ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

05/09/2024 16:00:00 Il tasso di sopravvivenza aumenta rispetto ai pazienti mai trattati

Amiloidosi, sopravvivenza più alta con tafamidis
Sono stati pubblicati sul Journal of Cardiac Failure i risultati di un'analisi di sopravvivenza real-world dello studio THAOS (Transthyretin Amyloidosis Outcomes Survey) su pazienti con amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM) trattati o non trattati con tafamidis.
L'analisi ha valutato un totale di 1.441 pazienti con ATTR-CM provenienti da 18 paesi arruolati tra il 2007 e il 2023. Nei pazienti che hanno ricevuto la dose approvata di tafamidis (n=455) - VYNDAQEL 80 mg o VYNDAQEL 61 mg ... (Continua)

05/09/2024 12:10:00 Ma l’organismo sembra diventare più vulnerabile al cancro

Il digiuno intermittente rigenera le cellule
Rigenerazione delle cellule, ma maggiore vulnerabilità al cancro. Sembrano questi gli effetti principali del digiuno intermittente, almeno a quanto risulta da uno studio dell’Istituto di tecnologia del Massachusetts di Boston pubblicato su Nature.
I ricercatori americani hanno indagati gli effetti del digiuno sulle cellule staminali intestinali, scoprendo la capacità del digiuno di potenziare i meccanismi rigenerativi e antinfiammatori. Tuttavia, ci sarebbe anche un effetto negativo, ovvero ... (Continua)

02/09/2024 12:34:00 Studio inglese fa il punto sulla situazione

Allergie raddoppiate, ma pochi hanno il salvavita
Le allergie alimentari sono raddoppiate nel corso degli ultimi 10 anni, ma solo due terzi delle persone che hanno subito una grave reazione allergica porta con sé i salvavita a base di adrenalina per scongiurare lo shock anafilattico.
Sono i dati emersi da uno studio dell’Imperial College di Londra pubblicato su The Lancet Public Health e realizzato analizzando i dati di circa 121.000 persone con probabile allergia alimentare. Soltanto a 38.000 di loro erano stati prescritti gli ... (Continua)

29/08/2024 16:54:00 Sequenziati i metagenomi di migliaia di alimenti

Cosa c’è nel microbioma di quello che mangiamo?
Il cibo che mangiamo contiene microbi che possono influenzare sia la qualità del cibo, sia il microbioma umano, vale a dire il patrimonio di microorganismi proprio di ogni persona. Fino ad ora, sapevamo però poco sui microbi presenti negli alimenti. Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dal Dipartimento Cibio dell’Università di Trento ha creato un database del “microbioma alimentare” con i metagenomi di 2.533 alimenti diversi. Questo ha permesso di identificare 10.899 genomi di microbi ... (Continua)

26/07/2024 17:11:00 Alimentazione utile contro la malattia cronica

La dieta FODMAP contro l’endometriosi
Un nuovo studio clinico per valutare come l’alimentazione possa aiutare le donne con endometriosi, malattia cronica che colpisce circa il 10% della popolazione femminile.
È stato ideato e avviato dalla Clinica L. Mangiagalli di Milano e finanziato dall’Università degli Studi di Milano, per comprendere come la dieta FODMAP – regime alimentare studiato per sostenere le persone con problemi digestivi come la sindrome dell’intestino irritabile – possa agire sul dolore, la qualità della vita e la ... (Continua)

23/07/2024 11:20:00 Sembra utile anche in caso di intestino irritabile

La curcuma aiuta la digestione
Utilizzata da secoli dalla medicina tradizionale in Oriente, ora la curcuma è stata oggetto di uno studio clinico per valutarne l’efficacia contro la dispepsia, un disturbo funzionale della digestione.
Lo studio, pubblicato sul British Medical Journal, ha esaminato l’efficacia di diversi trattamenti in oltre 150 persone. Oltre alla curcuma, è stato utilizzato l’omeprazolo, un inibitore di pompa comunemente usato per trattare sindromi e malattie con iperacidità di stomaco, la curcumina e una ... (Continua)

15/07/2024 15:50:00 Una guida per salvaguardare l'efficacia dei medicinali con il caldo

Come si conservano i farmaci
Conservare e trasportare i medicinali in modo corretto è fondamentale per garantirne l’integrità e quindi l’efficacia e la sicurezza. Questa buona prassi vale in special modo nella stagione estiva, quando le alte temperature, l’umidità, l’escursione termica possono deteriorare il principio attivo, alterarne le proprietà o favorire la crescita microbica nei contenitori in caso di esposizione prolungata a fonti di calore e irradiazione solare diretta (es. gli antibiotici, i farmaci adrenergici, ... (Continua)

15/07/2024 Scoperto nuovo microorganismo che svela il rapporto fra dieta e salute

Nell’intestino la chiave per obesità e malattie metaboliche
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università di Trento ha scoperto che Blastocystis, microrganismo eucariote presente nel nostro microbiota intestinale, gioca un ruolo chiave nel rapporto dieta-salute, contribuendo così a spiegare perché ognuno di noi risponde diversamente allo stesso regime alimentare e ha di conseguenza una diversa predisposizione a sviluppare malattie intestinali e cardiometaboliche.
I risultati dello studio, finanziato dalla ... (Continua)

05/07/2024 10:35:00 Agire su SMYD3 può scongiurare la resistenza alla chemio

Bloccare una proteina per fermare il cancro al colon
Bloccare farmacologicamente l’attività della proteina “SMYD3” può impedire alle cellule tumorali del colon retto di sviluppare una resistenza ai chemioterapici, aumentando la loro efficacia.
È il principale risultato di un progetto di ricerca svolto all’Irccs “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte, specializzato in gastroenterologia. La ricerca, durata cinque anni, è stata guidata dal prof. Cristiano Simone, genetista dell’Università di Bari, e sostenuta dalla Fondazione Airc per la ... (Continua)

13/06/2024 09:09:36 Influenza reciproca fra attività gastrointestinale ed emozioni

Anche lo stomaco si emoziona
Che le emozioni forti siano in grado di farci battere il cuore più velocemente è cosa risaputa, ma quanto gli stati d’animo influiscano su altri organi o quale sia l’effetto di particolari condizioni fisiologiche sulle emozioni umane, non era stato ancora dimostrato.
Una nuova ricerca in uscita su eLife, coordinata da Sapienza in collaborazione con l’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia e Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e sostenuta dal finanziamento europeo ERC Advanced Grant eHonesty, ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale