ARTICOLI TROVATI : 3

Risultati da 1 a 3 DI 3

15/11/2024 10:00:00 Approvato per una specifica indicazione

Lecanemab per l'Alzheimer
Il farmaco lecanemab (nome commerciale Leqembi) sta per essere approvato dall’Ema per un’indicazione precisa in caso di Alzheimer. Ad assumerlo potrebbero essere infatti i pazienti che hanno solo una o nessuna copia di ApoE4, una variante del gene per l’apolipoproteina.
Il farmaco agisce bloccando alcuni aggregati della proteina beta-amiloide che fluttuano nel fluido del tessuto cerebrale raggiungendo anche regioni remote del cervello.
«Il nostro lavoro mostra per la prima volta che un ... (Continua)

27/09/2024 12:35:00 Consentono di prevedere la velocità di progressione della malattia

Alzheimer, fondamentali i marcatori di resilienza
Sono circa 600 mila le persone con malattia di Alzheimer in Italia e molti, insieme alle loro famiglie vivono appesi alla speranza di una cura. Gli anticorpi monoclonali che ripuliscono il cervello dall’amiloide (la proteina che soffoca i neuroni) e che rallentano la progressione dell’Alzheimer, se somministrati nelle fasi precoci di malattia possono produrre una riduzione importante della progressione di malattia. Per ora tuttavia non sono approvati in Europa, anche se sono già disponibili in ... (Continua)

03/04/2023 12:33:00 Perdita di volume cerebrale nei pazienti che li assumono

I farmaci anti-Alzheimer rimpiccioliscono il cervello
L’assunzione di farmaci diretti contro la malattia di Alzheimer ha l’effetto di ridurre il volume cerebrale. Lo afferma uno studio pubblicato su Neurology da un team del Florey Institute of Neuroscience and Mental Health di Melbourne.
Tra i farmaci analizzati c’è anche l’anticorpo lecanemab, l’ultimo ad essere stato approvato per il trattamento della malattia.
La metanalisi mostra una maggiore perdita di volume cerebrale nei pazienti trattati rispetto a quelli che hanno assunto un ... (Continua)

  1

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale