ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 91 a 100 DI 100

08/04/2024 11:10:00 Un’app su prescrizione da utilizzare insieme ai farmaci

Il primo trattamento digitale per la depressione
La depressione si potrà curare anche grazie a un’app, il primo trattamento digitale della malattia approvato dalla Food and Drug Administration.
Si tratta di Rejoyn, sviluppata da Otsuka Pharmaceuticals e Click Therapeutics, un’app per smartphone per soggetti con diagnosi di disturbo depressivo maggiore. L’app propone un programma di 6 settimane che combina un nuovo approccio chiamato terapia cognitivo-emotiva con la classica terapia cognitivo-comportamentale.
"Rappresenta una nuova ed ... (Continua)

05/04/2024 09:30:08 Identificati due geni che aumentano il rischio di obesità

Due geni ci fanno ingrassare
Due geni, BSN e APBA1, aumentano di 6 volte il rischio di obesità. A scoprirlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Genetics da un team dell’Università di Cambridge.
I ricercatori inglesi si sono serviti dei dati della UK Biobank relativi a oltre 500.000 soggetti, scoprendo che le varianti genetiche di BSN, che riguardano 1 adulto su 6.500, oltre ad aumentare il rischio di obesità sono anche associate a un aumento del rischio di malattia epatica non alcolica e di diabete di tipo ... (Continua)

04/04/2024 17:10:00 Il rischio sale nelle donne colpite dalla malattia

Sindrome dell’ovaio policistico e declino cognitivo
Uno studio realizzato da ricercatori dell’Università della California di San Francisco mostra che le donne colpite da sindrome dell’ovaio policistico rischiano maggiormente il declino cognitivo precoce.
Heather Huddleston, specialista in Endocrinologia Riproduttiva, ha guidato uno studio longitudinale durato per ben 30 anni. In questo periodo, sono state seguite 907 donne, di cui 66 affette da sindrome dell’ovaio policistico. All’inizio della ricerca, avevano tutte tra i 18 e i 30 anni. Alla ... (Continua)

04/04/2024 09:24:39 Gli effetti a lungo termine non sembrano affatto positivi

Contro il digiuno
Il digiuno intermittente non sarebbe la soluzione ai problemi di peso. A rompere il fronte sempre più compatto dei sostenitori del metodo 16:8 è un’analisi presentata nel corso dell’American Heart Association di Chicago che pone seri dubbi sugli effetti del digiuno intermittente nel quale l’assunzione di cibo è limitata a 8 ore al giorno, con conseguente digiuno nelle altre 16 ore e quindi il salto di un pasto, di solito la cena oppure la colazione.
I sostenitori del digiuno intermittente ... (Continua)

25/03/2024 10:10:00 Approvato negli Stati Uniti givinostat

Nuovo farmaco per la distrofia di Duchenne
È stato approvato un nuovo farmaco per la cura della distrofia muscolare di Duchenne. Si chiama givinostat ed è stato sviluppato da un’azienda italiana, Italfarmaco.
Si tratta di un nuovo inibitore dell’istone deacetilasi somministrato per via orale che agisce prendendo di mira i processi patogeni per ridurre l’infiammazione e la perdita di massa muscolare. È il primo farmaco non steroideo approvato per il trattamento di pazienti affetti da tutte le varianti genetiche della Dmd a partire dai ... (Continua)

18/03/2024 10:15:00 Una revisione ne stima l’incidenza negli utilizzatori

Gli effetti neuro-psichiatrici dei glucorticoidi sintetici
L’utilizzo dei glucocorticoidi sintetici è correlato a un maggior rischio di sintomi neuro-psichiatrici. Si tratta di farmaci ampiamente utilizzati per le loro proprietà anti-infiammatorie.
«Benché siano farmaci estremamente efficaci, sono responsabili di numerosi eventi avversi, inclusi disturbi neuro-psichiatrici», ricordano Vincenzo De Geronimo, Palma Dicorato e Cinzia Pupilli, con i componenti della Commissione Farmaci AME (Associazione Medici Endocrinologi) coordinata dallo stesso De ... (Continua)

14/03/2024 12:34:00 Dimostrata l’immunità prolungata rispetto al virus

Covid, i linfociti T proteggono anche senza anticorpi
I vaccini hanno svolto un ruolo cruciale nella riduzione della morbilità e mortalità causate da SARS-CoV-2. Tuttavia, l'emergere di nuove varianti del virus in grado di eludere la risposta anticorpale solleva interrogativi sull'efficacia a lungo termine di questa strategia. La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Immunology, apre nuove prospettive sulla comprensione della risposta immunitaria contro il virus, mettendo in luce il ruolo fondamentale dei linfociti T come arma di ... (Continua)

07/03/2024 16:40:00 Primo farmaco a ricevere parere positivo

Tofersen per una forma rara di Sla
Biogen ha annunciato che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha espresso parere positivo rispetto all'autorizzazione per l'immissione in commercio in circostanze eccezionali per tofersen nel trattamento degli adulti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) associata a mutazione del gene superossido dismutasi 1 (SOD1). Se autorizzato dalla Commissione Europea (CE), tofersen sarà il primo trattamento approvato nell'Unione Europea rivolto a ... (Continua)

05/03/2024 09:36:45 Nei soggetti malati la sua espressione è fortemente alterata

Il ruolo della proteina Cdk9 nel cancro
Una nuova scoperta sul cancro potrebbe aprire la strada a trattamenti più efficaci. A realizzarla è un gruppo di lavoro italo-americano formato da scienziati dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia, guidato da Antonio Giordano, e dell'Istituto nazionale tumori di Napoli Fondazione Pascale.
Il lavoro è stato pubblicato su Oncogene ed è stato coordinato dal prof. Luigi Alfano dell’Istituto ... (Continua)

05/03/2024 09:24:00 Ricerca italiana fa luce sull’infiammazione della ghiandola prostatica

Scoperto meccanismo utile contro il cancro della prostata
Uno studio condotto dall’Università di Trento ha aiutato a decifrare un meccanismo con cui l’infiammazione della ghiandola prostatica promuove l’immunità antitumorale innata. I risultati sono stati pubblicati su Embo Journal.
Lo studio apre spiragli per affrontare in modo nuovo un cancro che è definito “immunologicamente freddo” perché è caratterizzato da una scarsa presenza di cellule del sistema immunitario. La conseguenza è che le cellule tumorali faticano a essere riconosciute ed ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale