|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
17/01/2024 11:10:00 Implicazioni per le malattie neurodegenerative e del neurosviluppo |
Il sistema immunitario influenza la memoria
Il sistema immunitario non si limita a proteggere il cervello da traumi o infezioni, al contrario: grazie alla Ricerca in neuroscienze, oggi sappiamo che svolge molte altre funzioni fondamentali per la salute e il funzionamento dell’organo. Secondo i risultati di uno studio pubblicati su Immunity, le cellule immunitarie che risiedono nel cervello - le cosiddette cellule della microglia - guidano lo sviluppo e la maturazione delle aree dell’ippocampo deputate alla memoria. Lo fanno modificando ... (Continua)
|
21/12/2023 12:40:00 Analisi sulle connessioni fra ippocampo e corteccia cerebrale |
Il ruolo del sonno nella costruzione della memoria
Un nuovo studio pubblicato su Nature Neuroscience mostra l’importanza del sonno nei processi di consolidamento della memoria. «Da tempo si suggerisce che il cervello converta i nuovi dati raccolti durante il giorno in ricordi a lungo termine durante il sonno, grazie al lavoro dell'ippocampo e della corteccia cerebrale. Questo processo avverrebbe durante una parte del sonno profondo, in cui le onde cerebrali rallentano e i neuroni iniziano uno schema di attivazione stop-start che alterna ... (Continua)
|
16/11/2023 11:10:00 Una proteina ingegnerizzata sembra in grado di potenziarla |
La proteina che accende la memoria
Un team di scienziati italiani ha modificato geneticamente una molecola normalmente attiva nel cervello e con un ruolo chiave nella memoria. I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS hanno operato modifiche alla proteina LIMK1, cui è stato aggiunto un “interruttore molecolare” che la accende in risposta alla somministrazione di un farmaco, la rapamicina, alla quale si guarda già con ... (Continua)
|
02/10/2023 12:10:00 A metà strada fra un neurone e un astrocita |
Scoperte nuove cellule ibride nel cervello
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Losanna ha scoperto un nuovo tipo di cellula del sistema nervoso, una via di mezzo fra un neurone e un astrocita. La scoperta è firmata dal ricercatore Andrea Volterra, che assieme al suo team ne ha pubblicato i dettagli su Nature e che spiega: “Le cellule ibride potrebbero avere un ruolo importante nei fenomeni di memorizzazione e potrebbero contribuire alle alterazioni tipiche dell'Alzheimer, vista la loro localizzazione nel cervello, in ... (Continua)
|
05/09/2023 10:43:37 Responsabili connessioni danneggiate fra memoria e circuiti cerebrali |
Il cervello influenza l’obesità
L’obesità sarebbe causata anche da connessioni cerebrali danneggiate fra la memoria e i circuiti cerebrali che regolano l’appetito. È la rivelazione di uno studio pubblicato su Nature in base al quale la compromissione dei meccanismi è direttamente proporzionale all’indice di massa corporea. Nello specifico, gli obesi avrebbero connessioni compromesse fra l’ippocampo dorsolaterale e l’ipotalamo laterale che influirebbero sulla capacità di controllare o regolare le risposte emotive rispetto ... (Continua)
|
21/07/2023 09:50:00 Gli integratori possono fornire un aiuto in queste giornate afose |
Anziani e caldo, il ruolo degli integratori
L’invecchiamento è una delle principali sfide che la salute dovrà affrontare nel prossimo futuro. In particolare, nel nostro Paese che, secondo i dati Eurostat, è il più anziano d’Europa. In questo contesto, per riuscire a mantenere il proprio stato di salute e benessere, oltre a un’alimentazione equilibrata e a uno stile di vita sano e attivo, un aiuto importante - soprattutto in età avanzata - può essere fornito dall’uso appropriato di integratori alimentari. A pochi giorni dalla Giornata ... (Continua)
|
19/07/2023 11:40:00 L’effetto delle ondate di calore sul sonno e il ruolo del Dna |
Caldo e Dna ci spingono a dormire
Quando la temperatura si alza il nostro cervello ci chiede di dormire. È la sintesi di uno studio della Northwestern University pubblicato su Current Biology, secondo cui le temperature superiori ai 25 gradi conciliano il sonno dato che il termometro cerebrale che regola il metabolismo corporeo reagisce ai cambiamenti del clima. Tuttavia, un ruolo fondamentale è svolto anche dal Dna, come rivela uno studio dell’Università di Montevideo, di Londra e del Center for Genomic Medicine di Boston e ... (Continua)
|
11/07/2023 12:00:00 Le malattie gengivali sono associate a una riduzione dell’ippocampo |
La salute orale protegge il cervello
Una ricerca apparsa su Neurology mostra il nesso fra una cattiva salute orale e un rischio maggiore di problemi neurologici. In particolare, lo studio della Tohoku University di Sendai dimostra che le malattie gengivali e la perdita dei denti sono eventi correlati con una riduzione del volume dell’ippocampo, area del cervello fondamentale nei processi mnemonici e quindi per il rischio di sviluppare l’Alzheimer. “La perdita dei denti e le malattie gengivali, che sono infiammazioni del tessuto ... (Continua)
|
19/06/2023 12:40:00 La complicanza non si presenta se il Parkinson ha origine nell’ippocampo |
Parkinson, l’accumulo di una proteina causa la demenza
La malattia di Parkinson è nota per i disturbi motori provocati dalla morte dei neuroni che producono la dopamina a livello del mesencefalo. Tuttavia, spesso questa patologia si associa anche alla comparsa di allucinazioni o di difetti di memoria, che possono in alcuni casi portare all’insorgenza della demenza. I deficit di memoria che si verificano nella malattia di Parkinson e nella demenza a corpi di Lewy sono associati all'accumulo di α-sinucleina, una molecola normalmente presente nel ... (Continua)
|
12/06/2023 14:38:56 L’attività fisica provoca il rilascio di miochine |
Lo sport migliora la concentrazione
Il rilascio di molecole chiamate miochine dovuto all’esercizio fisico e in particolare alla contrazione muscolare ha l’effetto di migliorare la concentrazione. A evidenziarlo è la letteratura scientifica sull’argomento cui fa riferimento Gianfranco Beltrami, specialista in Medicina dello Sport e Cardiologia e vicepresidente Federazione Medico Sportiva Italiana: «Entrate in circolo, le miochine stimolano la produzione nel cervello di un fattore di crescita chiamato Bdnf (Brain-Derived ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|