|
ARTICOLI
TROVATI : 73
|
Risultati da 41 a 50 DI 73
|
20/04/2015 11:59:00 La scoperta aiuta la diagnosi delle patologie ematiche |
Il globulo rosso è una lente d’ingrandimento
I globuli rossi possono essere considerati come delle microscopiche lenti con ben definite proprietà quali ingrandimento e lunghezza focale variabile, proprio come una macchina fotografica con lo zoom. È la nuova scoperta realizzata presso i laboratori dell’Istituto di cibernetica del Consiglio nazionale delle ricerche (Icib-Cnr) di Pozzuoli da un gruppo di ricercatori che fa capo al direttore Pietro Ferraro, in collaborazione con il Centre for Advanced biomaterials for health care ... (Continua)
|
19/02/2015 12:15:00 Sperimentato sulle scimmie sembra funzionare |
Un nuovo antivirale per l'Hiv
Un nuovo farmaco potrebbe presto fare la sua comparsa sul mercato degli antivirali diretti contro l'Hiv. È quanto emerge da una ricerca condotta dallo Scripps Research Institute, che ha sperimentato sulle scimmie una sostanza in grado di inibire il virus che porta all'Aids. I ricercatori hanno pubblicato su Nature il resoconto di una sperimentazione durata diversi mesi che ha dato risultati incoraggianti. “Abbiamo sviluppato un inibitore molto potente e ad ampio spettro che agisce contro ... (Continua)
|
02/02/2015 15:45:00 Insetti ingegnerizzati con geni di due virus |
Zanzare Ogm per debellare le malattie esotiche
Dallo spray all'ingegnerizzazione genetica. È questa l'evoluzione della ricerca medica nei confronti delle zanzare portatrici di virus esotici. Dopo una serie di esperimenti condotti in alcune aree delle isole Cayman e del Brasile, la Fda americana sta per autorizzare l'azienda britannica Oxitec a testare le zanzare Ogm messe a punto dai propri ricercatori. "Dopo anni di spray le zanzare hanno sviluppato resistenza alla maggior parte degli insetticidi. Ora vogliamo essere i primi negli Usa a ... (Continua)
|
21/01/2015 11:23:00 Individuate le alterazioni genetiche alla base del fenomeno |
Malaria, come si sviluppa la resistenza ai farmaci
In molti casi l'artemisinina non produce gli effetti sperati nei soggetti colpiti dalla malaria. L'azione di questo farmaco di prima linea viene spesso aggirata dal parassita che causa l'infezione grazie ad alcune precise alterazioni genetiche del suo genoma. È quanto emerge da uno studio della Mahidol-Oxford Tropical Research Unit (MORU), in Thailandia, pubblicato su Nature Genetics. L'autore dello studio, Olivo Miotto, spiega: “l'artemisinina è il farmaco migliore che abbiamo avuto per ... (Continua)
|
03/09/2014 12:39:00 Nuova potenziale arma contro l'infezione |
La cipargamina efficace contro la malaria
Sono stati pubblicati oggi dal New England Journal of Medicine i risultati di studi clinici che dimostrano come KAE609 (cipargamina), un nuovo e potente candidato farmaco antimalarico sviluppato da Novartis, abbia liberato rapidamente dai parassiti i pazienti affetti da malaria non complicata causata da Plasmodium falciparium (P.falciparium) e Plasmodium vivax (P.vivax). Novartis sta attualmente sviluppando due candidati farmaci, KAE609 e KAF156. Entrambi appartengono a nuove classi di ... (Continua)
|
09/07/2014 10:25:45 I farmaci antipertensivi associata alla patologia dermatologica |
I beta-bloccanti aumentano il rischio di psoriasi
Uno studio pubblicato su Jama Dermatology evidenzia la maggiore probabilità di insorgenza della psoriasi nelle donne ipertese che assumono farmaci beta-bloccanti. Il legame verificato riguarda in particolare l'atenololo e il propranololo. «Lo studio è partito dall'osservazione che tra coloro che soffrivano di ipertensione da più di 6 anni il rischio di psoriasi era maggiore», ha spiegato uno dei ricercatori, Abrar Qureshi, docente di dermatologia alla Warren Alpert Medical School della Brown ... (Continua)
|
24/06/2014 12:35:33 Invenzione che potrebbe rivoluzionare la medicina nei paesi più poveri |
Foldscope, il microscopio da 50 centesimi
Un ingegnere della Stanford University ha ideato un microscopio servendosi di semplici fogli A4 stampati e piegati secondo lo stile dell'origami. Il microscopio di carta ha un costo di produzione bassissimo, circa 50 centesimi, ma può garantire un'ottima risoluzione, fino a 2100x ingrandimenti, sufficiente per la diagnosi di malattie come la malaria. Ora la diagnosi si avvale di ingombranti microscopi che costano centinaia se non migliaia di dollari. Foldscope potrebbe pertanto rappresentare ... (Continua)
|
06/06/2014 14:55:00 Scoperto batterio da assoldare contro il Plasmodium |
Nuova via per curare la malaria
Curare la malaria rovesciando l'approccio tradizionale. Invece di trattare la malattia sulle persone già infette, un team di ricercatori propone un metodo per far ammalare le zanzare Anopheles, che rappresentano il veicolo di diffusione dell'infezione. Queste zanzare ospitano infatti i parassiti Plasmodium falciparum, responsabili della malaria. Un team di ricercatori italiani dell'Università di Trento, con la collaborazione della Harvard School of Public Health e del Cnrs – il Centro ... (Continua)
|
27/05/2014 14:43:56 Nei prossimi anni possibili mutazioni lo renderanno più resistente |
L'Aids cambia pelle
La corsa contro il tempo degli scienziati alla ricerca di un vaccino per l'Hiv potrebbe fare presto i conti con un'evoluzione ancora più preoccupante del virus. Nei prossimi vent'anni, infatti, è possibile che si sviluppi una nuova pandemia di Aids grazie alla creazione di nuovi ceppi più resistenti ai farmaci che finiranno per annullare i progressi fatti finora in mancanza di altre fondamentali scoperte. A lanciare l'allarme è il direttore del Wellcome Trust, un'importante fondazione di ... (Continua)
|
10/03/2014 12:24:00 Rosiglitazione riduce i danni a carico del cervello |
Un farmaco per il diabete aiuta in caso di malaria
I danni prodotti sul cervello dalla malaria potrebbero essere ridotti da un farmaco contro il diabete. Il medicinale rosiglitazione sembra in grado di prevenire i danni cerebrali su modello murino e scongiurare così i deficit neurologici legati all'infezione. Lo ha scoperto un team di ricerca del Toronto General Research Institute guidato da Lena Serghides, che ha pubblicato gli esiti dello studio su Plos Pathogens. Il rosiglitazione, noto per la sua attività antinfiammatoria e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8
|