ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

27/03/2023 17:15:00 Il trasferimento di embrioni congelati e scongelati aumenta il rischio

Rischio di cancro con un tipo di fecondazione assistita
Uno studio apparso su Plos Medicine mostra una maggiore probabilità di cancro nei bambini nati a seguito della tecnica di fecondazione assistita basata sul congelamento e sullo scongelamento degli embrioni.
I bambini nati in seguito a questa procedura hanno un rischio maggiore sia di quelli nati dopo congelamento spontaneo, sia di quelli nati dopo il trasferimento di embrioni freschi.
"Il rischio individuale era basso, ma a livello della popolazione potrebbe avere un impatto a causa del ... (Continua)

22/03/2023 11:00:00 Risultato acquisito in diversi pazienti

Hiv, un trapianto di staminali lo cancella
Un paziente di 53 anni affetto da Hiv è guarito dopo aver ricevuto un trapianto di cellule staminali. Il caso è stato descritto sulle pagine di Nature Medicine e si aggiunge a quelli già noti come il paziente di Berlino e i pazienti di Boston.
In questo caso, il paziente è di Dusseldorf, in Germania, e il suo caso inizia nel 2008, quando gli viene diagnosticato l’Hiv. Il paziente è stato sottoposto a cure antiretrovirali per tenere a bada il virus.
L’anno dopo gli è stata diagnosticata ... (Continua)

16/03/2023 16:30:00 Studio ipotizza il ruolo svolto dalle infezioni genitourinarie in gravidanza

Un nesso tra infezioni materne e leucemia infantile?
L’ipotesi è clamorosa e dovrà necessariamente essere suffragata da studi più approfonditi, ma potrebbe rappresentare una svolta per la prevenzione dei casi di leucemia infantile.
Secondo uno studio pubblicato su Jama Network Open, infatti, la presenza di infezioni materne in gravidanza, in particolare quelle genitourinarie, ha l’effetto di rendere più probabile l’insorgenza di leucemie nei bambini.
A sostenerlo è una ricerca firmata da Jian-Rong He dell’Università di Guangzhou, che ... (Continua)

15/03/2023 12:10:00 Identificate cellule staminali responsabili

Leucemia mieloide acuta, da cosa dipendono le recidive
I risultati di uno studio scientifico, appena pubblicati sulla rivista Nature Communications, svelano in modo approfondito gli effetti eterogenei della chemioterapia su cellule di pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA). Gli autori sono un gruppo di medici e i ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, SR-Tiget e Università Vita-Salute San Raffaele, e la ricerca, svolta grazie al sostegno di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, si è avvalsa di innovative tecniche di sequenziamento ... (Continua)

13/03/2023 16:50:00 Nelle persone trattate con doxorubicina

Tumori pediatrici, il dexrazoxano è cardioprotettivo
I bambini affetti da cancro e trattati con doxorubicina beneficiano degli effetti del dexrazoxano, farmaco che assicura cardioprotezione a lungo termine. «Tra i giovani adulti sopravvissuti al cancro infantile, l'effetto cardioprotettivo è stato osservato quasi 20 anni dopo l'esposizione iniziale all'antraciclina», spiegano i ricercatori in un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Oncology.
Le antracicline aumentano il rischio di cardiomiopatia a lungo termine, e il dexrazoxano è una ... (Continua)

15/02/2023 10:30:00 Evento drammatico, ma sopravvivere si può

Nuove cure per il cancro infantile
Una nuova combinazione farmacologica per il neuroblastoma aggressivo e una medicina di precisione per la leucemia linfoblastica acuta. Sono i due traguardi che rispettivamente Doriana Fruci e Giovanni Cazzaniga, entrambi ricercatori Airc, hanno raggiunto di recente nella lotta contro il cancro infantile.
Un tema questo che ventidue anni fa l’Organizzazione mondiale della sanità ha messo in luce istituendo la Giornata mondiale contro il cancro infantile – il 15 febbraio – per evidenziare temi ... (Continua)

02/02/2023 15:00:00 Il farmaco venetoclax indicato nei casi più difficili

Leucemia mieloide acuta, nuova terapia aumenta sopravvivenza
Un risultato eccezionale quello della terapia a base di venetoclax più azacitidina o decitabina in caso di leucemia mieloide acuta. Stando ai dati di un nuovo studio pubblicato su Cancer, la sopravvivenza nei pazienti refrattari ai farmaci, anziani e fragili aumenterebbe di ben 13 volte, passando da 6 settimane a 18 mesi.
Lo studio Avalon è la prima sperimentazione real life condotta in Europa ed è stato realizzato da ricercatori dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Dino Amadori ... (Continua)

22/12/2022 17:40:00 Efficacia e risposte durevoli dal trattamento a durata fissa

Leucemia, ibrutinib più venetoclax efficaci
Janssen ha presentato al congresso annuale dell’American Society of Hematology (ASH) 2022 i nuovi dati a quattro anni di follow-up dello studio di fase 3 GLOW, che dimostrano che il trattamento a durata fissa con ibrutinib più venetoclax (I+V) è in grado di ridurre il rischio di progressione della malattia o morte fino al 79 per cento, rispetto al trattamento con clorambucile più obinutuzumab (Clb+O), in pazienti anziani o classificati unfit con leucemia linfatica cronica (LLC) precedentemente ... (Continua)

18/11/2022 15:15:00 Per i pazienti adulti con leucemia Philadelphia-positiva

Leucemia linfoblastica acuta, efficace ponatinib
Uno studio di fase 3 ha dimostrato l’efficacia di ponatinib in associazione a chemioterapia nel trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta cromosoma Philadelphia-positiva di nuova diagnosi.
I dati mostrano tassi di remissione completa con malattia minima residua (MRD) negativa più elevati rispetto a quelli trattati con imatinib. Il trial ha, quindi, centrato l'endpoint primario. Inoltre, nello studio non sono stati osservati nuovi segnali di sicurezza rispetto al ... (Continua)

03/11/2022 11:20:00 La tecnologia utilizzata per superare la carenza dei dati disponibili

Dall’intelligenza artificiale dati per malattie ematologiche
Dall'intelligenza artificiale nascono dati sintetici per facilitare lo studio di malattie ematologiche rare come l'anemia falciforme e la leucemia mieloide acuta. Il progetto Horizon Europe SYNTHEMA (Synthetic generation of hematological data over federated computing frameworks), a cui partecipa l'Università di Bologna, svilupperà tecniche innovative basate sull'intelligenza artificiale per affrontare e superare l'attuale scarsità e frammentazione dei dati disponibili su queste patologie ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale