ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

18/03/2024 09:34:58 Aiuta i pazienti colpiti da un cancro alla prostata

Una dieta vegetale per la sessualità
Un’alimentazione a base di vegetali sembra avere effetti positivi sui pazienti che hanno affrontato un trattamento per un cancro alla prostata. La dieta allevia i possibili effetti collaterali della terapia, ad esempio la disfunzione erettile e l’incontinenza urinaria.
I risultati emergono da uno studio pubblicato su Cancer al quale hanno partecipato 3.505 soggetti con cancro alla prostata non metastatico. Il campione è stato suddiviso in 5 sottogruppi in base alla proporzione di ... (Continua)

18/03/2024 Strategie per assicurare la funzionalità del complesso ecosistema

Come preservare la salute dell'intestino
La salute intestinale è un tema che ha assunto una crescente importanza nel dibattito pubblico e scientifico, a causa della sua riconosciuta influenza sul benessere complessivo dell'individuo. L'intestino non è solo un organo dedicato alla digestione, ma un complesso ecosistema che ospita miliardi di microorganismi, i quali giocano ruoli cruciali nella regolazione delle funzioni corporee, dalla sintesi di vitamine essenziali alla modulazione delle difese immunitarie. L'equilibrio di questa ... (Continua)

15/03/2024 10:19:43 La riduzione degli alimenti FODMAP ha effetti benefici

Il ruolo dell’alimentazione nella malattia di Fabry
Sebbene generalmente non siano pericolose per la sopravvivenza, le manifestazioni gastrointestinali della malattia di Fabry incidono fortemente sulla qualità della vita dei pazienti e vengono spesso riferite come invalidanti. Questi sintomi sono dovuti a una riduzione della motilità del canale digerente, determinata dall’accumulo di globotriaosilceramide a livello del sistema nervoso enterico e della muscolatura liscia. Ne consegue un rallentato svuotamento dello stomaco e ... (Continua)

14/03/2024 09:50:00 Efficace nella prevenzione delle recidive

Nuove linee guida sul trapianto del microbioma
Le nuove linee guida dell’American Gastroenterological Association (AGA) certificano l’efficacia del trapianto di microbiota intestinale (IMT) nella prevenzione delle recidive di infezione da Clostridium difficile. La tecnica è indicata anche nei pazienti con infezione grave o fulminante che non rispondono ai normali trattamenti antibiotici, ma non è ancora raccomandata per altre patologie gastrointestinali.
La prima autrice del documento è Anne Perry, docente dell’Università della Carolina ... (Continua)

11/03/2024 11:00:00 Nuova formulazione per evitare effetti avversi

Come risolvere la carenza di ferro in gravidanza
In molte regioni del mondo le donne in gravidanza sono a rischio di sviluppare anemia da carenza di ferro (IDA). Una condizione che può essere prevenuta con l’integrazione del minerale e l’educazione alimentare. Per tale motivo durante la gravidanza - e in particolare nell’ultimo trimestre - alle donne è consigliato di assumere un ulteriore grammo di ferro per soddisfare il proprio fabbisogno e il corretto sviluppo del feto. Il ferro, infatti, non solo ha il compito di promuovere la produzione ... (Continua)

07/03/2024 10:30:00 Disponibile l’irinotecano liposomiale pegilato

Nuova terapia per il cancro del pancreas
Una nuova opportunità per i pazienti affetti da un tumore del pancreas in forma avanzata. Da poche settimane anche in Italia è disponibile l’irinotecano liposomiale pegilato (Nal-IRI), il primo e unico farmaco approvato come trattamento di seconda linea per uno dei tumori più aggressivi e a prognosi più infausta.
Il farmaco, sviluppato e commercializzato da Servier, si candida a costituire un’importante opportunità di trattamento in un setting di pazienti fino a questo momento privo di ... (Continua)

27/02/2024 10:10:00 Dubbio lecito su una questione importante soprattutto per chi soffre di disfagia

Si possono triturare i farmaci?
I farmacisti sono particolarmente adatti a identificare pazienti con disfagia ed educare pazienti e caregiver su quando e come triturare e somministrare in modo sicuro i farmaci.
La disfagia è una sindrome geriatrica relativamente comune, manifestandosi come difficoltà o disagio durante la deglutizione. Fra l’11% e il 14% degli adulti di oltre 65 anni che vivono in comunità e oltre il 30% dei residenti in case di cura specializzate o a lungo termine sperimentano disfagia. Gli adulti con ... (Continua)

27/02/2024 09:17:04 I giusti esercizi contro ritenzione idrica e stress

Cellulite, e se dipendesse dal nervo vago?
Si stima che il 90% della popolazione mondiale femminile sia colpito dalla cellulite, fenomeno caratterizzato da un metabolismo localizzato a livello del tessuto sottocutaneo che determina un aumento delle dimensioni delle cellule adipose e una ritenzione idrica negli spazi intercellulari.
In genere, le cause della classica “pelle a buccia d’arancia”, inestetismo che indica un’alterazione del funzionamento del microcircolo, riguardano problemi ormonali, sovrappeso, sedentarietà oppure una ... (Continua)

23/02/2024 11:40:00 Mangiare più pesce e verdure protegge dalle malattie infiammatorie

Una dieta sana nell’infanzia per le malattie intestinali
Consumare più verdure e pesce e meno zuccheri a un anno di età ha un effetto protettivo rispetto alle malattie infiammatorie intestinali nel corso della vita. A dirlo è uno studio pubblicato su Gut da un team della University of Gothenburg guidato da Annie Guo, che spiega: «L’aumento globale delle malattie infiammatorie intestinali (IBD) non ha una spiegazione chiara. Si ritiene che un fattore determinante siano le abitudini alimentari che influenzano il microbiota intestinale, che è ... (Continua)

19/02/2024 12:40:00 Può indicare un aumento del rischio nei 12 mesi successivi

La perdita di peso come possibile spia del cancro
Uno studio apparso su Jama mostra che il rischio di cancro aumenta in maniera significativa nei 12 mesi successivi a una perdita di peso.
«La perdita di peso è una situazione che viene spesso presentata al medico nell'assistenza primaria. Non è ben chiaro, però, quali siano i tassi di cancro durante i 12 mesi successivi tra gli individui con recente perdita di peso rispetto a quelli che non riferiscono una situazione di questo tipo», afferma Brian Wolpin del Dana-Farber Cancer Institute e ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale