ARTICOLI TROVATI : 73

Risultati da 21 a 30 DI 73

17/09/2019 12:22:00 Riesce a individuare i globuli rossi infettati dal parassita

Il naso elettronico che scova la malaria
Si dibatte da tempo sul ruolo che i composti volatili giocano nel ciclo vitale del parassita del genere Plasmodium, responsabile della malaria. In particolare, da tempo è stata avanzata l'ipotesi che il parassita, raggiunto lo stadio di maturità sessuale nell’organismo umano, emetta un messaggio chimico, sotto forma di composti volatili, che agisce da richiamo per la zanzara anofele, a cui si deve la trasmissione e la diffusione della malattia. Il recente lavoro del “Sensors Group” ... (Continua)

03/07/2019 Vivere una vacanza coi bambini senza preoccupazioni

Bambini e vacanze, vademecum per mamme serene
Non c’è solo il caldo negli incubi delle mamme in vacanza. Sono molte, anzi, le insidie per la salute del bambino alla vigilia del viaggio nelle località di mare e di montagna.
Lo conferma il primario di Pediatria dell’ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como), Gaetano Mariani: «Le domande che le mamme ci rivolgono in questo periodo estivo vanno dai farmaci da portare in vacanza, alla prevenzione del mal d’auto o di mare, dalla corretta esposizione al sole o la prevenzione ... (Continua)

21/01/2019 17:40:00 Studio su bambini iracheni evidenzia nuova variante

Linfoma di Burkitt, individuata una terza forma
C’è una terza forma del linfoma di Burkitt. L’hanno scovata i ricercatori di Istituto Pasteur Italia, Università La Sapienza e Children's Welfare Teaching Hospital dell'Università di Baghdad, coordinati dalla Prof.ssa Stefania Uccini.
Lo studio ha diagnosticato nei bambini iracheni una terza forma del Linfoma di Burkitt, caratterizzata da un’elevata incidenza di infezione da Epstein Barr Virus (EBV) e da prevalente localizzazione intestinale.
La collaborazione consente inoltre ai medici ... (Continua)

21/01/2019 Fondamentale il controllo per proteggere il bambino

Malaria congenita, lo screening riduce i rischi
Lo screening per la malaria congenita su donne incinte e su neonati a rischio può rendere più efficaci i trattamenti.
La malaria congenita è una forma rara di malaria che si trasmette dalla madre al bambino in gravidanza o durante il parto. A rivelare che i protocolli di screening costituiscono una valida arma per la riduzione della mortalità e della morbilità associate a questa patologia, è uno studio realizzato dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con l'Istituto ... (Continua)

25/09/2018 Ricercatori inglesi ne studiano la fattibilità

Zanzare ogm per fermare la malaria
Un team di ricercatori dell'Imperial College di Londra sta studiando la possibilità di modificare geneticamente il Dna delle zanzare Anopheles per fermare la diffusione della malaria.
Il progetto, denominato Target Malaria, coinvolge 16 istituti e squadre distribuiti tra Italia, Mali, Burkina Faso e Uganda. Lo studio è finanziato dalla fondazione del miliardario Bill Gates.
I ricercatori hanno introdotto nelle zanzare un gene drive, un gene artificiale “egoista”, capace cioè di forzare la ... (Continua)

17/11/2017 11:44:24 L’efficacia dei Lab-on-a-Chip

Il futuro della diagnosi è tascabile
Un sofisticato laboratorio di analisi a portata di tasca è stato messo a punto dai ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Isasi-Cnr) di Napoli con il primo microscopio olografico, che darà modo agli utenti di effettuare, per alcune patologie, esami diagnostici rapidi e a casa propria.
Lo studio è stato pubblicato su Light: Science and Applications, rivista del Nature Publishing Group.
“La svolta tecnologica è stata ... (Continua)

07/11/2017 Nuovo test rende obsoleto l’esame del sangue

La malaria si diagnostica con il respiro
Basta soffiare in uno speciale dispositivo per avere o meno la conferma di essere stati colpiti dalla malaria. Un nuovo test del respiro è infatti in fase di sperimentazione nei laboratori della Washington University di St. Louis.
Fra gli odori che confermano la presenza della malaria vi sarebbe il profumo naturale che attira le zanzare portatrici del parassita. Si tratta di un odore emesso dai pini e da altre conifere per attirare gli insetti e favorire l’impollinazione.
Secondo gli ... (Continua)

27/04/2017 09:36:37 Nuovo metodo per aumentare l’efficacia dei farmaci

Gli oli essenziali potenziano gli antibiotici
È una delle minacce emergenti per la medicina moderna, una preoccupazione che diviene sempre più forte in tutto il mondo. Stiamo parlando del crescente numero di batteri resistenti agli antibiotici.
L'aumento di questa resistenza rende difficile – e talvolta impossibile – trattare le infezioni. Il docente di Biologia marocchino, Adnane Remmal, ha sviluppato un farmaco che per distruggere i batteri unisce le proprietà mediche naturali delle piante alla provata efficacia degli antibiotici. ... (Continua)

26/04/2017 14:30:00 Diagnosi meno costosa, più veloce e sicura
L’impronta della malaria
Ogni anno decine di migliaia di persone muoiono a causa della malaria, una delle malattie più mortali dei nostro tempo, nonché una delle più difficili da rilevare. Solo il 10% delle persone infette sono accuratamente diagnosticate.
Questo stato di cose potrebbe presto cambiare grazie al primo test automatizzato e computerizzato per rilevare la malaria, sviluppato dall'ematologo olandese Jan van den Boogaart e dal biochimico austriaco Oliver Hayden alla Siemens Healthineers.
Unendo ... (Continua)
18/01/2017 10:30:00 Non funzionano neanche gli antibiotici di ultima linea

Scoperti superbatteri fatali per l'uomo
Batteri da incubo. Quelli scoperti e analizzati da un team di ricercatori del Mit di Boston e dell'Università di Harvard, che hanno firmato un'analisi apparsa su Pnas. Secondo i risultati dello studio, si tratta di batteri resistenti anche ai farmaci antibiotici più potenti, fra cui i Carbapenemi, ultima linea di difesa per l'uomo.
I batteri fanno parte della famiglia delle enterobatteriacee e si stanno propagando negli ospedali statunitensi. La loro resistenza ai farmaci è dovuta a ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale