come dimostra uno studio coordinato dal Dipartimento di chirurgia generale e specialistica del Policlinico ... (Continua)

01/12/2023 15:54:00 Studio apre la strada all’utilizzo di metodi innovativi

Tumori cerebrali, l’AI migliora la diagnosi
Valutare con precisione la tipologia di un tumore, a cominciare dal suo essere benigno o maligno fino alla sua minore o maggiore aggressività, è un passo fondamentale nel guidare l’urgenza e la tipologia delle scelte terapeutiche da mettere in campo. Nel caso dei tumori cerebrali, molte informazioni non possono essere disponibili prima dell’intervento chirurgico, ma le nuove applicazioni dell’Intelligenza artificiale (AI) possono essere messe in campo per avere in anticipo un quadro più chiaro ... (Continua)

01/12/2023 10:10:00 Emerse differenze nella materia bianca cerebrale

Adhd, l’intelligenza artificiale può aiutare la diagnosi
L’Intelligenza Artificiale potrebbe rivelarsi utile anche per la diagnosi di ADHD, il deficit di attenzione/iperattività.
Il sistema automatizzato riesce a individuare le anomalie nel cervello degli adolescenti che soffrono del disturbo, in particolare per ciò che riguarda 9 tratti di materia bianca, cioè le fibre nervose.
Uno degli autori dello studio, Justin Huynh dell’Università della California di San Francisco, commenta: "Il disturbo si manifesta spesso in età precoce e può avere un ... (Continua)

30/11/2023 16:20:00 Nuovi strumenti per prevenire comportamenti autolesionisti

L’AI predice il rischio di suicidio negli adolescenti
Uno studio appena pubblicato sulla rivista Science Progress ha identificato due nuovi fattori predittivi del rischio suicidario nei bambini under 12 e ha evidenziato che l’uso dell’intelligenza artificiale può essere di supporto ai medici per valutare il rischio suicidario stesso.
Si tratta di un primo studio multidisciplinare, che apre la strada a possibili nuovi impieghi dell’intelligenza artificiale a supporto di una disciplina delicata come la neuropsichiatria, e che porta la firma di ... (Continua)

22/11/2023 16:40:00 Il sistema consente una diagnosi già a 2-4 anni

Autismo, diagnosi precoce con l’Intelligenza Artificiale
Diagnosticare precocemente l’autismo è fondamentale per garantire una migliore qualità di vita al soggetto e a chi se ne prende cura. Per questo, i ricercatori dell’Università di Louisville guidati da Mohamed Khudri hanno presentato al meeting annuale della Radiological Society of North America i risultati di una ricerca sull’utilizzo dell’Intelligenza artificiale in questo campo.
Il sistema si basa sull’analisi di immagini di risonanze magnetiche cerebrali speciali, riuscendo a ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale