|
ARTICOLI
TROVATI : 44
|
Risultati da 11 a 20 DI 44
|
23/05/2022 15:10:27 Condizione che riguarda il 15 per cento delle coppie |
I 10 errori nella diagnosi dell’infertilità
L’infertilità in Italia riguarda circa il 15% delle coppie mentre, nel mondo, circa il 10-12%. Si tratta di una patologia sempre più diffusa, le cui cause sono da ricercare al 35-40% in problematiche della partner femminile e nel 30-40% dei casi nelle condizioni del partner maschile, mentre in circa il 20% dei casi si parla di “infertilità sine causa” o “infertilità idiopatica”, definizione utilizzata quando non è possibile identificare una causa precisa dell’infertilità. L’Organizzazione ... (Continua)
|
28/04/2022 Tabù e inibizioni diminuiscono, aumenta l’intensità del piacere |
Lo yoga fa bene al sesso
L’antica disciplina indiana dello yoga aiuta a ritrovare l’armonia di corpo, anima e mente, agendo in maniera profonda sulla persona e riducendo lo stress, la sensazione di ansia e anche la depressione. Questa pratica, infatti, apporta molteplici benefici a livello mentale, toccando aspetti intellettivi, spirituali ed emozionali, grazie alle specifiche tecniche di respirazione che aiutano il rilassamento e dunque l’abbassamento degli stati ansiosi. Chi pratica yoga (Yogin) ha la possibilità ... (Continua)
|
21/03/2022 16:10:00 Disegnare un approccio completo per i disturbi del sonno nei pazienti |
Craniofaringioma, l’importanza del sonno
L’approccio al craniofaringioma, un tumore che si sviluppa in una regione del cranio chiamata sella turcica, in prossimità della ghiandola ipofisi, deve comprendere un’attenta valutazione dei disturbi del sonno, che possono colpire fino al 70% dei pazienti. È su questo argomento che fa il punto un lavoro scientifico condotto dall’I.R.C.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) pubblicato sulla rivista Frontiers in Neurology. La ricerca evidenzia in particolare l’importanza di questo problema e ... (Continua)
|
23/04/2021 12:41:00 La malattia neurodegenerativa influenzata anche dai tratti di personalità |
Essere nevrotici aumenta il rischio di Parkinson
La malattia di Parkinson colpisce circa l’1-2% della popolazione anziana mondiale ed è la seconda patologia neurodegenerativa più comune dopo il morbo di Alzheimer. Seppur le cause non siano ancora note, gli scienziati ritengono che fattori genetici e ambientali contribuiscano alla sua insorgenza. Una nuova ricerca con partecipazione dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib) di Cosenza e l’Istituto per le bioimmagini e ... (Continua)
|
10/04/2019 Cosa succede quando lavorano troppo o troppo poco? |
Le disfunzioni delle ghiandole surrenali
Le ghiandole surrenali sono due piccoli organi situati ognuno sull'estremità superiore di ciascun rene che producono adrenalina, catecolamine e steroidi, tra i quali il più importante è il cortisolo. Queste ghiandole sono indispensabili per la vita, poiché regolano funzioni molto importanti del nostro organismo come la pressione sanguigna, la glicemia e la risposta allo stress. Questo ultimo aspetto è particolarmente importante poiché i surreni reagiscono all’esposizione ad un evento ... (Continua)
|
25/01/2019 14:33:00 Non solo sesso, l’ormone protegge cuore e ossa |
Testosterone basso, 5 sintomi
È l’ormone maschile per eccellenza, gli uomini ne possiedono un livello 20 volte superiore alle donne. E ne hanno bisogno. A partire dallo stato embrionario, il testosterone è responsabile dello sviluppo dell’apparato genitale maschile. Durante la pubertà aumenta, provocando la crescita del pene e dei testicoli, i primi peli, il cambio nel tono della voce, il tono muscolare, la forza e la massa corporea. Oltre a connotare la mascolinità, il testosterone svolge nell’organismo numerose ... (Continua)
|
21/01/2019 14:50:00 Conseguenze sullo sviluppo del bambino |
Gli effetti dello stress in gravidanza
Markers biologici di stress e di infiammazione nelle mamme durante il terzo trimestre di gravidanza sono associati ad outcomes alterati nel neonato. Lo rivela uno studio italiano e britannico pubblicato su Psychoneuroendocrinology, che ha indagato le conseguenze sul feto dello stress e dell’umore materno in gravidanza. Lo studio EDI (Effetti della Depressione sull’Infante), nato in collaborazione tra l’IRCCS Medea e il Research Department of Clinical Educational and Health Psychology ... (Continua)
|
02/11/2018 14:24:00 Consapevolezza e sostenibilità per una bellezza salutare |
Cosmesi, un decalogo per evitare rischi
La pelle è l’organo più esteso del corpo umano, la superficie di incontro tra l’ambiente esterno che la influenza (fattori climatici e ambientali, agenti fisici, chimici, batterici, micotici, virali), quello interno, come l’età, che la caratterizza e quello psicoaffettivo che regola le emozioni. Ogni giorno viene a contatto con almeno 500 sostanze presenti nei cosmetici: compaiono, infatti, circa 31 componenti in un balsamo, 45 in una crema da giorno, 28 in un bagnoschiuma, ben 40 in una ... (Continua)
|
18/10/2018 17:42:00 In pazienti con Pubertà Precoce Centrale |
Triptorelina per il tumore della prostata
È disponibile in Italia la formulazione semestrale della triptorelina per il trattamento dei pazienti con tumore della prostata e pazienti affetti da Pubertà Precoce Centrale. “Il carcinoma della prostata è la neoplasia più frequente tra i maschi in Italia. Secondo i dati AIOM del 2018, rappresenta oltre il 20% di tutti i tumori diagnosticati a partire dai 50 anni di età”, ricorda la Dott.ssa Paola MAZZANTI, Medical and Regulatory Affairs Director, Ipsen SpA. “L’arrivo in Italia della ... (Continua)
|
18/05/2018 I centri migliori in Italia |
Tumore alla tiroide, dove operarsi?
Piccola ghiandola situata alla base del collo, la tiroide gioca un ruolo importante nel regolare il metabolismo di tutto il corpo grazie alla produzione di due ormoni: la tiroxina (T4) e la tri-iodo-tironina (T3). Anch’essa, come gli altri organi, può sviluppare tumore. “La neoplasia alla tiroide rappresenta il 4% di tutti i carcinomi umani. La sua incidenza negli ultimi 20 anni è andata crescendo, ma ciò dipende probabilmente dalla migliorata capacità diagnostica. Grazie all'introduzione ... (Continua)
|
1|2|3|4|5
|