|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
06/09/2024 11:15:41 Scienziati scoprono una tecnica in grado di rendere visibili gli organi interni |
La pelle diventa trasparente
Forse non diventeremo mai invisibili come nei film di fantascienza, ma i ricercatori della Stanford University sono riusciti a rendere trasparente almeno la pelle, così da rendere visibili gli organi interni. La tecnica messa a punto è stata illustrata in un articolo pubblicato su Science. Per realizzarla gli scienziati hanno utilizzato un processo controintuitivo, l'applicazione topica, ma reversibile, di un colorante alimentare. Nei test su modello animale i ricercatori sono riusciti a ... (Continua)
|
14/08/2024 11:40:00 Scoperto da ricercatori canadesi può condurre a nuove terapie |
Celiachia, il meccanismo che scatena la reazione al glutine
Un team di scienziati della McMaster University ha pubblicato su Gastroenterology uno studio che evidenzia il meccanismo alla base della reazione al glutine. Gli scienziati canadesi hanno scoperto dove e come inizia la risposta immunitaria al glutine grazie a un epitelio ricostruito in laboratorio. "Il rivestimento interno dell’intestino svolge un ruolo attivo nella risposta infiammatoria al glutine", spiegano i ricercatori. Finora si riteneva che la risposta infiammatoria si limitasse alla ... (Continua)
|
01/08/2024 09:24:26 Può trasportare proteine terapeutiche al sistema nervoso centrale |
Un parassita come alleato per le malattie neurologiche
Ingegnerizzare un parassita, il Toxoplasma gondii, naturalmente adatto ad attraversare la barriera emato-encefalica ed entrare nelle cellule neuronali, in modo che possa fornire proteine terapeutiche al sistema nervoso centrale: ecco il risultato dello studio di un gruppo di scienziati internazionali di cui fanno parte anche gli studiosi dell’Università degli Studi di Milano e di Human Technopole, appena pubblicata su Nature Microbiology. Le proteine possono infatti essere utilizzate come ... (Continua)
|
26/07/2024 17:11:00 Alimentazione utile contro la malattia cronica |
La dieta FODMAP contro l’endometriosi
Un nuovo studio clinico per valutare come l’alimentazione possa aiutare le donne con endometriosi, malattia cronica che colpisce circa il 10% della popolazione femminile. È stato ideato e avviato dalla Clinica L. Mangiagalli di Milano e finanziato dall’Università degli Studi di Milano, per comprendere come la dieta FODMAP – regime alimentare studiato per sostenere le persone con problemi digestivi come la sindrome dell’intestino irritabile – possa agire sul dolore, la qualità della vita e la ... (Continua)
|
23/07/2024 14:23:16 I consigli dell'esperta per stare bene anche in vacanza |
La buona alimentazione per l’estate
Il caldo è ormai arrivato e con lui l'immancabile consiglio degli esperti di assumere più acqua. Assumere acqua è fondamentale, ma va solo bevuta? Certamente sì, ma non solo. Possiamo introdurla anche aumentando il consumo di frutta e verdura, a partire dalla nostra dieta quotidiana: un'assunzione più generosa di vegetali può infatti aiutare a mantenere una corretta idratazione. In vista del periodo più caldo dell'anno, il Gruppo Prodotti a Base Vegetale di Unione Italiana Food ha raccolto ... (Continua)
|
23/07/2024 11:20:00 Sembra utile anche in caso di intestino irritabile |
La curcuma aiuta la digestione
Utilizzata da secoli dalla medicina tradizionale in Oriente, ora la curcuma è stata oggetto di uno studio clinico per valutarne l’efficacia contro la dispepsia, un disturbo funzionale della digestione. Lo studio, pubblicato sul British Medical Journal, ha esaminato l’efficacia di diversi trattamenti in oltre 150 persone. Oltre alla curcuma, è stato utilizzato l’omeprazolo, un inibitore di pompa comunemente usato per trattare sindromi e malattie con iperacidità di stomaco, la curcumina e una ... (Continua)
|
22/07/2024 12:45:00 I segni evidenti anche nell’intestino |
Le impronte dell’emicrania sul cervello dei bambini
Scoperte nuove impronte dell’emicrania nel cervello e nell’intestino di bambini e ragazzi. Due studi recenti condotti dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno indagato struttura cerebrale e composizione del microbiota degli emicranici rivelando differenze significative rispetto ai soggetti sani. Entrambe le ricerche aprono la strada a percorsi mirati e personalizzati per la cura di questa malattia neurologica che colpisce oltre 1 bambino su 10. L'emicrania, la forma più ... (Continua)
|
15/07/2024 Scoperto nuovo microorganismo che svela il rapporto fra dieta e salute |
Nell’intestino la chiave per obesità e malattie metaboliche
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università di Trento ha scoperto che Blastocystis, microrganismo eucariote presente nel nostro microbiota intestinale, gioca un ruolo chiave nel rapporto dieta-salute, contribuendo così a spiegare perché ognuno di noi risponde diversamente allo stesso regime alimentare e ha di conseguenza una diversa predisposizione a sviluppare malattie intestinali e cardiometaboliche. I risultati dello studio, finanziato dalla ... (Continua)
|
11/07/2024 Cellule immunitarie Treg aumentano se presente il ferro |
I tumori usano un meccanismo per progredire grazie al ferro
In una ricerca internazionale coordinata dalla Sapienza Università di Roma e sostenuta da Fondazione Airc, un gruppo di scienziati coordinati da Silvia Piconese ha scoperto che le cellule immunitarie Treg, tra le responsabili della crescita dei tumori, si moltiplicano grazie all’apporto di ferro. Questo avviene attraverso un meccanismo evolutivo coinvolto nello sviluppo del sistema immunitario nei primi mesi di vita. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista JCI insight
Le ... (Continua)
|
05/07/2024 12:52:00 La necessità di un regime alimentare specifico |
Consigli alimentari per la malattia di Crohn
Tra chi ha la malattia di Crohn – patologia infiammatoria cronica dell’intestino – la necessità di seguire un regime alimentare specifico e di rinunciare a diversi alimenti può ostacolare la socialità, rendendo difficile la convivialità durante i pasti, così come le uscite con familiari, amici e colleghi. Considerando poi che, nel 95% dei casi, per evitare le fasi acute della malattia, occorre fare ulteriori sacrifici alimentari – è facile capire come ciò possa portare a un senso di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|