ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

26/06/2023 16:00:00 Come godersi vetrine e acquisti senza soffrire

Shopping d’estate, sfuggire ai piccoli disturbi
L’estate è finalmente arrivata e così anche l'opportunità di trascorrere più tempo all'aperto, godersi il sole e guardare le vetrine alla ricerca dell’articolo giusto o d’occasione nelle affollate strade delle nostre città. Tuttavia, come ogni attività, anche lo shopping estivo può comportare alcuni piccoli disturbi che possono rovinare qualche ora di pausa dalla routine quotidiana. È dunque importante fare attenzione agli imprevisti di salute che possono presentarsi.
Assosalute, ... (Continua)

21/06/2023 10:00:00 Cos’è e come si cura il virus del Nilo occidentale

C'è anche il virus West Nile
È confermata la presenza del virus West Nile in Italia. Da aprile a oggi non sono stati notificati casi confermati di infezione nell'uomo da virus West Nile, ma è possibile che la circolazione di questo o di altri patogeni trasmessi da insetti possa aumentare nelle prossime settimane.
La febbre da virus del Nilo occidentale (WNV dall'inglese West Nile Virus) è una malattia emergente causata da un virus appartenente alla famiglia dei Flaviviridae, genere Flavivirus. Nella maggior parte dei ... (Continua)

16/06/2023 11:00:00 Anche i bambini nati con taglio cesareo possono ricevere gli stessi benefici

Il microbiota materno può essere trasmesso anche col cesareo
I benefici legati al trasferimento del microbiota materno ai neonati assicurati dal parto naturale potrebbero essere garantiti anche in caso di taglio cesareo. È quanto sostiene uno studio pubblicato su Cell Host & Microbe da un team della Southern Medical University di Guangzhou guidato da Yan He.
Il suo team ha strofinato labbra, pelle e mani di 32 bambini nati con taglio cesareo con una garza imbevuta del liquido vaginale delle madri, mentre altri 36 neonati hanno ricevuto lo stesso ... (Continua)

12/06/2023 12:49:00 Trofinetide allevia i sintomi dei pazienti con la malattia rara

Nuovo farmaco per la Sindrome di Rett
È stato approvato dalla Fda americana il primo farmaco per il trattamento della sindrome di Rett. Si tratta della trofinetide, la cui approvazione è basata sui dati di uno studio di fase 3 pubblicato su Nature Medicine.
La sindrome di Rett è una rara malattia genetica causata da mutazioni del gene Mecp2 che causano una perdita di funzione della proteina. Fra i sintomi della sindrome c’è l’incapacità di parlare e di muoversi, oltre a problemi comportamentali, convulsioni e disturbi ... (Continua)

09/06/2023 09:42:00 I sintomi principali che lo contraddistinguono

Come riconoscere il Long Covid
Ci sono sintomi specifici che possono far sospettare la presenza di Long Covid in una persona. Fra questi, secondo gli esperti dei National Institutes of Health, ci sarebbero: perdita o cambiamento dell’olfatto e del gusto, vertigini, annebbiamento del cervello, stanchezza, sintomi gastrointestinali, palpitazioni e tosse cronica.
I sintomi riportati dallo studio Recover sono stati pubblicati su Jama.
«Ora che siamo in grado di identificare le persone con Long Covid, possiamo iniziare a ... (Continua)

30/05/2023 09:17:19 Lo stress alimenta l’infiammazione intestinale

Il mal di pancia da stress
Esiste anche un mal di pancia da stress. Una ricerca pubblicata su Cell da un team dell’Università della Pennsylvania mostra infatti il ruolo svolto dallo stress nell’alimentazione del quadro infiammatorio intestinale che complica la vita di molti.
Una scoperta che potrebbe aiutare i medici a trovare nuovi trattamenti per le patologie gastrointestinali croniche come la malattia infiammatoria intestinale (IBD).
I ricercatori, guidati da Christoph Thaiss, hanno inserito 8 animali ... (Continua)

29/05/2023 10:20:00 Ricercatori americani indagano sul microbioma intestinale

Un fungo causa il cancro al colon?
I casi di cancro al colon sono in costante aumento negli ultimi anni, soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione. Un team di ricercatori della Georgetown University di Washington ha deciso di indagare a fondo la questione, concentrandosi sui cambiamenti in atto nei microbiomi intestinali dei giovani.
Dalle analisi è emerso che nei tumori dei pazienti più giovani si trovava spesso il fungo Cladosporium sp., in percentuale significativamente maggiore rispetto ai pazienti più ... (Continua)

26/05/2023 09:24:09 Le domande sui disturbi più comuni che riguardano stomaco e intestino

10 dubbi sulla salute digestiva
Dalla salute digestiva dipende una buona fetta del nostro benessere generale.
Sappiamo bene che quando il nostro sistema digerente funziona correttamente ci sentiamo pieni di energia e vitalità, mentre i malesseri legati a stomaco e intestino, anche se lievi, rischiano di rovinarci la giornata e, se non curati adeguatamente, possono comportare disturbi più seri e gravi malattie.
Da 48 anni la Giornata Mondiale della Salute Digestiva rappresenta proprio un'occasione per condividere notizie ... (Continua)

19/05/2023 09:30:00 Un sostegno contro l’influenza e altri malanni stagionali

Come rafforzare le difese immunitarie
Ogni giorno il nostro sistema immunitario lavora per scongiurare infezioni e attacchi esterni rivolti verso il nostro organismo. A volte, deve compiere qualche sforzo in più quando deve reagire a disturbi come l’influenza, che in inverno blocca milioni di italiani a letto. Se si vuole sostenere il suo naturale funzionamento, è bene evitare che le difese immunitarie si abbassino, ma come si può fare?

Come funziona il sistema immunitario

A proteggerci dalle sostanze potenzialmente ... (Continua)

17/05/2023 12:19:00 Maggiori probabilità di eradicare l’infezione

Trapianto di microbiota fecale per il Clostridium difficile
Le possibilità di eradicare un’infezione ricorrente da Clostridium difficile (rCDI) sono più alte con il trapianto di microbiota fecale (FMT) rispetto alla somministrazione di antibiotici. È la conclusione di uno studio pubblicato su Cochrane Database of Systematic Reviews da un team del Valley Children’s Hospital di Madera, in California, guidato dal gastroenterologo pediatrico Nathan Minkoff.
«La terapia consueta prevede il ricorso agli antibiotici, che tuttavia potrebbero aggravare le ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale