|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
15/03/2024 10:19:43 La riduzione degli alimenti FODMAP ha effetti benefici |
Il ruolo dell’alimentazione nella malattia di Fabry
Sebbene generalmente non siano pericolose per la sopravvivenza, le manifestazioni gastrointestinali della malattia di Fabry incidono fortemente sulla qualità della vita dei pazienti e vengono spesso riferite come invalidanti. Questi sintomi sono dovuti a una riduzione della motilità del canale digerente, determinata dall’accumulo di globotriaosilceramide a livello del sistema nervoso enterico e della muscolatura liscia. Ne consegue un rallentato svuotamento dello stomaco e ... (Continua)
|
14/03/2024 09:50:00 Efficace nella prevenzione delle recidive |
Nuove linee guida sul trapianto del microbioma
Le nuove linee guida dell’American Gastroenterological Association (AGA) certificano l’efficacia del trapianto di microbiota intestinale (IMT) nella prevenzione delle recidive di infezione da Clostridium difficile. La tecnica è indicata anche nei pazienti con infezione grave o fulminante che non rispondono ai normali trattamenti antibiotici, ma non è ancora raccomandata per altre patologie gastrointestinali. La prima autrice del documento è Anne Perry, docente dell’Università della Carolina ... (Continua)
|
29/02/2024 11:00:00 La lista dei sintomi chiave e gli strumenti per misurarli |
I sintomi del Long Covid pediatrico
Una lista di sintomi chiave del Long Covid pediatrico e gli strumenti con i quali misurarli. È quanto realizzato da un gruppo di esperti coordinati dal King’s College di Londra in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità, al quale ha partecipato anche il Policlinico Gemelli di Roma. Lo studio, pubblicato su European Respiratory Journal, ha definito un insieme di caratteristiche di base e di misure associate per la valutazione del Long Covid nei bambini e nei ragazzi. Gli ... (Continua)
|
23/02/2024 11:40:00 Mangiare più pesce e verdure protegge dalle malattie infiammatorie |
Una dieta sana nell’infanzia per le malattie intestinali
Consumare più verdure e pesce e meno zuccheri a un anno di età ha un effetto protettivo rispetto alle malattie infiammatorie intestinali nel corso della vita. A dirlo è uno studio pubblicato su Gut da un team della University of Gothenburg guidato da Annie Guo, che spiega: «L’aumento globale delle malattie infiammatorie intestinali (IBD) non ha una spiegazione chiara. Si ritiene che un fattore determinante siano le abitudini alimentari che influenzano il microbiota intestinale, che è ... (Continua)
|
22/02/2024 10:00:00 Revisione pone l’accento sul possibile effetto collaterale |
L’immunoterapia può causare esofagite da reflusso
I pazienti trattati con immunoterapia sublinguale per superare la loro allergia agli alimenti potrebbero sviluppare esofagite eosinofila (EoE). A mostrarlo è uno studio pubblicato su European Annals of Allergy and Clinical Immunology da un team dell’Università di Cipro a Nicosia guidato da Constantinos Pitsios. Si tratta di una revisione condotta seguendo le linee guida della dichiarazione PRISMA. Nella metanalisi riguardante i pazienti sottoposti a OIT (immunoterapia orale ... (Continua)
|
01/02/2024 12:48:00 Le caratteristiche dell’alterazione del microbiota intestinale |
Che cos’è la disbiosi
La disbiosi è un’alterazione funzionale del microbiota intestinale causata da una serie di fattori ambientali. Un microbiota intestinale sano è caratterizzato da diversità, stabilità, resistenza e resilienza della sua flora. Ciò che si allontana da queste caratteristiche prende il nome di disbiosi, sebbene sia difficile stabilire un concetto univoco di stabilità data l’enorme variabilità interindividuale della composizione del microbiota. La disbiosi presenta tipicamente una o più delle ... (Continua)
|
29/01/2024 11:21:00 R. gnavus è correlato alle sue riacutizzazioni |
Un batterio favorisce il lupus
Uno studio apparso su Annals of Rheumatic Diseases mostra la correlazione fra il batterio intestinale Ruminococcus blautia gnavus e le riacutizzazioni del lupus. Lo studio ha analizzato campioni di feci e sangue di 16 donne con lupus di diversa etnia per un periodo di 4 anni, confrontandoli con quelli di 22 volontarie con età e background simili senza lupus. In quattro casi, pazienti che mostravano una crescita abbondante di R. gnavus soffrivano di una forma grave di nefrite da lupus, ... (Continua)
|
29/01/2024 09:18:11 Le nuove indicazioni per la diagnosi e la terapia |
Linee guida per la celiachia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali. Il documento fa parte della serie di quattro Linee guida promosse dalla SIGE, in collaborazione con altre Società, e pubblicate ... (Continua)
|
26/01/2024 Meccanismi d’azione e le applicazioni del Farmaco vegetale |
Convegno il 27 Gennaio a Roma sul Farmaco vegetale
Quello del farmaco vegetale è un tema ancora poco noto, persino presso la categoria dei professionisti di settore: se il farmacista solo parzialmente lo inquadra, in generale c’è bassa conoscenza di questa tipologia di prodotto. L'utilizzo e le possibili applicazioni del farmaco vegetale e la sua importanza alla luce delle ultime evidenze scientifiche è il tema del convegno che si terra il 27 Gennaio nella capitale. I preparati a base vegetale sono scelte da un numero sempre crescente di ... (Continua)
|
18/01/2024 11:10:00 Efficace uno specifico ceppo di Lactobacillus reuteri |
Autismo, un batterio può ridurre i sintomi
L’utilizzo di un batterio potrebbe migliorare i trattamenti per il Disturbo dello Spettro Autistico. L’autismo colpisce 1 bambino su 77 fra i 7 e i 9 anni in Italia. Recenti studi hanno indagato per comprendere la relazione tra l’asse intestino cervello e i sintomi peculiari dell’autismo. Questi studi hanno evidenziato un’aumentata incidenza di disturbi gastrointestinali e di profili di microbiota differenti nei bambini con autismo rispetto a bambini neurotipici. Partendo da questi dati ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|