|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
03/02/2022 17:15:00 I casi di 2 pazienti curati nel 2010 |
10 anni senza leucemia grazie alle CAR-T
Sono passati 10 anni dall’infusione delle prime cellule CAR-T in 2 pazienti americani affetti da leucemia mieloide cronica. I dati del follow up pubblicato da poco su Nature sono sorprendenti. I pazienti sono rimasti in remissione completa dal 2010, cioè dal momento in cui è partito il trattamento sperimentale ideato da Joseph Melenhorst, Carl June e David Porter della University of Pennsylvania. Nella terapia CAR-T i linfociti T vengono prelevati e modificati in laboratorio affinché ... (Continua)
|
21/12/2021 16:40:00 Una strategia per annullare l’immortalità delle cellule staminali |
Nuova speranza contro il glioblastoma
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia ha dimostrato, in modelli preclinici, l’efficacia di un nuovo trattamento contro il glioblastoma, il tumore cerebrale più letale. La ricerca, i cui risultati sono appena stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Science Translational Medicine, è stata guidata da Giuliana Pelicci, Direttore Unità di Ricerca presso il Dipartimento di Oncologia Sperimentale e Professore di Biologia Molecolare all’Università del Piemonte Orientale. Lo ... (Continua)
|
09/12/2021 16:15:00 La nuova terapia migliora la qualità di vita |
Leucemia linfatica cronica, disponibile acalabrutinib
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di acalabrutinib, una nuova terapia per pazienti con leucemia linfatica cronica sia di nuova diagnosi sia precedentemente trattati. Anemia, ingrossamento dei linfonodi, leggera febbre, stanchezza, sudorazioni notturne, perdita di peso involontaria sono le principali manifestazioni di questa neoplasia, caratterizzata da un accumulo di linfociti B, con specifiche caratteristiche fenotipiche, nel sangue periferico, nel ... (Continua)
|
26/10/2021 16:15:00 Rivoluzione nelle terapie per linfomi e leucemie |
L’immunoterapia per i tumori del sangue
Guarigione non è più una parola tabù in caso di tumore del sangue. Nel 70% dei casi, grazie ai nuovi farmaci i pazienti rimangono vivi a 10 anni dalla diagnosi. Gli ultimi due anni, in questo senso, sono stati fondamentali. La storia di due malattie – il linfoma a grandi cellule B e la leucemia linfoblastica acuta – è radicalmente cambiata grazie ad alcuni studi su cellule Car-T e anticorpi bi-specifici. Uno degli ultimi studi riguarda quasi 200 pazienti affetti da linfomi non Hodgkin ... (Continua)
|
16/08/2021 15:55:00 Nuovo approccio sperimentale per combattere le leucemie |
Armare il sistema immunitario contro i tumori del sangue
Un gruppo di ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano – coordinati da Giulia Casorati, responsabile dell’Unità di Immunologia sperimentale dell’istituto – ha identificato un nuovo approccio terapeutico per trattare i tumori del sangue, ingegnerizzando in laboratorio specifiche cellule immunitarie prelevate da donatori sani. Si tratta di linfociti T geneticamente modificati con un recettore, chiamato TCR, in grado di riconoscere la molecola CD1c, presente sulla superficie ... (Continua)
|
06/07/2021 16:00:00 Possibile colpire le cellule e bloccare la crescita tumorale |
Nuove terapie per la sindrome di Richter
La sindrome di Richter è un linfoma altamente aggressivo e rapidamente fatale per il quale al momento non vi sono terapie efficaci. Questa neoplasia, come le altre malattie, si può curare o per lo meno controllare se si conoscono i meccanismi biologici che la governano e se si tiene in considerazione il fatto che non tutti i pazienti presentano le stesse caratteristiche molecolari. Il 10-15% dei pazienti affetti da leucemia linfatica cronica, la più diffusa leucemia nei paesi occidentali, può ... (Continua)
|
18/06/2021 11:00:00 Due studi italiani aprono la strada a nuove cure |
Nuove prospettive per la leucemia linfoblastica acuta
Per la prima volta una leucemia linfoblastica dell’adulto può essere curata senza chemioterapia. Il risultato di uno studio clinico condotto dal Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto (GIMEMA), supportato da Amgen Italia e presentato al Congresso EHA 2021, mette in luce il cambio di passo nel trattamento della Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) originata da precursori delle cellule B, grazie al primo anticorpo bispecifico che si avvale dell’innovativa piattaforma BiTE®. Si tratta ... (Continua)
|
09/06/2021 09:13:04 Remissione completa con cellule geneticamente modificate |
Leucemia, primi 3 bambini guariti grazie alle CAR-T
Sono stati trattati con successo i primi tre bambini sottoposti in Italia alla terapia con cellule CAR-T ottenute a fresco, grazie a una innovativa produzione automatizzata. I tre piccoli pazienti erano affetti da un particolare tipo di leucemia – la leucemia linfoide acuta a precursori B-cellulari (LLA-BCP) – dimostratasi refrattaria a tutte le terapie convenzionali. I tre bambini sono stati trattati con le cellule geneticamente modificate prodotte presso l’Officina Farmaceutica ... (Continua)
|
01/06/2021 12:10:00 Studio italiano mostra i dati di efficacia e sicurezza in questo sottogruppo |
Vaccino sicuro per chi ha un tumore del sangue
Gli IFO Regina Elena e San Gallicano di Roma hanno iniziato il 1 marzo la vaccinazione con siero a RNA messaggero ai pazienti ematologici e oncologici e in parallelo hanno avviato vari studi per valutare l’impatto in pazienti in corso di terapia. Il lavoro appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Hematology and Oncology, riporta i dati di immunogenicità e sicurezza rilevati su 42 pazienti con mieloma multiplo e 50 pazienti con neoplasie mieloproliferative, di cui 20 leucemie ... (Continua)
|
20/05/2021 09:24:00 Primo studio su pazienti con mieloma multiplo e neoplasie mieloproliferative |
Covid, vaccino efficace anche sui pazienti oncologici
Anche sui pazienti oncologici, la vaccinazione anti-Covid sembra dimostrare sicurezza ed efficacia. Gli IFO Regina Elena e San Gallicano hanno iniziato il 1 marzo la vaccinazione con siero a RNA messaggero ai pazienti ematologici e oncologici e in parallelo hanno avviato vari studi per valutare l’impatto in pazienti in corso di terapia. Il lavoro appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Hematology and Oncology riporta i dati di immunogenicità e sicurezza rilevati su 42 ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|