|
ARTICOLI
TROVATI : 47
|
Risultati da 1 a 10 DI 47
|
27/05/2025 14:30:00 Aumenta rischio e gravità di molte malattie reumatologiche |
Fumo nemico delle articolazioni
Se l’associazione con patologie cardiovascolari, polmonari e diversi tipi di tumore è ormai cosa nota, forse non tutti sanno che il fumo è anche un importante fattore di rischio per la comparsa e la progressione di molte malattie reumatologiche. In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, la Società Italiana di Reumatologia (SIR) richiama l’attenzione sul legame pericoloso, e spesso sottovalutato dagli stessi medici, tra il consumo di sigarette e lo sviluppo di artrite reumatoide, ... (Continua)
|
05/05/2025 11:20:00 Diagnosi precoce e nuovi farmaci per tenerlo sotto controllo |
Il lupus si può addomesticare
Scatena un “esercito” di autoanticorpi che prendono di mira i nostri tessuti invece degli agenti patogeni esterni, diffondendosi potenzialmente in tutto l’organismo e producendo infiammazione. Può colpire qualsiasi organo o apparato, dalle articolazioni alla cute, dai reni alle membrane che ricoprono cuore e polmoni, fino al sistema nervoso centrale. È il Lupus Eritematoso Sistemico (LES), anche detta malattia “dai mille volti”. In Italia ne soffrono circa 40.000 persone, nel mondo 5 milioni, ... (Continua)
|
08/01/2025 11:40:00 Trattata con le cellule modificate la prima paziente reumatologica |
La terapia Car-T per la sclerodermia
È affetta da sclerosi sistemica (sclerodermia) refrattaria ai trattamenti, la prima paziente arruolata nel trial CATARSIS, uno studio di frontiera promosso da Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Si apre così, con tante speranze, una nuova era per i pazienti affetti da alcune malattie reumatologiche autoimmuni sistemiche (LES, sclerosi sistemica, dermatomiosite/polimiosite, vasculiti ANCA-associate), refrattarie ai ... (Continua)
|
11/10/2024 09:42:30 Effetto benefico legato a un consumo moderato |
La caffeina fa bene al cuore
La caffeina non fa male al cuore, tutt’altro. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Rheumatology da un team dell’Università La Sapienza di Roma, secondo cui un consumo moderato di caffeina potrebbe migliorare la salute del cuore, in particolare per i pazienti affetti da malattie reumatiche infiammatorie, riducendo il rischio di complicanze vascolari e danni ai vasi sanguigni. I ricercatori, guidati da Fulvia Ceccarelli, hanno analizzato 31 pazienti affetti da lupus privi dei tradizionali ... (Continua)
|
21/06/2024 Misure di prevenzione per salvaguardare la salute |
Un decalogo per resistere al caldo
Siamo nel pieno della prima ondata di caldo dell'estate. Un caldo anomalo e soffocante che potrebbe avere ripercussioni importanti anche sulla salute, in particolare di quella dei più fragili: degli anziani, dei bambini e delle persone affette da condizioni croniche. Il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) fa il punto della situazione, suggerendo una serie di misure di prevenzione da adottare in questo periodo: eSTATE in ... (Continua)
|
02/04/2024 12:45:00 Nuove frontiere nella lotta contro le malattie autoimmuni |
Nuova terapia per il lupus eritematoso sistemico
Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una malattia cronica autoimmune che colpisce principalmente la popolazione giovane di sesso femminile e si caratterizza per la produzione da parte dei Linfociti B di anticorpi diretti erroneamente verso vari organi e tessuti dell’organismo. Il Lupus può manifestarsi in qualsiasi organo e apparato e per questo motivo risulta essere un esempio paradigmatico tra tutte le malattie autoimmuni cosiddette sistemiche. Diversi studi preclinici hanno attestato ... (Continua)
|
16/02/2024 11:40:00 L’abitudine di aggiungerne a tavola è deleteria |
Il sale aumenta il rischio di malattie renali
Mai aggiungere sale sulle pietanze a tavola, pena l’aumento del rischio di malattie renali. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team britannico che ha preso in esame oltre 460.000 persone, nessuna delle quali soffriva di una malattia renale all’inizio della ricerca. Suddivisi in più gruppi a seconda dell’aggiunta di sale ai cibi, i partecipanti sono stati seguiti in media per 12 anni. È così emerso che chi consumava più sale aveva anche un rischio aumentato del 29 per ... (Continua)
|
29/01/2024 11:21:00 R. gnavus è correlato alle sue riacutizzazioni |
Un batterio favorisce il lupus
Uno studio apparso su Annals of Rheumatic Diseases mostra la correlazione fra il batterio intestinale Ruminococcus blautia gnavus e le riacutizzazioni del lupus. Lo studio ha analizzato campioni di feci e sangue di 16 donne con lupus di diversa etnia per un periodo di 4 anni, confrontandoli con quelli di 22 volontarie con età e background simili senza lupus. In quattro casi, pazienti che mostravano una crescita abbondante di R. gnavus soffrivano di una forma grave di nefrite da lupus, ... (Continua)
|
30/10/2023 12:00:00 Efficace l’anticorpo emapalumab |
Una cura per la sindrome da attivazione macrofagica
La sindrome da attivazione macrofagica è una complicanza grave di alcune malattie reumatiche, che può risultare letale fin 30% dei casi. Grazie a uno studio internazionale coordinato dal Bambino Gesù di Roma oggi sappiamo che è possibile curarla. I risultati della sperimentazione sono stati pubblicati sulla rivista Annals of the Rheumatic Diseases. Nel 2017 i medici dell’Ospedale avevano già identificato le cause della sindrome, aprendo la strada alla ricerca di una cura efficace. «Si tratta ... (Continua)
|
14/07/2023 10:10:00 Non c’è aumento del rischio di conseguenze negative |
Gravidanza e sindrome di Sjögren, si può
Per le pazienti affette da sindrome di Sjögren è possibile affrontare una gravidanza. Lo dimostra uno studio pubblicato su Lancet Rheumatology da un team guidato da Grégoire Martin de Frémont dell’Université Paris-Saclay. "Le conseguenze delle malattie del tessuto connettivo sulla gravidanza sono state studiate per lo più in pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES) e sindrome antifosfolipidica, che sono più comuni della sindrome di Sjögren primaria nelle giovani donne”, scrivono i ... (Continua)
|
1|2|3|4|5
|