ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

18/08/2022 08:45:00 I sintomi neurologici possono protrarsi per oltre 2 anni

Covid, la nebbia cerebrale dura anni
Sintomi come la nebbia cerebrale, l’ansia e la depressione dovuti al Covid possono perdurare per molto tempo, anche un paio di anni. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Lancet Psychiatry da un team della University of Oxford che ha analizzato i dati di 1,25 milioni di persone.
"Sin dalle prime fasi della pandemia, è noto che Covid-19 è associato a un aumentato rischio di molte sequele neurologiche e psichiatriche”, scrivono i ricercatori. “Tuttavia, a più di 2 anni dalla diagnosi del primo ... (Continua)

01/07/2022 14:14:20 I consigli per riposare a dovere e salvaguardare la pelle

Come dormire bene e svegliarsi più belli
Dormire bene rende più belli, è una questione di ormoni e beauty routine. Lo conferma la dottoressa Theresa Schnorbach, psicologa ed esperta del sonno di Emma – The Sleep Company, secondo cui dormire poco provoca un invecchiamento cutaneo più rapido e offre al riguardo consigli sui migliori trattamenti pre, intra e post-sonno di bellezza.
Bastano due notti di riposo insufficiente per sembrare meno attraenti, con un aspetto poco sano e stanco: le palpebre diventano pesanti e cadenti, gli ... (Continua)

22/06/2022 09:55:17 Varie le cause, tanti gli esami che possono aiutare

Gli esami da fare in caso di mal di testa
Il mal di testa colpisce in maniera ricorrente oltre 7 milioni di persone nel nostro paese. Le cause sono di varia natura e non sono sempre semplici da individuare, tanto che a volte è necessario effettuare indagini più approfondite.
Innanzitutto è bene distinguere la cefalea come patologia a sé stante da quella causata da altre malattie. Le cefalee primarie dipendono soprattutto da fattori chimici, ambientali e dallo stile di vita. Le forme più comuni sono:

- Emicrania: può ... (Continua)

21/06/2022 14:15:00 Come perdere peso e mantenere i risultati nel tempo

La dieta del delfino
La dieta del delfino stimola il metabolismo e fa perdere 4-5 chili in un mese, ricorda infatti l’andamento “ondulatorio” dell’elegante mammifero e alterna giornate da 1.400 calorie a giornate da 1.200 calorie. Tutto questo per mantenere attivo il metabolismo e garantire la perdita peso.
Come sa bene chi si è sottoposto a diversi regimi ipocalorici, il difficile non è perdere i primi chili, ma continuare a dimagrire. Il corpo, dopo un paio di settimane, infatti tende a contrastare l’effetto ... (Continua)

16/06/2022 14:26:38 I suggerimenti dell’ortopedico per proteggere ginocchia e anche

Gli sport che non fanno male alle ginocchia
È immediata la voglia di tornare a muoversi una volta finito il freddo, soprattutto ora che non ci sono neppure più restrizioni anti-Covid. Se poi si aggiunge l’effetto emulazione al termine del campionato di calcio o basket o dei match di tennis, il rischio di spiacevoli inconvenienti ad anche e ginocchia è dietro l’angolo. Ma ci sono mosse da seguire prima, dopo e durante l’estate per quanti soffrono di dolori articolari?
“Tra i fattori di rischio c’è quello anagrafico che può colpire già ... (Continua)

06/06/2022 09:33:25 I problemi di peso influenzano la fertilità femminile

I sei danni per la fertilità causati da obesità e sottopeso
La fertilità femminile è influenzata dallo stile di vita: dieta, attività fisica e qualità del sonno possono modificare il peso corporeo - nonché la quantità e distribuzione del tessuto adiposo - e oggi sappiamo come obesità e sottopeso possano essere fattori determinanti per la salute riproduttiva della donna. Ne parliamo con il professor Antonio La Marca, Coordinatore Clinico di Clinica Eugin Modena, e con la dottoressa Claudia Banfi, nutrizionista presso Clinica Eugin.
“In caso di ... (Continua)

31/05/2022 16:40:00 Identifica il rischio di sviluppare precocemente la malattia

L’esame del sangue che svela l’Alzheimer
Un esame del sangue potrebbe aiutare medici e pazienti a individuare in anticipo la possibile insorgenza del morbo di Alzheimer. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Cell Metabolism da un team dell’Università della California di San Diego guidato da Sheng Zhong, che spiega: «Da precedenti ricerche era emersa la convinzione che gli integratori contenenti serina, prodotta dal gene PHGDH, potessero contribuire a combattere l'Alzheimer».
I ricercatori hanno infatti scoperto una maggiore ... (Continua)

31/05/2022 14:11:00 Individuati i geni coinvolti nei versamenti pleurici

La firma molecolare del tumore al polmone
I gruppi di ricerca di Rita Mancini della Sapienza Università di Roma e di Matteo Pallocca e Maurizio Fanciulli, dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) hanno utilizzato in uno studio i versamenti pleurici di pazienti affetti da adenocarcinoma, come “cavalli di troia” per scoprire meglio i segreti della malattia metastatica.
I versamenti pleurici sono una condizione patologica che si verifica quando le cellule neoplastiche invadono la cavità pleurica, con conseguente ... (Continua)

23/05/2022 15:10:27 Condizione che riguarda il 15 per cento delle coppie

I 10 errori nella diagnosi dell’infertilità
L’infertilità in Italia riguarda circa il 15% delle coppie mentre, nel mondo, circa il 10-12%. Si tratta di una patologia sempre più diffusa, le cui cause sono da ricercare al 35-40% in problematiche della partner femminile e nel 30-40% dei casi nelle condizioni del partner maschile, mentre in circa il 20% dei casi si parla di “infertilità sine causa” o “infertilità idiopatica”, definizione utilizzata quando non è possibile identificare una causa precisa dell’infertilità.
L’Organizzazione ... (Continua)

05/05/2022 16:55:00 In vendita negli Stati Uniti, segnala un’eventuale predisposizione

Un test rapido per l’Alzheimer
La Food and Drug Administration americana ha autorizzato la messa in vendita del primo test diagnostico in vitro per la diagnosi precoce delle placche amiloidi associate all’insorgenza del morbo di Alzheimer.
Il test si chiama Lumipulse G β-Amiloid Ratio (1-42/1-40) ed è indicato per i pazienti di età pari o superiore a 55 anni che mostrano deterioramento cognitivo. Il test può aiutare a capire se si ha una predisposizione per la malattia, consentendo quindi di prendere le dovute ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale