|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
11/12/2023 12:45:00 Studio sui linfociti T antitumorali apre la strada a trattamenti innovativi |
Nuove cure per la leucemia mieloide acuta
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e di Università Vita-Salute San Raffaele, guidato dalla professoressa Chiara Bonini, ordinario di Ematologia alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di UniSR, ha dimostrato come si possano identificare, monitorare nel tempo e caratterizzare i linfociti T anti-tumorali in pazienti affetti da leucemia mieloide acuta e come si possano sfruttare dei meccanismi di inibizioni messi in atto dal tumore per sfuggire al riconoscimento da parte del ... (Continua)
|
11/12/2023 11:45:00 L’importanza di terapie rapide, efficaci e di facile utilizzo |
Le cure per le infezioni respiratorie nell’adolescente
L’adolescenza è sicuramente una del le fasi della vita più delicate anche per quanto riguarda il modo di rapportarsi alla malattia e l’aderenza alle terapie prescritte, sia nel caso di terapie croniche, sia quando si tratta di risolvere delle manifestazioni acute. È il caso, per esempio, delle infezioni acute delle vie respiratorie superiori, per le quali tuttavia un recente studio condotto dal professor Gianluigi Marseglia, Direttore della Clinica Pediatrica della Fondazione IRCCS del ... (Continua)
|
11/12/2023 09:50:00 Anche gli organi invecchiano a velocità diverse |
Un esame del sangue per capire l’età degli organi
Gli organi possono invecchiare a una velocità differente. Conoscere la loro età biologica rispetto a quella cronologica potrebbe quindi essere utile per prevedere l’insorgenza di patologie correlate a un dato organo ed agire precocemente. Riducendo anche la mortalità. Per raggiungere questo obiettivo un gruppo di ricercatori della Stanford Medicine, in California negli Stati Uniti, ha messo a punto un test del sangue per misurare l’età dei singoli organi e guidare gli interventi terapeutici ben ... (Continua)
|
07/12/2023 16:35:00 Allo studio farmaci che aiutino i processi naturali di autodifesa del cervello |
Nuovo trattamento per la schizofrenia
La schizofrenia è uno dei più gravi disturbi psichiatrici con un’incidenza dello 0,5% nella popolazione, e molte sono ancora le lacune sui meccanismi che ne sono alla base. Una ricerca dell’Unità di Neurofarmacologia del Dipartimento di Patologia Molecolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) mette ora l’accento su un particolare tipo di recettori presenti sulla membrana delle cellule nervose: i recettori delle amine in traccia (TAAR), che vengono sempre più visti come componenti ... (Continua)
|
07/12/2023 16:00:00 La presenza di stafilococco aureo è alla base del disagio |
Dermatite atopica, il prurito dipende da un batterio
Le malattie della pelle si caratterizzano spesso per la presenza di prurito. Uno studio pubblicato su Cell da ricercatori della Harvard Medical School dimostra che la ragione del prurito è da ricercarsi nella presenza di un batterio, lo stafilococco aureo. Gli scienziati hanno in pratica dimostrato un’inversione del rapporto di causa ed effetto, dal momento che finora si pensava che fossero i danni alla pelle indotti dal prurito a favorire la colonizzazione batterica. Per dimostrare il ... (Continua)
|
07/12/2023 14:21:13 Alla base l’analisi di alterazioni molecolari specifiche |
Tumore dell’ovaio, un test per la diagnosi precoce
Il sogno di una diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio è oggi un passo più vicino alla realtà: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo ... (Continua)
|
07/12/2023 12:30:00 Nuovo approccio terapeutico per trattare la sindrome |
Due proteine coinvolte nella cachessia neoplastica
Gli scienziati del Dipartimento di eccellenza di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino, che lavorano al Molecular Biotechnology Center, hanno identificato il ruolo chiave di due proteine nella promozione della cachessia neoplastica e dell’atrofia muscolare. I risultati dello studio, coordinato dal Prof. Paolo E. Porporato del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute e sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, sono stati ... (Continua)
|
07/12/2023 11:10:00 Può predire il rischio di recidiva post-trapianto |
L’intelligenza artificiale per il tumore del fegato
L’intelligenza artificiale al servizio della chirurgia per predire il rischio che un fegato trapiantato a un paziente affetto da epatocarcinoma vada incontro a una recidiva oncologica. È una delle prospettive su cui la comunità scientifica è al lavoro, per arginare un rischio che sta limitando l’efficacia di una procedura per il resto valida e (spesso) efficace. Con buoni risultati, come dimostra uno studio coordinato dal Dipartimento di chirurgia generale e specialistica del Policlinico ... (Continua)
|
07/12/2023 10:35:00 Identificazione di un possibile approccio terapeutico per il tipo 2A |
Possibile cura per la malattia di Charcot-Marie-Tooth
Un recente studio condotto dai ricercatori del “Centro Dino Ferrari”, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, accettato per la pubblicazione on line sulla rivista Cellular Molecular Life Science, ha dimostrato l’efficacia di un approccio di terapia genica in un modello sperimentale di Malattia di Charcot-Marie-Tooth di tipo 2A (CMT2A). La CMT2A è una polineuropatia sensitivo-motoria, caratterizzata dalla morte dei neuroni motori e ... (Continua)
|
07/12/2023 09:47:57 Le cellule si trasformano in neuroni dopaminergici |
Le staminali per il Parkinson
Uno studio apparso su Nature Communication riaccende la speranza di una cura per il Parkinson basata sull’utilizzo delle cellule staminali. In passato, altri tentativi avevano fallito perché non avevano considerato le capacità infinite delle cellule, che possono trasformarsi in qualsiasi tipo di neurone, generando quindi anche quelli che non servono per i malati. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Aarhus diretti da Mark Denham ha invece pubblicato i risultati di una ricerca chiamata ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|