ARTICOLI TROVATI : 28

Risultati da 11 a 20 DI 28

18/11/2021 14:10:00 Uno studio inglese sembra rassicurare riguardo alle conseguenze più gravi

Covid, quanto è pericoloso per i bambini?
È noto che l’infezione da Sars-CoV-2 e il conseguente sviluppo di Covid-19 non colpiscano in genere in maniera grave i bambini. Tuttavia, è difficile stabilire quale sia il reale rischio di morte nella fascia d’età 0-18.
Innanzitutto perché in questi soggetti è molto più probabile che, nonostante l’infezione, la malattia non si manifesti affatto. Ciò si traduce nell’inaffidabilità delle stime sul tasso di letalità. Inoltre, quest’ultimo – già di per sé basso – è probabilmente sovrastimato ... (Continua)

28/09/2021 12:15:00 Studio italiano indaga sui fattori predittivi di mortalità in terapia intensiva

Machine learning per prevedere la mortalità da Covid
È possibile predire la mortalità dovuta a Covid-19 in pazienti ricoverati in terapia intensiva grazie a un modello matematico.
Il recente studio pubblicato dalla rivista Journal of Anesthesia, Analgesia and Critical Care, coordinato da Paolo Navalesi, direttore della Covid-19 Veneto IcuNetwork, e da Dario Gregori, direttore dell’Unità di Biostatistica epidemiologia e sanità pubblica del Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica dell’Università di Padova, oltre a ... (Continua)

13/05/2021 14:45:00 Studio italo-americano dimostra per la prima volta questa modalità

Covid, come il virus attacca il fegato
Uno studio in collaborazione fra Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo e Università di Yale ha analizzato per la prima volta il meccanismo patologico con cui il virus causa un danno del fegato nei malati di Covid-19.
I risultati di questa dimostrazione scientifica sono stati pubblicati sulla rivista Journal of Hepatology, una delle più prestigiose riviste al mondo di gastroepatologia. Lo studio conferma il ruolo-chiave della citochina IL-6 e della endoteliopatia, cioè l’infiammazione delle ... (Continua)

18/12/2020 12:41:00 Le indicazioni degli esperti per una gestione corretta dei pazienti

Covid-19, le linee guida per il paziente critico
Costretti a far fronte all’ondata anomala provocata dalla diffusione del nuovo coronavirus, i medici e gli operatori sanitari possono fruire di nuove linee guida per la gestione dei pazienti più critici.
Le ha redatte la Siaarti – Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva – con l’obiettivo di «permettere a tutti i colleghi di adottare un approccio diagnostico-terapeutico comune, pratico e di facile utilizzo, ma anche scientificamente aggiornato, in funzione ... (Continua)

01/10/2020 15:30:48 L’etanolo stimola i recettori Ace-2, porta d’ingresso della malattia

Covid, l’alcol aumenta il rischio di intubazione
Non sono neanche da prendere in considerazione le evidenti bufale che girano in rete sulla presunta efficacia dell’alcol come elemento di contrasto all’infezione da nuovo coronavirus.
“L’alcol e in particolare l’etanolo peggiorano i danni causati dal Covid-19 e viceversa il coronavirus può ulteriormente aggravare le condizioni dei fegati grassi”, spiega infatti Gianni Testino, primario SC Dipendenze ed Epatologia dell’ASL3 Liguria e presidente nazionale della Società Italiana di Alcologia ... (Continua)

08/09/2020 16:15:00 Forme più gravi più probabili in questo gruppo di pazienti

Covid-19, i malati neurologici rischiano di più
Un importante studio recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Neurology ha portato a una nuova conoscenza sull’infezione da Sars-COV-2: la presenza di patologie neurologiche pregresse si associa sin dall’esordio a forme di infezione più gravi di COVID-19.
La pubblicazione nasce da una ricerca svolta dalla Neurologia Universitaria del Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi-Montalcini” dell’Università degli Studi di Torino, diretta dal Prof. Leonardo ... (Continua)

03/04/2020 15:51:28 Alcuni sostengono che il contatto con gli altri non è l’unica via di contagio

Il coronavirus è nell’aria?
Circola molto la notizia secondo cui il nuovo coronavirus avrebbe la capacità di circolare nell’aria. Come si è arrivati a sostenere tale tesi? I virus che colpiscono l’apparato respiratorio si diffondono nell’ambiente tramite saliva e muco della persona infetta.
Le secrezioni circolano sotto forma di “droplet”, goccioline emesse con un colpo di tosse o uno starnuto. Se l’infetto non si ripara la bocca e il naso con le mani, allora i droplet si depositano su ciò che trovano nel giro di 1-2 ... (Continua)

19/03/2020 Documento condiviso dei fisioterapisti italiani

Covid-19, come si trattano i pazienti in prima linea
“Se il paziente con COVID-19 non risponde rapidamente alle strategie messe in atto con trattamenti non invasivi (NIV), occorre allertare tutto il team tenendo presente il possibile rapido deterioramento della ipossiemia e la necessità di intubazione e ventilazione meccanica invasiva. Il tutto adottando sempre strategie condivise, lavoro in team multidisciplinari, e tenendo conto anche dei livelli di cura disponibili, delle apparecchiature in dotazione e della fattibilità di assistenza intensiva ... (Continua)

10/06/2019 Il ruolo della proteina LecB nell’infezione da Pseudomonas aeruginosa
Svelato uno dei meccanismi di resistenza agli antibiotici
L'infezione da Pseudomonas aeruginosa (P. aeruginosa) è una tipica patologia che si contrae in ospedale. Colpisce in particolare le persone, ricoverate da più di una settimana, con difese immunitarie o barriere fisiche (pelle o mucose) compromesse.
Il batterio è fortemente resistente agli antibiotici (multi drug resistance), pertanto difficile da debellare. Una ricerca condotta da un team di ricercatori dell’Istituto di cristallografia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ic) e dei ... (Continua)
10/03/2017 11:33:16 Centro per la simulazione ad alta fedeltà degli interventi chirurgici

Manichini hi-tech per una chirurgia di precisione
Da interventi in micro-chirurgia alla gestione di casi clinici complessi. È ciò che consente il nuovo centro Ipse Center del Policlinico A. Gemelli di Roma.
Un centro altamente sofisticato e ultra-tecnologico dove si impara a gestire casi clinici e chirurgici, anche i più difficili, si apprendono nuove metodiche operatorie, l'utilizzo dei più recenti dispositivi medici e l’impiego di nuovi farmaci nei processi terapeutici.
Da manichini hi-tech gestiti da software di simulazione che ... (Continua)

  1|2|3

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale