|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
30/11/2023 11:20:00 Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili |
I virus che si nascondono nel corpo
Alcuni virus amano nascondersi all’interno dell’organismo, simulando un’eradicazione che in realtà non c’è. Le aree del corpo privilegiate - chiamate anche siti santuario - sono il cervello, l’utero, il midollo spinale, i testicoli e gli occhi. I virus dell’influenza e Sars-CoV-2 infettano sostanzialmente le vie respiratorie, ma si spostano anche altrove. Quello dell’Hiv inserisce il proprio genoma nel Dna delle cellule immunitarie di una persona, soprattutto le cellule T e i macrofagi, ... (Continua)
|
27/11/2023 12:40:00 Regolano la velocità con cui si mangia e il momento di fermarsi |
I neuroni che combattono le abbuffate
Esistono neuroni specifici che servono a regolare la velocità con cui si consuma il cibo e a decidere il momento in cui fermarsi. Sono stati individuati da ricercatori dell’Università della California di San Francisco, che hanno pubblicato i dettagli della scoperta su Nature. I neuroni sono situati nel tronco encefalico e fanno parte dello stesso circuito nervoso su cui agiscono alcuni farmaci antidiabetici come la semaglutide, sempre più utilizzati per il dimagrimento. Una scoperta, ... (Continua)
|
27/11/2023 09:53:19 Esiste un legame tra quello che mangiamo e le reazioni ormonali? |
La dieta ormo-chimica
Un mese intensissimo quello che ci aspetta, denso di impegni, bilanci, feste, ritrovi, gioie e litigi che vedranno far oscillare i nostri umori. Controllare il corretto equilibrio ormonale non è cosa facile, ma possiamo utilizzare il cibo come il farmaco più naturale e disponibile. Lo insegna la chimica dell’alimentazione, un metodo per sfruttare gli elementi nutrizionali come principi attivi. Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò e autore dell’omonimo Metodo, spiega i ... (Continua)
|
30/10/2023 11:20:00 La modulazione della flora batterica può avere efficacia terapeutica |
Se il microbiota diventa uno strumento terapeutico
Nell’attuale momento storico stiamo assistendo al passaggio da studi puramente osservazionali sul microbiota a un nuovo approccio incentrato sull’analisi dei meccanismi d’azione della flora batterica e dei possibili effetti della sua modulazione sulla malattia. Pertanto, il microbiota e la sua capacità di influire sulla salute dell’organismo possono iniziare a essere inquadrati in una vera prospettiva terapeutica. È questa la ‘’rivoluzione’’ al centro del congresso “Microbiota Revolution 2023. ... (Continua)
|
26/10/2023 09:30:00 La corretta alimentazione per scongiurare il disturbo |
Come evitare la sindrome dell'intestino irritabile
Se si manifestano sintomi quali gonfiore e dolore al basso ventre, pesantezza, dispepsia (difficoltà digestiva) e irregolarità intestinale, ci si potrebbe trovare davanti alla sindrome dell’intestino irritabile. Si tratta di un disturbo molto diffuso, che può avere diverse cause e su alcune di queste, come la scorretta alimentazione, la vita sedentaria e lo stress, si può agire direttamente al fine di migliorare lo stato infiammatorio dell’intestino. Una corretta alimentazione è il primo ... (Continua)
|
16/10/2023 10:51:00 Il consumo di alimenti trasformati aumenta il rischio della malattia |
Il cibo spazzatura causa depressione
Consumare quantità esagerate di alimenti trasformati, il cosiddetto cibo spazzatura, può comportare l’aumento del rischio di depressione. A dirlo è una ricerca pubblicata su Jama da un team della Harvard Medical School e del Massachusetts General Hospital di Boston Lo studio ha preso in esame i dati del Nurses’ Health Study II per un campione di 31.712 donne fra 42 e 62 anni senza diagnosi iniziale di depressione. La loro dieta è stata valutata utilizzando questionari di frequenza alimentare ... (Continua)
|
06/10/2023 09:24:48 Per il trattamento migliore è necessario capire il fenotipo |
Ci sono 4 tipi di obesità
L’obesità si mostra sotto diverse forme, almeno 4. Comprenderne la reale natura può aiutare a indirizzare i medici verso il trattamento più adeguato. È quanto emerge dal VI Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (Sinuc) di Roma. Secondo gli esperti, sono infatti 4 le possibili definizioni della malattia: obesità da cervello affamato, quando l’asse cervello-intestino induce un bisogno maggiore di calorie per raggiungere la sazietà; obesità da fame ... (Continua)
|
21/09/2023 11:00:00 Fenomeno osservabile in pazienti affette da cancro al seno |
La chemioterapia può indurre l’aumento di peso
Ci sono casi in cui la chemioterapia può stimolare l’aumento di peso nei pazienti. È un’eventualità che si verifica con una certa frequenza nelle donne colpite da cancro al seno, come dimostra uno studio pubblicato su BMC Medicine. «Abbiamo visto che le pazienti trattate con la chemioterapia hanno perso massa muscolare e guadagnato grasso addominale, che è notoriamente collegato a malattie cardiache, diabete e persino recidiva del cancro. Le pazienti trattate con la chemioterapia hanno ... (Continua)
|
11/09/2023 12:00:00 Stitichezza e intestino irritabile tra i segnali precoci della malattia |
Le malattie intestinali possono annunciare il Parkinson
Le persone affette da problemi intestinali potrebbero subire anche una diagnosi di Parkinson. Lo dice uno studio pubblicato su Gut da un team americano. Lo studio si è basato sui dati di 24.624 persone colpite da Parkinson messi a confronto con quelli di persone con Alzheimer, emorragie cerebrali o coaguli e cervelli sani. Dalle risposte emerge che i soggetti con problemi intestinali avevano una probabilità maggiore di sviluppare il Parkinson. Anche se non tutti quelli che accusano ... (Continua)
|
05/09/2023 14:55:00 Identificati microrganismi vantaggiosi che vengono trasmessi da madre a figlio |
Il bambino eredita il microbiota materno
È stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature Communications una ricerca dell’Università di Parma volta a comprendere la composizione del microbiota intestinale umano e la sua persistenza lungo le varie fasi della vita. La pubblicazione ha evidenziato importanti differenze del microbiota intestinale legate al sesso dell’individuo e ha permesso l’identificazione di microrganismi che rimangono nell’intestino femminile fino all’età fertile per venire poi trasmessi dalla madre al bambino ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|