ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

14/04/2025 10:45:00 Il test è basato sull’Rna

Nuovo esame del sangue per il Parkinson
Individuare precocemente il Parkinson in maniera semplice ed economica. È l’obiettivo di un lavoro di ricercatori dell’Università Ebraica di Gerusalemme, dell’Università del Surrey e dell’Imperial College di Londra pubblicato su Nature Aging.
Il team, guidato da Nimrod Madrer, Hermona Soreq, Iddo Paldor e Eyal Soreq, ha messo a punto un nuovo approccio per identificare i marcatori del Parkinson attraverso le analisi del sangue.
Il test analizza specifici frammenti di Rna nel sangue, ... (Continua)

07/04/2025 11:22:00 Può prevedere il rischio con anni di anticipo

Un test del sangue per escludere la demenza
Un semplice test del sangue potrebbe escludere il rischio futuro di sviluppare una forma di demenza, fra cui l’Alzheimer, con anni di anticipo. A descriverlo è un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma, che ha pubblicato su Nature Medicine i dettagli della scoperta.
Lo studio si è concentrato su marker specifici come tau217, neurofilamento leggero (Nfl) e proteina fibrillare acida della glia (Gfap) con l’obiettivo di individuare la malattia fino a un decennio prima ... (Continua)

03/04/2025 11:41:00 Le nuove linee guida confermano il suo ruolo chiave

La radioterapia in prima linea contro il tumore del colon
Il tumore del colon-retto è un nemico insidioso. Colpisce senza clamore, ma con numeri che parlano chiaro. Solo nel 2024, in Italia, si sono registrate oltre 48.700 nuove diagnosi.
Se la chirurgia e la chemioterapia sono sempre state in prima linea, oggi la radioterapia si sta ritagliando un ruolo da protagonista, con strategie sempre più mirate e meno invasive. A dirlo non è solo l’esperienza clinica, ma anche le nuove linee guida dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), ... (Continua)

01/04/2025 12:34:00 Il glucosio cala e i neuroni cominciano a consumare mielina

Il cervello dei maratoneti mangia sé stesso
Il cervello dei maratoneti come una sorta di cannibale che a un certo punto dello sforzo estremo comincia a mangiare sé stesso. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature Metabolism da un team dell’Università dei Paesi Baschi.
Al calo di glucosio che si verifica a causa dello sforzo prolungato di una maratona, il cervello risponde cominciando a consumare mielina per ricavare l’energia necessaria al suo funzionamento. La mielina è una guaina composta da lipidi e proteine che avvolge le ... (Continua)

01/04/2025 09:45:00 Dalla saliva è possibile ricavare una diagnosi

Due nuovi biomarcatori per la demenza
La demenza è una condizione eterogenea che comprende quadri clinici e neuropatologici diversi. Nelle fasi iniziali le diverse patologie presentano caratteristiche cliniche simili, che rendono più difficile la diagnosi specifica all’interno dell’ampio spettro di queste malattie neurodegenerative.
Dopo l’Alzheimer, la demenza a corpi di Lewy (DLB) è la seconda forma più comune di demenza neurodegenerativa. Dal punto di vista clinico, i pazienti affetti dalla patologia presentano fluttuazioni ... (Continua)

01/04/2025 09:23:10 La scoperta di ricercatori del Sant’Orsola di Bologna

Cancro, le cellule si parlano in codice
La ricerca che parte dalle “parole” con cui le cellule leucemiche comunicano tra loro tramite le vescicole extracellulari e individua così informazioni preziose su come la malattia si presenta al momento della diagnosi e come si può sviluppare durante la terapia. Un vero e proprio linguaggio che guida i ricercatori nella conoscenza sempre più precisa della malattia e quindi li supporta nel migliorare le terapie.
Lo studio è firmato dal gruppo di professionisti dell’Ematologia dell’IRCCS ... (Continua)

20/03/2025 11:10:00 La presenza di una proteina può segnalare l’insorgenza della malattia

Nuove prospettive per l’amiloidosi cardiaca
Uno studio internazionale, coordinato dall’Università di Trieste, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, e dal National Amyloidosis Centre di Londra, può rivoluzionare le prospettive del trattamento precoce dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CA), una malattia del cuore rara e progressiva, causata dall’accumulo anomalo di una proteina – la transtiretina – che si deposita nei tessuti cardiaci compromettendone la struttura e la funzione.
La ... (Continua)

12/03/2025 11:00:00 Integrazione di batteri aiuta nel trattamento della colite ulcerosa

Il microbioma ripristina la salute intestinale
La salute intestinale dipende dall’equilibrio microbico che vige nell’organo e che spesso viene messo in crisi da un’alimentazione sbagliata e da uno stile di vita complessivamente non adeguato.
Un team di ricercatori dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne ha pubblicato su EMBO Molecular Medicine uno studio sul possibile trattamento della colite ulcerosa grazie all’integrazione di Clostridium scindens, un batterio che converte gli acidi biliari primari in acidi biliari ... (Continua)

10/03/2025 10:10:00 P-tau 181 e p-tau-217 caratterizzano le due malattie

Alzheimer e Sla, due biomarcatori in comune
Nature Communications pubblica in questi giorni un rilevante lavoro che contribuisce ulteriormente a sottolineare quanto le patologie neurodegenerative confluiscano in comuni momenti patogenetici caratterizzati anche da comuni biomarcatori.
In uno sforzo congiunto con diversi Centri in Germania, i ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano hanno largamente contribuito allo studio che rivela come, inaspettatamente, due ... (Continua)

06/03/2025 09:40:00 Scoperto il meccanismo che rende le cellule aggressive

Cancro, le cellule transformer lo rendono cattivo
I tumori si dividono in carcinomi, derivati dalle cellule epiteliali, e nella grande famiglia dei sarcomi che originano dalle cellule mesenchimali. Le cellule tumorali sono eterogenee per natura e i noduli tumorali sono costituiti da cellule molto diverse tra di loro, che tra l’altro accumulano mutazioni in continuazione. Ma in alcuni tumori, come quello del pancreas, a complicare ulteriormente le cose, alcune di queste caratteristiche, acquisite strada facendo dalla cellula tumorale, risultano ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale