ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

10/07/2018 Individua la malattia anni prima della sua comparsa

Nuovo test del sangue per la leucemia
Anni di vantaggio sulla leucemia mieloide acuta. È ciò a cui puntano i ricercatori con un nuovo test del sangue, apparentemente in grado di predire l’insorgenza della malattia con anni di anticipo.
A raggiungere il risultato è stato un gruppo di scienziati del Wellcome Sanger Institute e dello European Bioinformatics Institute, che hanno pubblicato i dettagli sulla rivista Nature.
I medici americani hanno confrontato i campioni ematici di 124 soggetti che nel tempo si sono ammalati di ... (Continua)

02/07/2018 14:56:49 Studio italiano fa luce su un complesso sistema cellulare

Dallo spliceosoma a nuovi farmaci
Una raffinata simulazione al computer ha permesso ai ricercatori della Sissa e dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) di far luce, per la prima volta al mondo a livello atomico, sul funzionamento di un sistema biologico importantissimo, il cui nome è spliceosoma, che lavora come il più abile maestro di atelier.
Lo spliceosoma è composto da 5 filamenti di RNA e centinaia di proteine. I ricercatori hanno scoperto che tra questi elementi la ... (Continua)

12/06/2018 09:45:00 Le nuove scoperte su p53
Un gene può fermare il cancro
Del gene p53 genetisti e oncologi si occupano da tempo per via del suo coinvolgimento nei meccanismi di insorgenza del cancro. Ora una nuova ricerca, pubblicata su Nature Medicine da parte dei ricercatori dell'Istituto Walter ed Eliza Hall e dell'Università di Melbourne, svela nuovi dettagli sull’azione del gene.
Gli scienziati australiani hanno scoperto che p53 si avvale dell’opera di alcuni alleati nel suo lavoro di riparazione del Dna danneggiato. Uno di questi è MLH1, gene che ha ... (Continua)
23/05/2018 Sorprendente ipotesi di un gruppo di ricerca inglese
Leucemia infantile causata da igiene eccessiva?
Troppa igiene fa male. Spesso il concetto è stato portato avanti da ricercatori alle prese soprattutto con malattie autoimmuni, ovvero quelle caratterizzate da un malfunzionamento del sistema immunitario, che comincia ad aggredire gli organi e i tessuti che dovrebbe difendere.
Un team dell’Institute of Cancer Research di Londra diretto da Mel Greaves ipotizza invece addirittura la possibile insorgenza di leucemia infantile a causa di un’attenzione esagerata nei confronti dell’igiene: "La ... (Continua)
24/04/2018 15:34:00 Studio individua nel Dna spazzatura le responsabilità del fallimento

Cancro, quando la chemio non funziona
Il fallimento terapeutico della chemioterapia che si verifica in un certo numero di casi di cancro potrebbe essere spiegato con il Dna spazzatura.
A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Cell da un team della Harvard Medical School of Boston coordinato dal ricercatore italiano Pier Paolo Pandolfi.
Era opinione comune fino a poco tempo fa che la parte di Dna non coinvolta nella produzione di proteine non servisse a niente. Di fatto, questa parte di Dna veniva definita “junk”, cioè ... (Continua)

05/03/2018 17:15:00 Scoperte nuove caratteristiche delle cellule tumorali
Leucemia, alcune cellule predicono le recidive
Un gruppo di ricercatori del Centro di Ricerca Matilde Tettamanti e dell’Università di Stanford ha scoperto che è possibile prevedere fin dalla diagnosi se pazienti colpiti da leucemia linfoblastica acuta di tipo B (B-LLA) avranno maggiori probabilità di ricaduta dopo i trattamenti.
I ricercatori hanno osservato che alcune particolari caratteristiche funzionali della cellula tumorale, associate alla ricaduta di questa malattia, sono già presenti al momento della diagnosi. Finora occorreva ... (Continua)
02/02/2018 L’inibizione di Che-1 blocca la crescita delle cellule B
Nuovi marcatori utili per la cura della leucemia
La proteina Che-1 torna a far parlare di sé e del suo ruolo, sempre più ampio, nelle malattie tumorali. I ricercatori dell’Istituto Regina Elena e dell’Ospedale Bambino Gesù hanno dimostrato che nei bambini con leucemia linfoblastica acuta la proteina è sovraespressa, cioè è presente in quantità più elevate della norma. Dal lavoro emerge anche che Che-1 è regolato dalla nota proteina Myc, uno degli attori principali della trasformazione tumorale.
Le leucemie rappresentano circa il 35% dei ... (Continua)
22/11/2017 14:34:27 Con il nuovo anno un nuovo farmaco per la cura della malattia

Leucemia linfoblastica acuta, disponibile Pegaspargasi
Una nuova possibilità terapeutica per la cura della leucemia linfoblastica acuta (ALL). Si tratta del farmaco Pegaspargasi, prodotto da Shire e disponibile dal prossimo gennaio in Italia.
Pegaspargasi fu approvato in primo luogo dalla FDA Americana nel 1994 per il trattamento dei pazienti con ALL che avevano un’ipersensibilità alle forme native di L-asparaginasi, e nel 2006 è stato poi approvato per il trattamento di prima linea dei pazienti con ALL come un componente di un regime ... (Continua)

21/11/2017 15:40:00 Conferme arrivano da una nuova ricerca americana

I polifenoli riducono il rischio di cancro
Un nuovo studio sembra confermare l’ipotesi che i polifenoli svolgano un ruolo protettivo nei confronti dei tumori. La ricerca è stata realizzata dai professori Robert Thomas, Dorothy Yang e Madeleine Williams, oncologi presso il Bedford Hospital di Cambridge, e Catherine Zollman, direttrice medica del dipartimento di oncologia della clinica Penny Brohn di Bristol.
L’analisi conferma e rafforza la rivoluzionaria scoperta del nesso tra l’assunzione di alimenti ricchi di composti fitochemicali ... (Continua)

19/10/2017 Svolta nelle terapie grazie a Yescarta
Nuova terapia genica per il linfoma
Yescarta è il nome prescelto dall’azienda Kite Pharma per commercializzare una nuova terapia genica in grado di trasformare le cellule del sistema immunitario in killer del cancro.
Nello specifico, il trattamento autorizzato dalla Food and Drug Administration negli Stati Uniti è indicato per i pazienti affetti da linfoma non-Hodgkin che hanno già affrontato due cicli di chemioterapia senza successo.
Il trattamento non è in sé curativo, ma ha lo scopo di trasformare i linfociti in un ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale