|
ARTICOLI
TROVATI : 51
|
Risultati da 1 a 10 DI 51
|
19/10/2023 11:00:00 È veramente tutto oro quel che luccica? |
L’Intelligenza artificiale in medicina
Si fa presto a dire intelligenza artificiale. Il caso ChatGPT (l’applicazione in più rapida crescita nella storia, con oltre un miliardo di abbonati dalla sua uscita nel novembre 2022 e 100 milioni di utenti mensili attivi) ha definitivamente sdoganato il concetto di intelligenza artificiale, spostandolo da un piano fanta-immaginifico a quello di una realtà concreta, che tutti possono toccare con mano. In campo sanitario, si stima che il settore dell’intelligenza artificiale passerà dai 15 ... (Continua)
|
26/09/2023 10:30:00 Non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore |
Microcalcificazioni del seno e cancro
Le microcalcificazioni, piccoli depositi di calcio che si formano nel tessuto mammario e che possono essere rilevati alla mammografia, sono spesso, ma non sempre, un segnale di allarme per la presenza di un tumore al seno. E la relazione fra microcalcificazioni e tumore non è stata mai chiarita. Lo studio pubblicato, sulla rivista Cancer Communication, è frutto della collaborazione tra i ricercatori dell’Università degli Studi di Milano e degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri, ... (Continua)
|
21/07/2023 12:45:00 I dati disponibili sembrano confermarne la possibilità |
Le mamme con un cancro al seno possono allattare
Il latte materno è considerato lo standard nutrizionale per l’alimentazione infantile e l’allattamento esclusivo al seno è raccomandato da numerose organizzazioni professionali. In una interessante review, i ricercatori del Vanderbilt University Medical Center di Nashville hanno analizzato le problematiche che possono affrontare le donne con patologia tumorale che desiderano allattare al seno, facendo riferimento anche alla gestione dei farmaci e all’imaging diagnostico. Gli autori ... (Continua)
|
10/07/2023 16:40:00 Tuttavia le abitudini scorrette aumentano con l’avanzare dell’età |
Lo stile di vita riduce il rischio di cancro al seno
Gli stili di vita sani possono ridurre del 27% il rischio di sviluppare il tumore del seno. In Italia, però, il 36,9% delle donne è sedentario, il 26,8% è in sovrappeso e l’11,1% obeso, il 15,3% fuma e l’8,7% consuma alcol in quantità a rischio per la salute. Questi comportamenti aumentano la probabilità di sviluppare non solo il carcinoma mammario, ma anche altre neoplasie e gravi malattie, come quelle cardiovascolari, metaboliche e neurodegenerative. Inoltre, la frequenza degli stili di ... (Continua)
|
07/06/2023 09:30:00 Maggiore efficacia rispetto al modello di previsione del rischio a 5 anni |
L’Intelligenza Artificiale scopre il cancro al seno
L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale si è dimostrato superiore al classico modello di previsione del rischio a 5 anni nell’individuazione delle donne destinate a sviluppare un cancro del seno. L’integrazione dei due sistemi, inoltre, potrebbe migliorare ulteriormente la diagnosi dei medici. Ad arrivare a queste conclusioni è uno studio pubblicato su Radiology in cui sono stati messi a confronto diversi algoritmi di Intelligenza Artificiale alle prese con migliaia di mammografie. Il ... (Continua)
|
11/05/2023 Cambio nelle linee guida americane |
La mammografia va fatta a 40 anni
Le nuove linee guida americane sul cancro al seno sono improntate alla massima cautela. Il limite di età fissato per iniziare a sottoporsi alla mammografia passa infatti da 50 a 40 anni. La revisione è stata decisa sulla base dell’aumento delle diagnosi di cancro al seno fra le più giovani. L’indicazione della US Preventive Services Task Force è valida per le donne di tutte le origini etniche a rischio medio di tumore al seno. Nel 2009, gli esperti avevano operato il cambio opposto, ... (Continua)
|
20/02/2023 15:20:00 Le informazioni utili prima di intervenire |
Plastica al seno, 9 cose da sapere
Seduce, nutre, ingombra, perde volume o causa imbarazzo. Il seno è un elemento importante del corpo femminile, tanto che la mastoplastica additiva (inserimento di protesi per aumentare il volume) risulta essere l’intervento di chirurgia plastica più praticato in Italia: 41.412 operazioni nel 2021. Ed è solo una delle operazioni a scopo estetico che riguardano il seno. “Numerose pazienti si rivolgono al chirurgo per rimodellare la forma del seno, correggere imperfezioni, ridurlo, aumentarlo ... (Continua)
|
02/02/2023 10:15:00 Migliorando gli stili di vita l’incidenza viene abbattuta |
Cancro, un caso su due è evitabile
Ridurre le diagnosi di tumore del 40% e di morte del 50% è possibile adottando stili di vita più sani: un obiettivo raggiungibile, a patto di fare della prevenzione un patrimonio comune, basata sui dati e su indicazioni scientificamente validate su come intervenire sulle proprie abitudini. È il messaggio lanciato da Santagostino Monitoring - Osservatorio sulla Salute, un gruppo di studio che riunisce un pool di data scientist e professionisti sanitari per produrre ed elaborare dati e ... (Continua)
|
16/12/2022 11:00:00 Oltre a ridimensionare il rischio di insorgenza della malattia |
Antiestrogeni riducono rischio di morte per cancro al seno
Non solo rendono meno probabile la malattia, ma nel caso in cui il cancro al seno sia già comparso i farmaci che bloccano l’attività degli estrogeni sembrano ridurre anche il rischio di morte a causa della neoplasia. A dirlo è un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology da un team del Georgetown Lombardi Comprehensive Cancer Center di Washington coordinato da Claudine Isaacs, che spiega: «Studi recenti hanno dimostrato che le donne con diagnosi di tumori positivi al recettore ... (Continua)
|
18/07/2022 10:22:00 Individua potenziali pericolose calcificazioni |
Mammografia utile anche per il rischio cardiovascolare
Nelle arterie mammarie possono manifestarsi calcificazioni potenzialmente pericolose per le donne, a maggior rischio di malattie cardiache e ictus rispetto alle coetanee che non le hanno. Lo dice uno studio pubblicato su Circulation: Cardiovascular Imaging da un team della Kaiser Permanente Northern California Division of Research di Oakland guidato da Carlos Iribarren, che spiega: «Questi risultati suggeriscono che le mammografie eseguite nei programmi di diagnosi precoce del tumore al seno ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|