ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

11/12/2023 09:50:00 Anche gli organi invecchiano a velocità diverse

Un esame del sangue per capire l’età degli organi
Gli organi possono invecchiare a una velocità differente. Conoscere la loro età biologica rispetto a quella cronologica potrebbe quindi essere utile per prevedere l’insorgenza di patologie correlate a un dato organo ed agire precocemente. Riducendo anche la mortalità. Per raggiungere questo obiettivo un gruppo di ricercatori della Stanford Medicine, in California negli Stati Uniti, ha messo a punto un test del sangue per misurare l’età dei singoli organi e guidare gli interventi terapeutici ben ... (Continua)

29/11/2023 11:40:00 Lo sviluppo di preeclampsia identifica molte donne a rischio

Ipertensione nelle donne, la gravidanza la svela
La gravidanza consente ampi margini di prevenzione per quelle donne che potrebbero sviluppare ipertensione nel corso degli anni. I valori pressori e il possibile sviluppo della preeclampsia nelle donne incinte, infatti, assicurano l’identificazione di tre quarti delle donne a rischio di futura ipertensione cronica.
A sostenerlo è uno studio pubblicato su Hypertension da un team del Fetal Medicine Research Institute del King’s College Hospital a Londra guidato da Marietta Charakida, che ... (Continua)

24/11/2023 10:12:00 Ridotte in generale le morti per le malattie cardiovascolari

Il vaccino antinfluenzale riduce il rischio di infarto
Il vaccino antinfluenzale sembra un buon investimento in termini di salute generale. Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports rivela infatti che la somministrazione del vaccino per l’influenza stagionale ha l’effetto di ridurre il rischio di infarto e di morte per qualsiasi malattia cardiovascolare.
"Questi risultati evidenziano il potenziale della vaccinazione antinfluenzale come strategia aggiuntiva nella prevenzione delle malattie cardiovascolari", osservano i coordinatori della ... (Continua)

16/11/2023 09:31:39 Basta un cucchiaino in meno al giorno per ottenerne gli stessi benefici

Ipertensione, ridurre il sale ha l’effetto di un farmaco
Perché sottoporsi a una terapia farmacologica a vita se si può scongiurare semplicemente evitando il consumo di un solo cucchiaino di sale al giorno? È la conclusione di uno studio pubblicato su Jama da un team della Northwestern University di Evanston riguardo ai metodi per contrastare l’ipertensione.
Lo studio ha analizzato 250 persone fra i 50 e i 75 anni, un gruppo composito adatto a verificare l’effetto di una semplice riduzione di sodio nella dieta. All’interno del campione c’erano ... (Continua)

09/11/2023 09:10:00 Cause e soluzioni di un disturbo frequente

Quando il mal di pancia è da stress: i rimedi
Lo stress è una risposta che il nostro organismo mette in atto in seguito a uno stimolo (un agente stressante o stressor). Tale risposta può essere positiva, e in questo caso si dovrebbe parlare di eustress, oppure negativa, e in questo caso il termine corretto sarebbe distress. Comunemente però si utilizza semplicemente la parola stress per riferirsi alla seconda condizione.


Quando lo stress è particolarmente intenso, di lunga durata e non è adeguatamente gestito, può avere ... (Continua)

06/11/2023 11:00:00 Il trattamento della prima potrebbe risolvere anche la seconda condizione

Un nesso fra ipertensione e insonnia nelle donne
Fra le donne che soffrono di ipertensione c’è una probabilità più alta di insonnia. A indicarlo è uno studio del Brigham and Women’s Hospital di Boston pubblicato su Hypertension da un team coordinato da Eva Schernhammer.
Lo studio ha seguito 66.122 donne per 16 anni con dei controlli biannuali, evidenziando una stretta correlazione fra i due disturbi. L’esistenza del nesso è peraltro una possibilità per la diagnosi precoce dell’ipertensione fra le donne, che in genere fa più danni rispetto ... (Continua)

31/10/2023 11:20:00 Nuovi dati confermano l’efficacia della soluzione spray

Depressione, l’esketamina funziona
Nuovi dati relativi a esketamina spray nasale presentati da Janssen, azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson, ne confermano l’efficacia e la sicurezza.
ESCAPE-TRD è uno studio clinico a lungo termine in aperto, con valutatore in cieco, comparativo, randomizzato, multicentrico, internazionale, disegnato per valutare l'efficacia, la sicurezza e la tollerabilità a breve e a lungo termine di esketamina SN paragonata a quetiapina XR, entrambe a dosaggio flessibile e in combinazione con ... (Continua)

26/10/2023 14:26:55 Regime alimentare protettivo contro le malattie neurologiche

La dieta MIND per il cervello
Una dieta apposita per rinforzare il cervello e contrastare l’avanzare delle malattie neurologiche. È quanto hanno messo a punto i ricercatori della Rush University di Chicago che hanno ideato il protocollo alimentare MIND, acronimo che sta per Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay.
In sostanza, il regime alimentare è un mix fra Dieta mediterranea e dieta Dash, il trattamento dietetico che mira a contrastare l’ipertensione.
«Entrambi i modelli si sono rivelati ... (Continua)

24/10/2023 10:50:00 Durvalumab e olaparib riducono il rischio di progressione

Una combinazione per il tumore dell’endometrio
I risultati positivi dell’analisi primaria dello studio di Fase III DUO-E mostrano che durvalumab più chemioterapia a base di platino, seguiti da durvalumab in monoterapia o durvalumab più olaparib, hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola chemioterapia nella popolazione globale dello studio di pazienti con nuova diagnosi di tumore dell’endometrio avanzato o ricorrente.
I ... (Continua)

11/10/2023 12:34:00 L’impatto della condizione sul successo della tecnica

La fecondità assistita in caso di obesità maschile
Nell’ambito del congresso ESHRE 2023, il dottor Andreu Quintana Vehì, embriologo di Eugin, ha presentato i risultati di una ricerca finalizzata a stabilire l’effetto dell’indice di massa corporea paterno (BMI, body mass index) sullo sviluppo dell’embrione: sono stati analizzati oltre 10.500 embrioni di 1.400 coppie sottoposte a trattamenti di fecondazione in vitro con ovociti di donatrici.
Dalla ricerca è emerso che gli embrioni generati utilizzando sperma di uomini con un BMI superiore a ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale