|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
09/11/2022 11:45:00 Regola l’eccitabilità neuronale in un circuito chiuso |
Una terapia genica per l’epilessia
Continuano le ricerche per sviluppare una terapia genica per l’epilessia. L’ultimo lavoro pubblicato su Science di recente mostra una strategia che auto-seleziona i neuroni patologicamente iperattivi e che ne regola l’eccitabilità in un circuito chiuso. Si tratta di un passo avanti – seppur ancora testato solo in laboratorio – rispetto alle terapie geniche sviluppate finora che tendevano invece a influenzare le cellule in un’intera regione del cervello piuttosto che selezionare neuroni ... (Continua)
|
07/10/2022 15:30:00 Ricerca analizza gli effetti indiretti di pandemia e restrizioni |
Stress da Covid anche in chi non lo ha avuto
Ci hanno pensato i ricercatori dell’Università di Harvard ad approfondire la questione degli effetti psicologici della pandemia e delle conseguenti restrizioni sulla popolazione. Lo studio pubblicato su Brain Behavior and Immunity, coordinato dall’italiano Marco La Loggia, ha la particolarità di aver individuato un certo grado di neuro-infiammazione anche nel cervello di soggetti che pur non essendo stati affetti dal Covid-19 hanno subito lo stress delle restrizioni causate dal dilagare dalla ... (Continua)
|
29/07/2022 09:37:40 Studio sulle differenze nella memoria fra i due sessi |
Cosa ricordiamo delle esperienze uniche
Cosa succede quando abbiamo tante informazioni da ricordare? Per anni abbiamo pensato che si potessero memorizzare ripetendo, studiando e ripassando. Ma cosa succede con le esperienze uniche, che non viviamo con l’intenzione di ricordare? Per esempio, un ristorante dove abbiamo mangiato benissimo, del quale però non rammentiamo nome né indirizzo? Sull’argomento è stato pubblicato su Nature Communications uno studio, coordinato da Elvira De Leonibus dell’Istituto di biochimica e biologia ... (Continua)
|
20/07/2022 15:40:00 Studio segnala l’effetto benefico sul cervello |
L’olio d’oliva combatte lo stress
Se non è possibile fermare le lancette del tempo e impedire al nostro cervello di invecchiare, è però possibile rallentarne la corsa e magari rendere il percorso più “piacevole”: è quanto ha studiato una nuova ricerca italiana, che ha messo in relazione il consumo regolare di una sostanza contenuta nell’olio extravergine di oliva (l’idrossitirosolo) con la capacità, in soggetti anziani, di aumentare la produzione di nuovi neuroni in una specifica regione del cervello, l’ippocampo, e di ridurre ... (Continua)
|
30/06/2022 15:00:00 Chi si infetta ha maggiori probabilità di sviluppare una sindrome depressiva |
Covid e rischio di depressione
I pazienti affetti da COVID-19 anche dopo guarigione presentano sintomi depressivi in maniera significativamente maggiore rispetto ai soggetti sani, e mostrano una ridotta connettività funzionale locale nella corteccia temporo-parietale. Questo quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica «Journal of Affective Disorders» condotto da un team di ricercatori coordinato dal prof Fabio Sambataro, Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Oltre alle note ... (Continua)
|
19/05/2022 17:20:00 Studio rivela il legame fra le condizioni |
Stress in gravidanza e rischio di problemi cognitivi
Lo sviluppo cerebrale del feto è influenzato dalla presenza di ansia, depressione e stress durante la gravidanza. A confermarlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team del Children's National Hospital di Washington DC. Una condizione di stress e/o depressione e ansia fra le donne incinte ha l’effetto di ridurre lo sviluppo cognitivo del cervello del feto a 18 mesi. «Indipendentemente dallo stato socio-economico, circa una donna incinta su quattro soffre di sintomi legati ... (Continua)
|
19/05/2022 15:00:00 Possibili nuove strategie terapeutiche |
Alzheimer, elementi per comprendere la neurodegenerazione
La malattia di Alzheimer è caratterizzata da un progressivo deterioramento delle funzioni cognitive: nelle prime fasi la patologia si manifesta con una graduale perdita della memoria dovuta all’accumulo nel tessuto cerebrale della proteina beta-amiloide, che altera il funzionamento delle sinapsi fino a sfociare in un declino cognitivo dovuto alla degenerazione di ampie zone di corteccia cerebrale. Come avviene tale processo di neurodegenerazione è quanto ha provato a indagare uno studio, ... (Continua)
|
07/03/2022 17:15:00 Individuate nella corteccia cerebrale dei pazienti |
Schizofrenia, identificate configurazioni molecolari anomale
La schizofrenia è una patologia psichiatrica severa che colpisce approssimativamente l’1% della popolazione mondiale. Ha un andamento cronico ed esordisce in giovani adulti con notevole impatto sulla vita sociale degli ammalati e delle loro famiglie. Le cause della malattia non sono note, ma si ritiene che alla base possano esserci alterazioni della comunicazione chimica tra neuroni in aree specifiche del cervello, quali l’ippocampo e la corteccia frontale. Nel Laboratorio di Neuroscienze ... (Continua)
|
14/01/2022 15:40:00 Alterazioni del sonno legate all’esposizione passiva al fumo |
I neonati esposti al fumo dormono meno da grandi
Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Bologna ha dimostrato, su modelli murini, che l’esposizione prenatale alla nicotina e ai suoi derivati è in grado di produrre alterazioni a lungo termine del sonno e della responsività allo stress di specifiche regioni cerebrali. La ricerca è stata pubblicata su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature. “I risultati di questo studio evidenziano come il sonno dell’adulto possa essere modulato da eventi che occorrono nel primissimo ... (Continua)
|
02/12/2021 09:45:00 Differenze strutturali notate grazie a una risonanza ad alta risoluzione |
L’alcol in gravidanza produce danni al cervello del feto
Una risonanza magnetica ad alta risoluzione ha consentito di individuare i danni al cervello del feto indotti dal consumo di alcol in gravidanza. La scoperta è di un team dell’Università di Vienna diretto da Gregor Kasprian. Stando ai risultati, già alla ventesima settimana, in caso di consumo di alcolici, sono evidenti differenze strutturali nel cervello del feto rispetto a quello del feto di una donna che non consuma alcol. Lo studio, presentato al meeting annuale della Radiological ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|