|
ARTICOLI
TROVATI : 63
|
Risultati da 1 a 10 DI 63
|
21/10/2024 11:40:00 Effetto preventivo dell’abbinamento di farmaci |
Nuovo approccio combinato per il tumore del seno
L’Istituto Europeo di Oncologia è il centro coordinatore di TOLERANT, uno degli studi più innovativi sull’effetto combinato di farmaci e cambiamenti di stile di vita (dieta e attività fisica) nella prevenzione del tumore del seno. TOLERANT (acronimo per Low dose TamOxifen and Lifestyle changes for bReast cANcer prevenTion) è inoltre il primo progetto clinico sulla riduzione del rischio di tumore mammario finanziato dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), un dato che conferma ... (Continua)
|
17/10/2024 14:27:08 Fermarsi spesso aumenta il dispendio energetico |
Una camminata intermittente fa bene alla salute
Quando le persone camminano per 10 o 30 secondi, necessitano di molta più energia chimica per percorrere ciascun metro rispetto a quanta ne serva se si cammina per durate maggiori. La scoperta è frutto di due esperimenti effettuati da un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano. Lo studio, con primo firmatario Francesco Luciano, ricercatore presso il dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti insieme a Luca Ruggiero, Alberto E. Minetti e Gaspare Pavei, è ... (Continua)
|
04/10/2024 11:00:00 Le principali fonti dell’inquinamento domestico |
Un decalogo per migliorare la qualità dell’aria in casa
Il 90% della nostra vita scorre al chiuso: in ufficio, a scuola, nelle strutture sanitarie e in automobile, autobus o metro. Ma soprattutto in casa. È la casa l’ambiente nel quale trascorriamo ogni notte e molta parte dei nostri giorni: la nostra abitazione è il nostro primo habitat. Il primo lunedì di ottobre di ogni anno ricorre il World Habitat Day, la data designata dalle Nazioni Unite Giornata Mondiale dell’Habitat con l’obiettivo di promuovere una riflessione sullo stato delle città ... (Continua)
|
03/10/2024 09:38:29 Intervento efficace sullo stile di vita |
Il digiuno intermittente aiuta a controllare peso e glicemia
Il digiuno intermittente aiuta a tenere sotto controllo il peso corporeo e i valori della glicemia. A dirlo è uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da un team del Salk Institute e dell’Università della California di San Diego. Il team, guidato da Satchidananda Panda, ha analizzato gli effetti di un’alimentazione a tempo limitato (TRE) su 108 partecipanti adulti con sindrome metabolica (MetS), indice di massa corporea elevato, HbA1c a livelli superiori alla media o altri ... (Continua)
|
05/09/2024 12:10:00 Ma l’organismo sembra diventare più vulnerabile al cancro |
Il digiuno intermittente rigenera le cellule
Rigenerazione delle cellule, ma maggiore vulnerabilità al cancro. Sembrano questi gli effetti principali del digiuno intermittente, almeno a quanto risulta da uno studio dell’Istituto di tecnologia del Massachusetts di Boston pubblicato su Nature. I ricercatori americani hanno indagati gli effetti del digiuno sulle cellule staminali intestinali, scoprendo la capacità del digiuno di potenziare i meccanismi rigenerativi e antinfiammatori. Tuttavia, ci sarebbe anche un effetto negativo, ovvero ... (Continua)
|
13/05/2024 12:53:00 Monitorarla aiuta a prolungare la longevità |
La proteina Klotho per capire l’invecchiamento
Nel 1997 il ricercatore giapponese Makoto Kuro-o scoprì una proteina fondamentale nei processi legati all’invecchiamento e alla longevità. Si tratta della proteina Klotho, chiamata così in onore di una delle tre parche figlie di Zeus, quella che filava l’ordito della vita. I primi studi sui topi hanno confermato l’importanza della proteina: una variante consanguinea di topi priva della proteina ha mostrato un invecchiamento accelerato e una vita più corta, caratterizzata da malattie ... (Continua)
|
04/04/2024 09:24:39 Gli effetti a lungo termine non sembrano affatto positivi |
Contro il digiuno
Il digiuno intermittente non sarebbe la soluzione ai problemi di peso. A rompere il fronte sempre più compatto dei sostenitori del metodo 16:8 è un’analisi presentata nel corso dell’American Heart Association di Chicago che pone seri dubbi sugli effetti del digiuno intermittente nel quale l’assunzione di cibo è limitata a 8 ore al giorno, con conseguente digiuno nelle altre 16 ore e quindi il salto di un pasto, di solito la cena oppure la colazione. I sostenitori del digiuno intermittente ... (Continua)
|
26/02/2024 09:54:21 Pasti distanziati regolano i livelli di acido arachidonico |
Il digiuno intermittente riduce l’infiammazione
Uno studio pubblicato su Cell Reports mostra l’effetto protettivo del digiuno intermittente sull’organismo. Lo studio, realizzato da scienziati della University of Cambridge, mette in luce un nuovo meccanismo in base al quale il digiuno riesce a ridurre l’infiammazione alla base di molte malattie croniche. L’infiammazione è caratteristica fondamentale di obesità, diabete, aterosclerosi, Alzheimer e Parkinson. Gli scienziati guidati da Clare Bryant hanno indagato il ruolo dell’inflammasoma ... (Continua)
|
07/02/2024 13:59:19 Fondamentale il controllo dei tempi di assimilazione |
Carboidrati a intermittenza per dimagrire
Non si tratta del digiuno intermittente, ma piuttosto di uno stop dei carboidrati a base di amido, quelli più temuti per chi è a dieta. È come fare un pieno di energia senza pensare alle quantità di carboidrati, e senza smettere di mangiare per il resto della giornata. È questa una delle regole del Metodo Bianchini che sta riscuotendo notevole successo. “Esiste un meccanismo biochimico che limita il tempo di assunzione dei carboidrati amidacei, per intenderci quelli della pasta, del riso ... (Continua)
|
30/11/2023 16:20:00 Nuovi strumenti per prevenire comportamenti autolesionisti |
L’AI predice il rischio di suicidio negli adolescenti
Uno studio appena pubblicato sulla rivista Science Progress ha identificato due nuovi fattori predittivi del rischio suicidario nei bambini under 12 e ha evidenziato che l’uso dell’intelligenza artificiale può essere di supporto ai medici per valutare il rischio suicidario stesso. Si tratta di un primo studio multidisciplinare, che apre la strada a possibili nuovi impieghi dell’intelligenza artificiale a supporto di una disciplina delicata come la neuropsichiatria, e che porta la firma di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7
|