|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
22/02/2023 16:01:00 Scoperto nesso fra livelli di neuroinfiammazione e severità della malattia |
Nuova cura possibile per la Sma
Esiste una correlazione tra i livelli di neuroinfiammazione e severità dell’Atrofia Muscolare Spinale: lo ha scoperto un gruppo di ricercatori napoletani studiando il liquido cerebrospinale dei bambini affetti dalla forma più grave della SMA, secondo i quali associare l’utilizzo di agenti antinfiammatori mirati alla terapia farmacologica con Nusinersen, potrebbe migliorare i benefici clinici del trattamento. Si tratta dei risultati ottenuti nel laboratorio di Neuroscienze traslazionali del ... (Continua)
|
22/02/2023 09:32:16 Alzheimer e cancro le malattie più frequenti nei trial falliti |
I 10 farmaci flop
Come ogni anno la redazione di FierceBiotech ha stilato la classifica dei dieci più eclatanti “flop” dei trial clinici dell’anno appena concluso. Da Roche che occupa ben quattro posizioni su dieci, a Sanofi e Pfizer per citarne alcuni. Con farmaci per malattie rare e patologie più diffuse, come cancro e malattie del sistema nervoso centrale, a cui appartengono ben otto molecole delle dieci segnalate dalla testata giornalistica. La quale ricorda però come la lista sia assolutamente soggettiva e ... (Continua)
|
16/02/2023 15:20:00 È un ragazzo cinese la persona più giovane a ricevere la diagnosi |
Alzheimer a 19 anni
Soltanto 19 anni e già alle prese con l’Alzheimer. È lo straordinario caso descritto sulle pagine del Journal of Alzheimer’s Disease da un team del National Clinical Research Center for Geriatric Diseases di Pechino. Era già noto che l’Alzheimer potesse manifestarsi in persone giovani, ma un esordio così precoce non è mai stato documentato. Questa forma della malattia riguarda dal 5 al 10 per cento di tutti i casi di Alzheimer ed è strettamente connessa con la presenza di alcune mutazioni ... (Continua)
|
10/02/2023 12:34:00 Rapido miglioramento della vista e riduzione del liquido retinico |
Faricimab per l’edema maculare
Sono positivi i dati relativi all’uso di faricimab nell’edema maculare dovuto a occlusione venosa retinica. Ad annunciarlo è Roche sulla base dei dati di due studi internazionali di fase III, BALATON e COMINO. Dagli studi è emerso che il trattamento con faricimab ha prodotto un miglioramento precoce e prolungato della vista, soddisfacendo l’endpoint primario di miglioramento dell’acuità visiva non inferiore a quello osservato con il trattamento a base di aflibercept. Faricimab ha inoltre ... (Continua)
|
06/02/2023 09:30:28 Pericolose sia la denutrizione che la sovranutrizione |
Le carenze nutrizionali riducono la fertilità
“Quando si ricerca una gravidanza le abitudini alimentari e gli stili di vita sono fondamentali per aumentare le possibilità di concepimento e la nascita di un bambino sano”, spiega il dottor Domenico Carone, Specialista in Ginecologia e Ostetricia con Indirizzo in Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Coordinatore Medico di Clinica Eugin Taranto. “Sia nell’uomo che nella donna, le carenze nutrizionali incidono fortemente sulla qualità dei gameti e sulle possibilità di concepimento, sia ... (Continua)
|
18/01/2023 10:22:00 Rimedio dalle importanti proprietà antiossidanti |
Un’alga per l’osteoartrosi
L’alga giapponese Wakame sembra offrire benefici ai pazienti che soffrono di osteoartrosi, una delle malattie articolari degenerative più comuni. L’alga, commestibile e molto utilizzata nella cucina giapponese, mostra interessanti proprietà antiossidanti. Sulle articolazioni è presente la cartilagine che consente lo scorrimento delle superfici articolari adiacenti e sopporta il carico durante il movimento. La cartilagine ialina è costituita da condrociti e da una matrice extracellulare di ... (Continua)
|
12/01/2023 14:18:24 Il trasformismo materico delle cellule tumorali è un potenziale alleato |
Tumori, come migliorare l’immunoterapia
Un gruppo di scienziati dell’IFOM e dell’Università degli Studi di Milano ha individuato, negli stessi meccanismi molecolari che conferiscono alle cellule di carcinoma intraduttale mammario la capacità di acquisire proprietà invasive, la possibile chiave per rendere tali cellule paradossalmente più sensibili all’immunoterapia e per frenarne l’aggressività metastatica. La ricerca è stata possibile grazie all’integrazione di approcci e competenze di biologia molecolare, istopatologia e fisica dei ... (Continua)
|
10/01/2023 14:24:00 Svelato il meccanismo in base al quale le cellule funzionano |
Sclerosi multipla, prima terapia con staminali neurali
Per la prima volta al mondo, nel maggio 2017, un paziente affetto da sclerosi multipla progressiva in stadio avanzato ha ricevuto una terapia a base di cellule staminali neurali nell’ambito dello studio STEMS, coordinato dal professor Gianvito Martino, direttore scientifico dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e prorettore alla ricerca e alla terza missione dell’Università Vita-Salute San Raffaele, pioniere della ricerca in questo campo. Ora, sulla prestigiosa rivista Nature Medicine, ... (Continua)
|
12/12/2022 17:40:00 Scoperta importante per le malattie neurodegenerative |
Individuata la cellula del cervello che regola le decisioni
Un team di ricercatori dell’Unità di Neuroimmunologia, guidati dal professor Gianvito Martino, neurologo, neuroscienziato e direttore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, firma un nuovo studio su Nature Communication che aggiunge un importante tassello alla definizione dei meccanismi cellulari e molecolari che regolano i circuiti cerebrali che sottendono la nostra capacità di pensare e, in particolare, di decidere. Oggi si conoscono le aree cerebrali coinvolte nel processo mentale ... (Continua)
|
06/12/2022 14:42:51 Il freddo svolge un ruolo, ma non è la causa principale |
Perché ci raffreddiamo
Il freddo c’entra ma non come pensiamo. Quando arriva il freddo, la prima cosa che raccomandiamo ai nostri cari è di coprirsi per evitare di raffreddarsi e di farsi venire l’influenza. In effetti c’è un fondo di verità, come spiega anche uno studio della Northwestern University di Boston pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology. Il freddo infatti ostacola la corretta risposta immunitaria innata della mucosa nasale, facilitando il lavoro degli agenti infettivi. "Si pensava ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|