ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

26/03/2025 09:52:00 L’obiettivo è riprogrammare una specifica popolazione di neutrofili

Nuova terapia per il trattamento del glioblastoma
A oggi il glioblastoma rimane, tra i tumori cerebrali nell’adulto, la forma più aggressiva e maggiormente resistente alle terapie. La scarsa efficacia delle opzioni terapeutiche disponibili è dovuta alle caratteristiche biologiche proprie del microambiente di questo tumore. L’ampia eterogeneità cellulare, la forte ipossia, cioè la carenza di ossigeno, e l’immunosoppressione rendono inefficienti anche gli approcci terapeutici più recenti.
Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale ... (Continua)

06/03/2025 12:44:00 Il cervello reagisce cercando di proteggere il cuore

La risposta immunitaria alla pressione alta
L'insufficienza cardiaca rappresenta una delle principali cause di mortalità legate all'ipertensione, una condizione che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. Ora uno studio guidato dall'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Immunity, svela un meccanismo biologico che coinvolge il cuore, il cervello e la milza nella risposta cardiaca al sovraccarico emodinamico cardiaco provocato dall'ipertensione arteriosa.
"Abbiamo scoperto - ... (Continua)

23/07/2024 10:10:00 Metodo innovativo per spegnere l’infiammazione muscolare

Nuovo approccio per la distrofia muscolare di Duchenne
Una nuova strategia per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne (DMD) basata sugli esosomi, microvescicole in grado di favorire la riparazione e la rigenerazione dei tessuti: ecco la nuova scoperta di un team multidisciplinare di scienziati e scienziate appena pubblicata su Nature Nanotechnology.
La ricerca è stata coordinata da Chiara Villa e da Yvan Torrente del Laboratorio di Cellule Staminali, “Centro Dino Ferrari”, del dipartimento di Fisiopatologia medico chirurgica e ... (Continua)

27/06/2024 16:45:00 Una formulazione nutraceutica mostra una consistente attività antimicrobica

I polifenoli che innescano la risposta immunitaria
Le malattie respiratorie infettive nell’era post-pandemica da COVID-19 sono caratterizzate da un aumento di co-infezioni virali (influenza A-B-C e virus sinciziale respiratorio RSV), batteriche (es. Staphylococcus aureus) e fungine (Candida albicans).
Un ruolo cruciale durante le prime fasi di un’infezione microbica è svolto dalle cellule della risposta immunitaria innata (ad esempio i macrofagi) che, rilasciando citochine infiammatorie, limitano la propagazione dei microbi (virus, batteri e ... (Continua)

07/05/2024 09:50:00 Un meccanismo molecolare inibisce la risposta immunitaria

Un nuovo target terapeutico per il glioblastoma
Il glioblastoma è la forma più aggressiva di tumore cerebrale nell’adulto e le opzioni terapeutiche oggi disponibili sono molto limitate. La marcata ipossia (mancanza di ossigeno) e l’immunosoppressione che caratterizzano il microambiente di questo tumore rendono inefficaci anche le più recenti strategie di immunoterapia.
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Immunity, frutto della collaborazione tra i ricercatori del Moffitt Cancer Center di Tampa in Florida, coordinati da Filippo ... (Continua)

24/04/2024 11:40:00 Nuovi dati ne confermano l'efficacia

Sclerosi multipla, efficace frexalimab
Il nuovo anticorpo anti-CD40L di Sanofi, frexalimab, ha dimostrato, a quasi un anno di osservazione, una sostanziale riduzione dell'attività di malattia e una tollerabilità favorevole nei pazienti partecipanti allo studio con sclerosi multipla recidivante. Questi dati saranno presentati al meeting annuale dell'American Academy of Neurology (AAN) 2024 a Denver. I risultati dello studio in doppio cieco a 12 settimane erano stati precedentemente pubblicati su The New England Journal of ... (Continua)

18/04/2024 10:40:00 Esaminato il danno nelle persone con sindrome da distress respiratorio

Covid-19 danneggia il cuore senza infettarlo
Anche senza infettarlo, il virus Sars-CoV-2 sembrerebbe danneggiare il cuore. A rivelare la sorprendente novità è uno studio pubblicato su Circulation da un team della Harvard Medical School di Boston.
La ricerca ha analizzato nello specifico il danno al cuore delle persone con sindrome da distress respiratorio acuto (Ards) associata a Sars-CoV-2. L’infezione da Covid è associata a un aumento del rischio di infarto, ictus e Long Covid, e oltre il 50% delle persone infettate mostra ... (Continua)

07/03/2024 10:30:00 Disponibile l’irinotecano liposomiale pegilato

Nuova terapia per il cancro del pancreas
Una nuova opportunità per i pazienti affetti da un tumore del pancreas in forma avanzata. Da poche settimane anche in Italia è disponibile l’irinotecano liposomiale pegilato (Nal-IRI), il primo e unico farmaco approvato come trattamento di seconda linea per uno dei tumori più aggressivi e a prognosi più infausta.
Il farmaco, sviluppato e commercializzato da Servier, si candida a costituire un’importante opportunità di trattamento in un setting di pazienti fino a questo momento privo di ... (Continua)

22/02/2024 11:21:00 Il rischio della malattia aumenta con una dieta sbagliata

Un eccesso di proteine favorisce l’aterosclerosi
Un’alimentazione troppo ricca di proteine ha l’effetto di aumentare il rischio di aterosclerosi. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature Metabolism da un team dell’Università di Pittsburgh secondo cui superare la soglia del 22% di calorie giornaliere derivanti da proteine porta a un aumento dell’attivazione delle cellule immunitarie che giocano un ruolo nella formazione della placca aterosclerotica.
Gli scienziati hanno anche scoperto che la leucina, un amminoacido, pare svolga un ... (Continua)

01/02/2024 17:45:00 Lo scopo è di accelerare ricerca e medicina personalizzata

Un modello 3D per il tumore delle vie biliari
È un chip di pochi centimetri di grandezza, che si può tenere tra le dita della mano, ma al suo interno nasconde un modello tridimensionale e altamente fedele di un tumore delle vie biliari, il colangiocarcinoma, completo del suo microambiente tumorale. Questo modello 3D di tumore, specifico per singolo paziente – che si può cioè realizzare a partire da un campione di cellule prelevato dal paziente – è quello che in inglese viene chiamato “organ-on-chip”, una tecnologia possibile grazie ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale