|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
10/04/2025 17:43:00 Si rafforza il legame affettivo con la mamma |
Gravidanza, l’importanza della lettura prenatale
La stimolazione uditiva durante la gravidanza riveste un ruolo cruciale nello sviluppo del bambino. Attività semplici, come la lettura prenatale, possono infatti avere un impatto significativo. Leggere ad alta voce espone il bambino a suoni che stimolano il suo sviluppo cognitivo e linguistico, facendo della voce materna un elemento familiare già dai primi mesi di vita. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Infant Behavior and Development, i bambini sono in grado di riconoscere la ... (Continua)
|
03/04/2025 16:10:00 Riconoscere precocemente i segnali della malattia |
Autismo, i 10 campanelli d’allarme
L’autismo colpisce 1 bambino su 77 fra i 7 e i 9 anni, un’incidenza impensabile fino a qualche decennio fa. A incrementarla è stata soprattutto l’evoluzione della diagnosi e il riconoscimento di sintomi e segnali. Per rendere questa fase il più possibile precoce, i neuropsichiatri della Sinpia (Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza) hanno stilato una lista di 10 campanelli d’allarme per il riconoscimento dei principali segnali che annunciano ... (Continua)
|
01/04/2025 09:23:10 La scoperta di ricercatori del Sant’Orsola di Bologna |
Cancro, le cellule si parlano in codice
La ricerca che parte dalle “parole” con cui le cellule leucemiche comunicano tra loro tramite le vescicole extracellulari e individua così informazioni preziose su come la malattia si presenta al momento della diagnosi e come si può sviluppare durante la terapia. Un vero e proprio linguaggio che guida i ricercatori nella conoscenza sempre più precisa della malattia e quindi li supporta nel migliorare le terapie. Lo studio è firmato dal gruppo di professionisti dell’Ematologia dell’IRCCS ... (Continua)
|
26/03/2025 11:10:00 Test mininvasivo per una diagnosi precoce |
La biopsia liquida per i tumori testa-collo
La biopsia liquida, effettuata mediante semplice prelievo di sangue, si conferma una svolta nella diagnosi e nel monitoraggio dei tumori dell’orofaringe legati al papillomavirus umano (HPV), offrendo un’accuratezza senza precedenti. Questo è il risultato di un innovativo studio traslazionale condotto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), recentemente pubblicato sulla rivista scientifica European Archives of Oto-Rhino-Laryngology. Lo studio ha analizzato i livelli ... (Continua)
|
27/02/2025 16:56:00 Studio italiano svela una possibile complicanza |
Car-T per i tumori, come individuare la neurotossicità
Sessanta minuti. È sufficiente attendere appena un’ora, dal momento dell’infusione delle CAR-T, per capire se il paziente rischia di sviluppare neurotossicità nei giorni successivi. E il merito di questa novità va attribuito a strutture biologiche grandi appena 100 nanometri: le vescicole extracellulari. È quanto emerge da uno studio scientifico dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Investigation. I ricercatori della Piattaforma ... (Continua)
|
20/02/2025 16:01:00 Possibile un legame con l’aumento di casi di schizofrenia |
Gli effetti della cannabis su memoria e salute del cervello
Due nuove ricerche indagano gli effetti della cannabis su memoria e salute del cervello. La prima delle due, realizzata da scienziati dell’Università del Colorado su circa 1.000 adulti, dimostra che l’uso ampio e assiduo di cannabis è associato a un’attivazione inferiore di alcune aree cerebrali durante lo svolgimento di compiti di memoria. Le aree che mostrano un’attivazione minore sono l’insula anteriore, coinvolta nel linguaggio, la corteccia prefrontale mediale, importante per la ... (Continua)
|
11/02/2025 11:55:00 Svelate le differenze di genere che influiscono sulla diagnosi |
Alzheimer e Parkinson, l’IA tiene conto del sesso
Che ruolo ha il sesso nello sviluppo di patologie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson? Alla domanda prova a rispondere uno studio coordinato dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Istc), che per la prima volta ha utilizzato lo strumento dell’Intelligenza Artificiale (IA) per individuare i fattori più importanti per la diagnosi precoce, differenziando uomini e donne. In particolare, sono stati ... (Continua)
|
30/01/2025 10:54:00 Effetti negativi sull’attività cerebrale |
Chi consuma cannabis lavora peggio
Consumare cannabis abitualmente è associato a una ridotta attività cerebrale. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Network Open da un team della University of Colorado School of Medicine. Alla ricerca ha partecipato un gruppo eterogeneo di persone che avevano consumato cannabis molte volte nel corso della vita. Chi aveva consumato la sostanza più di 1000 volte era considerato un consumatore abituale, chi lo aveva fatto da 10 a 999 volte un consumatore ... (Continua)
|
19/12/2024 10:10:00 Possibile predisposizione di alcuni soggetti alla condizione |
Nel Dna le origini della dislessia
La dislessia può avere un’origine genetica. A dirlo è uno studio pubblicato su Science Advances da ricercatori del Max Planck Institute che ha coinvolto oltre 35.000 adulti dislessici. I ricercatori hanno analizzato i dati della Uk Biobank e del 23andMe, un altro archivio sanitario, per ottenere informazioni su 35 varianti genetiche in specifiche strutture cerebrali che potrebbero svelare una predisposizione genetica per la dislessia. La scoperta suggerirebbe l’esistenza di un tratto ... (Continua)
|
29/11/2024 11:32:00 PAROLA è disponibile gratuitamente online |
Un’app per lo sviluppo del linguaggio dei bambini
Un nuovo strumento – realizzato da studiose e studiosi delle Università di Bologna, Padova e L’Aquila – per aiutare i genitori a supportare lo sviluppo linguistico di bambine e bambini. Si chiama PAROLA: è una web app, disponibile gratuitamente online, con giochi interattivi, attività e podcast pensati per stimolare lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio. La app nasce in un momento in cui le difficoltà linguistiche tra i bambini sono in aumento, a causa della crescente povertà ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|