ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

04/12/2023 Il trattamento combinato aumenta il tempo libero da recidiva

Melanoma, vaccino e immunoterapia funzionano
È partito in Italia, e precisamente presso l’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRna di Moderna nei pazienti con melanoma. Il centro è tra i primi al mondo a sperimentare questa innovativa immunoterapia e farà da apripista per quest’ultimo step, prima che il vaccino passi al vaglio delle autorità regolatorie.
A oggi, inoltre, ci sono ben 70 farmaci immunoterapici allo studio, sia in fase preclinica (su ... (Continua)

06/11/2023 Cura possibile con due nuove versioni di Crispr

L’editing genetico per la fenilchetonuria
La fenilchetonuria (Pku) potrebbe essere trattata con l’editing genetico e in particolare con due nuove versioni di Crispr: il prime editing e il base editing. La promessa arriva da due studi condotti dalla Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania e dal Children’s Hospital di Filadelfia (Chop) che hanno testato le due nuove vversioni di modifica de genoma. I lavori sono stati pubblicati su The American Journal of Human Genetics e Human Genetics and Genomics Advances. I ... (Continua)

21/07/2023 17:10:00 In fase preclinica il vaccino sembra efficace

Un vaccino a mRna per la malaria
Un nuovo vaccino per la malaria basato sulla tecnologia mRna, quella di cui si sono serviti i ricercatori di Pfizer e Moderna per sviluppare i vaccini anti-Covid. È la proposta di scienziati dell'Istituto di Ricerca Ferrier e del Malaghan Institute of Medical Research, entrambi facenti parte dell'Università di Wellington Te Herenga Waka in Nuova Zelanda, e dell'Istituto per l'Infezione e l'Immunità Peter Doherty in Australia.
"Grazie a questa sinergia, siamo stati in grado di progettare e ... (Continua)

20/07/2023 09:50:00 Buona e duratura la protezione negli over 60

Covid, l’efficacia del secondo booster
Il secondo booster con un vaccino a mRna negli over 60 ha dato una buona protezione dalle conseguenze gravi del Covid provocato dalla variante BA.5, e l’effetto è durato almeno per almeno quattro mesi. Lo afferma uno studio coordinato dall’Iss appena pubblicato dalla rivista Lancet Infectious Diseases, che ha analizzato gli effetti del booster bivalente più usato attualmente, quello con il virus originale e la proteina spike delle varianti BA.4 e BA.5. La rivista ha dedicato allo studio anche ... (Continua)

10/07/2023 10:10:00 La tecnologia del vaccino anti-Covid rivela le sue potenzialità

Melanoma, terapia a base di Rna funziona sui topi
Era stata progettata proprio per fermare i tumori, ma l’emergenza Covid ne ha imposto l’utilizzo per la messa a punto di un vaccino. La tecnologia dell’Rna messaggero si rivela ora efficace anche su pazienti affetti da melanoma.
L’approccio, messo a punto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Tel Aviv consiste nell’indurre le cellule tumorali a “suicidarsi” facendo produrre loro una tossina batterica. I risultati della ricerca pubblicata sulla rivista Theranostics mostrano che “la ... (Continua)

13/06/2023 14:55:00 Studio su un campione di pazienti sottoposti a trapianto di rene

Vaccino anti-Covid efficace anche in pazienti con fragilità
Uno studio condotto congiuntamente dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Azienda Ospedaliera “A. Cardarelli” di Napoli, pubblicato sulla rivista internazionale Viruses, ha dimostrato l’efficacia della vaccinazione di richiamo anti Covid-19 nel rafforzamento della protezione immunologica contro l’infezione da SARS-CoV-2 in una popolazione di pazienti sottoposti a trapianto di rene.
La ricerca è frutto del lavoro di ricercatori e ricercatrici di due Istituti del Consiglio nazionale ... (Continua)

24/05/2023 17:40:00 Le cause di infiammazione cardiaca nei soggetti più giovani

Vaccino anti-Covid, forse scoperta la causa delle miocarditi
Uno studio apparso su Science Immunology ha indagato le ragioni alla base dell’insorgenza di miocarditi fra i giovani dopo la somministrazione del vaccino anti-Covid.
I ricercatori della Yale University hanno analizzato i campioni di tessuto di 23 giovani pazienti fra i 13 e i 21 anni sani che avevano sviluppato una miocardite e/o una pericardite dopo la seconda dose di vaccino a mRna anti-Covid-19.
Il team, guidato dall’infettivologa Inci Yildirim, ha scoperto che alla base ... (Continua)

23/05/2023 09:40:00 Al via la sperimentazione negli Stati Uniti

Influenza, arriva il vaccino universale
È ormai in fase di sperimentazione il vaccino universale per l’influenza sviluppato dai ricercatori del Centro di ricerca sui vaccini del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid), centro che fa parte dei National Institutes of Health (Nih) americani.
I volontari verranno reclutati dalla Duke University di Durham. Si tratta di un vaccino a mRna in grado di indurre una risposta immunitaria valida per ogni tipo di ceppo influenzale.
Allo stato attuale, prima dell’inizio ... (Continua)

20/04/2023 15:00:00 Immunità migliore rispetto agli intramuscolari

Un vaccino spray contro Covid-19
Un nuovo vaccino contro Covid-19 sotto forma di spray nasale si è dimostrato superiore rispetto agli intramuscolari nel fornire immunità. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Nature Microbiology da un team della Freie Universität di Berlino guidato da Jakob Trimpert, che spiega: «In uno scenario ideale, un vaccino intranasale vivo dovrebbe stimolare la formazione della immunoglobulina A (IgA) direttamente in loco, prevenendo così il verificarsi dell'infezione. Allo stesso tempo, dovrebbe ... (Continua)

20/04/2023 È veicolata soprattutto da mani e superfici contaminate

La trasmissione domestica di Sars-CoV-2
Nella trasmissione domestica del virus Sars-CoV-2 il ruolo di mani e superfici contaminate è decisivo. Ad affermarlo è uno studio pubblicato su Lancet Microbes da un team diretto da Ajit Lalvani dell’Imperial College di Londra.
«Il nostro lavoro fornisce la prima prova empirica del fatto che la presenza di SARS-CoV-2 sulle mani e sulle superfici contribuisce in modo significativo alla diffusione di COVID-19. Tuttavia, dato che non abbiamo campionato sistematicamente l'aria domestica, non ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale