|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 71 a 80 DI 100
|
25/01/2024 10:55:00 Incentrate sulla gestione della tasca ileo-anale |
Linee guida sulla colite ulcerosa
Un articolo apparso su Gastroenterology a firma di esperti dell’American Gastroenterological Association (AGA) si è concentrato sulla gestione della pouchite, la complicanza più comune nelle persone affette da colite ulcerosa. «Con il termine pouchite si indica una complicanza abbastanza frequente che colpisce i pazienti con rettocolite ulcerosa sottoposti a una colectomia totale, al termine della quale viene confezionata una stomia per la raccolta del materiale fecale che fuoriesce ... (Continua)
|
18/01/2024 11:10:00 Efficace uno specifico ceppo di Lactobacillus reuteri |
Autismo, un batterio può ridurre i sintomi
L’utilizzo di un batterio potrebbe migliorare i trattamenti per il Disturbo dello Spettro Autistico. L’autismo colpisce 1 bambino su 77 fra i 7 e i 9 anni in Italia. Recenti studi hanno indagato per comprendere la relazione tra l’asse intestino cervello e i sintomi peculiari dell’autismo. Questi studi hanno evidenziato un’aumentata incidenza di disturbi gastrointestinali e di profili di microbiota differenti nei bambini con autismo rispetto a bambini neurotipici. Partendo da questi dati ... (Continua)
|
04/01/2024 11:40:00 La possibile efficacia di amitriptilina |
Un antidepressivo per l’intestino irritabile
Un vecchio farmaco usato per la depressione, amitriptilina, potrebbe essere una valida opzione terapeutica per la sindrome dell’intestino irritabile. A proporne l’uso è uno studio pubblicato su The Lancet e presentato durante la riunione della United European Gastroenterology che si è tenuta a Copenhagen. La sindrome dell’intestino irritabile (SII) colpisce il 5-10% della popolazione mondiale, causando dolori addominali e irregolarità intestinale. Vengono utilizzati dei trattamenti per i ... (Continua)
|
28/12/2023 11:40:00 Il ruolo svolto dal microbiota intestinale |
L’ansia dipende dalla pancia
I batteri che popolano l’intestino possono influire sui livelli di ansia di una persona. A dirlo è uno studio pubblicato su Pnas da un team dello University College Cork diretto da Tina Darb. L’ansia sociale è la fobia di stare in mezzo agli altri, disturbo invalidante che rende difficile fare amicizia, parlare, bere e mangiare in pubblico, o nei casi più gravi uscire di casa. Questo tipo di fobia colpisce fra il 7 e il 13% della popolazione mondiale, e circa il 7,5% degli adulti ... (Continua)
|
15/12/2023 10:10:00 Studio dimostra l’efficacia di un nuovo anticorpo monoclonale |
Nuova cura per il morbo di Crohn
La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria dell’intestino che può colpire qualsiasi punto del tratto gastrointestinale. A seconda della localizzazione, i sintomi che si possono manifestare sono differenti e, per chi ne soffre, possono trasformarsi in condizioni altamente invalidanti. L’obiettivo dei trattamenti attualmente disponibili per la malattia è quello di ‘spegnere’ l’infiammazione intestinale per indurre una remissione dei sintomi e mantenere questa condizione nel lungo ... (Continua)
|
12/12/2023 12:00:00 Potrebbe ridurre a 3 volte all’anno le iniezioni |
Diabete, nuovo sistema a lento rilascio
Uno studio pubblicato su Cell Reports Medicine da ricercatori della Stanford University potrebbe condurre all’adozione di un nuovo sistema di somministrazione dei farmaci antidiabetici basato sull’utilizzo di idrogel. Il sistema sarebbe in grado di rilasciare lentamente i farmaci trasformando iniezioni giornaliere o settimanali di antidiabetici in iniezioni quadrimestrali. «Il peptide-1 simile al glucagone (GLP-1) è un ormone prodotto dall’intestino che stimola la secrezione di insulina e ... (Continua)
|
11/12/2023 09:50:00 Anche gli organi invecchiano a velocità diverse |
Un esame del sangue per capire l’età degli organi
Gli organi possono invecchiare a una velocità differente. Conoscere la loro età biologica rispetto a quella cronologica potrebbe quindi essere utile per prevedere l’insorgenza di patologie correlate a un dato organo ed agire precocemente. Riducendo anche la mortalità. Per raggiungere questo obiettivo un gruppo di ricercatori della Stanford Medicine, in California negli Stati Uniti, ha messo a punto un test del sangue per misurare l’età dei singoli organi e guidare gli interventi terapeutici ben ... (Continua)
|
05/12/2023 09:24:51 Gli alimenti che aumentano le probabilità di concepire |
I 4 alimenti delle festività alleati della fertilità
“Nella preservazione della fertilità stile di vita e alimentazione giocano un ruolo chiave. Il periodo natalizio porta con sé numerose occasioni di convivialità. E’ possibile inserire nei menù del periodo festivo alimenti che siano al contempo tipici della tradizione e validi alleati per favorire la fertilità femminile e maschile? La risposta è affermativa”, afferma la dottoressa Claudia Banfi, biologa nutrizionista di Clinica Eugin. Vediamo come.
1. Agrumi Gli agrumi sono alimenti ... (Continua)
|
30/11/2023 11:20:00 Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili |
I virus che si nascondono nel corpo
Alcuni virus amano nascondersi all’interno dell’organismo, simulando un’eradicazione che in realtà non c’è. Le aree del corpo privilegiate - chiamate anche siti santuario - sono il cervello, l’utero, il midollo spinale, i testicoli e gli occhi. I virus dell’influenza e Sars-CoV-2 infettano sostanzialmente le vie respiratorie, ma si spostano anche altrove. Quello dell’Hiv inserisce il proprio genoma nel Dna delle cellule immunitarie di una persona, soprattutto le cellule T e i macrofagi, ... (Continua)
|
27/11/2023 12:40:00 Regolano la velocità con cui si mangia e il momento di fermarsi |
I neuroni che combattono le abbuffate
Esistono neuroni specifici che servono a regolare la velocità con cui si consuma il cibo e a decidere il momento in cui fermarsi. Sono stati individuati da ricercatori dell’Università della California di San Francisco, che hanno pubblicato i dettagli della scoperta su Nature. I neuroni sono situati nel tronco encefalico e fanno parte dello stesso circuito nervoso su cui agiscono alcuni farmaci antidiabetici come la semaglutide, sempre più utilizzati per il dimagrimento. Una scoperta, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|