|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
10/03/2025 09:36:12 Scelte alimentari fondamentali per la qualità degli spermatozoi |
La dieta mediterranea favorisce il concepimento
Gli uomini sono sempre più oggetto di problemi di concepimento. Il 15-20% delle coppie mostra difficoltà a concepire dopo 12 mesi di rapporti sessuali non protetti. In un terzo dei casi la causa è esclusivamente maschile ed è legata a una qualità e quantità degli spermatozoi inferiore alla media. «Studi recenti segnalano, infatti, una diminuzione della qualità e della quantità degli spermatozoi fino al 50% rispetto agli anni Settanta, suggerendo ... (Continua)
|
17/02/2025 10:43:00 Modello utile per la diagnosi precoce |
I biomarcatori per predire la demenza
La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza tra quelle che soffrono di un disturbo cognitivo lieve, che sono quindi i candidati ideali per erogare precocemente i primi trattamenti che agiscono sui meccanismi biologici di sviluppo della malattia come quelli di recente approvati dalle Autorità per il Farmaco americane e di prossima approvazione da parte dell’agenzia europea. Lo dimostrano i primi risultati del progetto ... (Continua)
|
13/02/2025 11:11:00 Osservato il lavoro del sistema glinfatico |
Alzheimer, ecco perché il sonno pulisce il cervello
Un team di ricercatori americani dell’Università di Rochester ha analizzato la funzionalità del sistema glinfatico, che gestisce le fasi di “pulizia” del cervello, fondamentali per la prevenzione di malattie come l’Alzheimer. Il sistema glinfatico è costituito da minuscoli spazi tubolari che corrono accanto ai vasi sanguigni. Al loro interno scorre il fluido cerebrospinale, il liquido che permea tutto il cervello. Sulla rivista Cell i ricercatori statunitensi hanno spiegato come le ... (Continua)
|
23/01/2025 16:56:00 Ricercatori italiani cercano nuovi biomarcatori |
Alzheimer, passo avanti nella diagnosi precoce
Un importante passo avanti nella ricerca sui biomarcatori per la malattia di Alzheimer è stato compiuto dalle ricercatrici e dai ricercatori delle sezioni di Neurologia e di Fisiologia e Biochimica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, coordinati dalla prof.ssa Lucilla Parnetti. Lo studio, pubblicato nella rivista Nature Communications, ha riguardato lo sviluppo e la validazione di nuovi test biochimici capaci di diagnosticare precocemente la ... (Continua)
|
20/01/2025 10:20:00 Ricerca dimostra l’esistenza di segni premonitori della malattia |
L’Huntington è visibile 20 anni prima
Segni che predicono l’insorgenza della malattia di Huntington, come cambiamenti sottili nel cervello rilevabili tramite imaging avanzato, analisi del sangue e del liquido spinale, sono visibili già venti anni prima della comparsa conclamata dei sintomi motori. Lo dimostra una ricerca pubblicata su Nature Medicine realizzata da London’s Global University (Ucl) in collaborazione con esperti delle Università di Glasgow, Gothenburg, Iowa e Cambridge. La scoperta apre la strada a futuri trial ... (Continua)
|
14/01/2025 10:09:12 Due molecole indicano la presenza della malattia |
Un esame del sangue per scovare l’Alzheimer
Il deficit di due molecole nel flusso sanguigno denuncerebbe la presenza della malattia di Alzheimer. È quanto sostengono i ricercatori del NYU Langone Health di New York in un articolo pubblicato su Molecular Psychiatry. La riduzione dei livelli ematici della proteina acetil-L-carnitina causa in soggetti con lieve deterioramento cognitivo e Alzheimer un peggioramento dei sintomi. Nello specifico, sono diminuiti in maniera costante e progressiva rispetto alla gravità del declino cognitivo ... (Continua)
|
20/12/2024 15:53:00 Cosa fare al mattino ancora prima di bere il caffè |
Freddo e articolazioni, un inverno senza dolori
Manca un solo giorno all’inizio dell’inverno, ma il freddo si è già fatto sentire un po' dappertutto, come anche l’effetto su ossa e articolazioni con un irrigidimento diffuso. Succede che meno ci muoviamo per ripararci dal freddo, più il corpo si irrigidisce e così inizia un circolo vizioso che mette a dura prova muscoli e articolazioni, trasformando l’inverno in un nemico silenzioso. Un recente studio ha evidenziato la connessione tra condizioni climatiche rigide, inattività e dolori ... (Continua)
|
28/11/2024 15:20:00 Fertilità maschile a rischio con alimenti iperproteici |
Troppe proteine minacciano gli spermatozoi
Consumare troppo spesso alimenti iperproteici può mettere a rischio la fertilità maschile. A sottolinearlo sono gli esperti della Società Italiana di Andrologia riunitisi a congresso nelle Langhe. Il problema non è solo legato al consumo di alimenti con elevato apporto proteico derivante da fonti alimentari naturali, ma soprattutto a quello di cibi addizionati con proteine che si trovano sempre più spesso nei supermercati, dagli snack fino addirittura all’acqua. “Una dieta sana ed ... (Continua)
|
26/11/2024 11:10:00 Sintomi, cause più comuni e principali trattamenti |
Foro maculare: cos’è e come curarlo
Il foro maculare è una piccola rottura o lacerazione nella macula, la parte centrale della retina, responsabile della visione centrale dettagliata e fondamentale per attività come la lettura, la guida o il riconoscimento dei volti. Quando si forma un foro maculare, la visione centrale quindi ne risente e può diventare sfocata, rendendo difficile svolgere tutto ciò che richiede una visione accurata degli oggetti vicini a causa della mancanza di chiarezza. Inoltre, in sua presenza le linee rette ... (Continua)
|
25/11/2024 10:55:00 Gli astrociti bloccano la risposta immunitaria |
Cancro, scoperto meccanismo che causa le metastasi cerebrali
Nell'ambito del progetto di ricerca europeo RISEBrain, che ha visto coinvolti ricercatori della Città della Salute e dell'Università di Torino si è potuto identificare un meccanismo che contribuisce allo sviluppo delle metastasi cerebrali e alla definizione di possibili bersagli terapeutici. Lo studio, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Cancer Discovery, ha visto coinvolto il professor Luca Bertero della Anatomia Patologica ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|