ARTICOLI TROVATI : 28

Risultati da 21 a 28 DI 28

23/12/2015 09:25:00 Inverte il blocco neuromuscolare indotto dagli anestetici

Approvato Sugammadex per le complicanze post-operatorie
La Food and Drug Administration americana ha approvato il farmaco Sugammadex (Bridion) per l’inversione del blocco neuromuscolare indotto da rocuronio e vecuronio in adulti sottoposti a intervento chirurgico.
Sugammadex, prodotto da Merck, agisce in maniera diversa dalla neostigmina, farmaco impiegato per invertire gli effetti di bloccanti neuromuscolari non-depolarizzanti. Sugammadex forma un complesso con i bloccanti neuromuscolari non-depolarizzanti rocuronio e vecuronio nel plasma, e ... (Continua)

02/09/2015 11:01:00 Teratoma cistico di notevoli dimensioni nel collo
La tecnica Exit salva una bambina dal teratoma
Una neonata prematura con rarissimo teratoma cistico di notevoli dimensioni nel collo è stata salvata grazie alla tecnica EXIT (Ex Utero Intrapartum Treatment), presso gli ospedali Sant'Anna e Regina Margherita della Città della Salute di Torino. La suddetta tecnica si utilizza estraendo solo parzialmente il feto dall’utero materno, procedendo all’intubazione tracheale e completando l’estrazione fetale solo quando è possibile una ventilazione assistita, perchè la massa non permetteva la ... (Continua)
10/06/2015 10:20:27 Alternativa valida rispetto alla ventilazione non invasiva
Ossigenoterapia per l'insufficienza respiratoria
In caso di insufficienza respiratoria a seguito di un intervento di chirurgia cardiotoracica c'è la possibilità di utilizzare ossigeno ad alto flusso per cannula nasale.
Lo afferma uno studio pubblicato su Jama e presentato durante il congresso dell'American Thoracic Society International Conference di Denver. Stephan François, autore dello studio che lavora presso il Centro chirurgico Marie Lannelongue, Le Plessis Robinson, in Francia, spiega: “dopo una procedura cardiochirurgica, ... (Continua)
24/09/2014 12:43:00 Sperimentata con successo per la prima volta al mondo nuova tecnica italiana

La dialisi polmonare per i malati di Bpco
Per la prima volta al mondo è stata sperimentata con successo la dialisi polmonare. Questo grande successo della medicina con i relativi risultati è stato appena pubblicato sul numero di ottobre della prestigiosa rivista scientifica internazionale “Critical Care Medicine”, organo ufficiale della Società americana di Terapia intensiva e Medicina Critica.
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) entro il 2015 diventerà la terza più frequente causa di morte nel mondo occidentale, con una ... (Continua)

30/01/2013 Dopo un'operazione chi fuma rischia di più

Il fumo aumenta il rischio di morte post-intervento
Il fumo non smette di svelare i suoi lati negativi. Anche gli interventi chirurgici risultano più rischiosi se si è abituati a fumare sigarette. Nei primi 30 giorni successivi all'intervento, infatti, le sigarette aumentano la mortalità post-operatoria in maniera significativa. Un rischio ridotto al minimo per chi non fuma o ha smesso da almeno un anno.
A dirlo è uno studio pubblicato su JAMA Surgery da Khaled Musallam, ricercatore del Dipartimento di Medicina Interna all’Università di ... (Continua)

10/05/2012 Un sistema meccanico solleva il ventre facilitando la respirazione

Nuovo apparecchio aiuta gli obesi in caso di intervento
Per coadiuvare la respirazione delle persone obese nel corso di un intervento chirurgico potrà essere utilizzato a breve un nuovo dispositivo messo a punto da alcuni ricercatori della Rice University di Houston, nel Texas.
Gli ingegneri dell'ateneo americano hanno ideato un sistema di ventose a suzione in grado di sollevare il ventre dei soggetti obesi sottoposti a intervento chirurgico. Ciò li aiuterebbe a respirare in via autonoma e a facilitare peraltro le procedure mediche messe in ... (Continua)

25/09/2009 Come liberarsi dell'occhio "che piange"

La soluzione chirurgica per le vie lacrimali ostruite
La lacrimazione eccessiva (epifora) è un disturbo molto antipatico e abbastanza diffuso che spinge le persone ad asciugarsi spesso l’occhio e può alterare la vita sociale. Secondo quanto stimato dalla Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, l’ostruzione delle vie lacrimali interessa infatti circa 30 persone ogni 100mila abitanti, con un’incidenza del 73% più frequente nelle donne. «I pazienti affetti da ostruzione del dotto naso-lacrimale sono infatti spesso donne sopra i 40 anni e bambini nati ... (Continua)

14/01/2009 11:39:56 
Vicks VapoRub pericoloso per i bimbi sotto i due anni
Chissà quanti di noi l'avranno utilizzato per i raffreddori e le febbri dei nostri figli. Eppure Il Vicks VapoRub non va utilizzato nei piccoli con meno di 24 mesi d'età e non va mai spalmato sotto il naso. A predicare cautela nell'uso di questo unguento, spalmato su schiena e torace per liberare le vie respiratorie, è la seria e prestigiosa rivista scientifica “Chest” edita dall'American College of Chest Physicians, che ha passato al vaglio, con un gruppo di esperti, uno studio scientifico ... (Continua)

  1|2|3

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale